Sono d'accordo ma parzialmente: il trend, degli ultimi 20 anni specialmente, è ben noto ma anche 50 anni fa per far piovere bene a Cuneo tutto il centro sud si beccava un bello scirocco caldo; le temperature sono diverse ma l'orografia italiana che amplifica queste differenze non cambia.
Ripeterò fino alla noia che vivete di massimalismi eccessivi; da sempre le estati mediterranee hanno visto una sorta di linea Maginot segnata dal fiume Po, laddove al di sotto del Po le estati erano prevalentemente secche e lungamente stabili e calde ( ovviamente non ai livelli visti quest'anno o lo scorso) e sopra il Po a tratti più instabili e con qualche periodo più fresco...questa è la regola del cli.no estivo DA SEMPRE, pensare che un tempo i refoli freschi ed instabili interessassero puntualmente l'intero mediterraneo, è una barzelletta .
Quello che tu chiami corridoietto, in sostanza c'è sempre stato, è sempre stato così solo che oggi i contrasti sono più rari e quando ci sono , sempre sopra il Po, sono estremi in quanto la cella di Hadley d'estate schiaccia totalmente la cella di Ferrel e le masse d'aria diverse, molto diverse, vengono a contatto più frequentemente.
In sostanza oggi manca quel "cuscinetto" mite che era rappresentato dal mediterraneo ove stazionava l'ala dell'hp oceanico ( col contributo subtropicale continentale anche) e che ci regalava le belle estati mediterranee mentre oltralpe dominava spesso la depressione islandese ma ben oltre il 48°/49°N che ogni tanto con qualche coda portava le fasi instabili oltre il Po e qualche maestralata al centro sud........diventando il mediterraneo dominio dell'hp continentale ( anzi dei gpt continentali) e, spesso, anche ben oltre il mediterraneo, i contrasti quando qualcosa passa diventano estremi: anni passati tali contrasti estremi li hanno vissuti spesso le nazioni oltralpine ( Germania ma anche francia) quest'anno con i gpt elevatissimi confinati sul mediterraneo e oltralpe dominio di aria fresca oceanica , le aree colpite sono state quelle del NI...ma non inventiamoci che una volta le staffilate fresche arrivavano fino in Tunisia con frequenza, perchè questa è una lettura del tutto errata e non veritiera.
Concordo dove dici che spesso i corridoi instabili estivi sono settoriali, vero. Ma quanto siano estese le anomalie calde, e ridotte quelle fredde, direi che è un dato di fatto. Statisticamente ti sposta ogni cosa.
Il pattern poteva essere simile anche 30 anni fa? Sì, ma togli mediamente 2 gradi. Riporta il tutto su una mappa a riferimento fisso (es. la 81-10) e vedi come cambiano i colori
Le anomalie calde erano senza dubbio più ridotte e , soprattutto, meno intense...le anomalie fredde idem, e tutto era rapportato comunque a medie trentennali più basse....ma la sostanza resta la stessa, non inventiamoci che 30 o 40 anni fa al sud/sotto il Po arrivava frequentemente la 10° a 850 hpa in pieno solleone.
Ma io questo non l'ho mai detto. Ho semplicemente detto che le anomalie fredde inglobavano più facilmente tutta Italia insieme. Ora invece o hai la configurazione perfetta per il tuo specifico orto, o basta essere 50 km troppo in qua o troppo in là e l'aria fredda non la avverti neanche. E' lo scotto da pagare se le anomalie fredde sono dei piccoli fazzoletti di terra, un po' come la storia della coperta corta
Sicuramente mi sono rimbambito io.
Oppure qualcuno ha scritto qualche messaggio dove afferma che il centro-sud in Italia in estate è piovoso e poi l'ha cancellato.
Evidentemente sarà andata così.
Perché solo un ignorante potrebbe sostenerlo.
Io ho detto più volte che l'estremo sud in estate deve essere tassativamente secco
Al centro-sud può capitare la passata ma non è la regola.
Ultimamente state diventando più opprimenti della +28.
Finite per far dire alle persone cose che nemmeno hanno scritto.
E' sicuramente esagerato dire che una volta i break arrivavano fino alla Tunisia con frequenza; altrettanto vero però è che nel Mediterraneo ormai da decenni si sta assistendo ad un progressivo innalzamento dei gpt medi e della cella di Hadley. In questo senso sposo il punto di vista di Nix: la coperta è diventata più corta rispetto ad una volta.
Se si vuole tenere relativamente al fresco il sud Italia, come avvenuto per esempio ad Agosto 2018, a pagare dazio è il nord e in particolare il NW.
Se invece si vuole avere clima relativamente più fresco al Nord Italia, come avvenuto nel Luglio-Agosto 2021, paga dazio il sud che invece finisce nel forno.
Questo perchè appunto essendosi spostato più a nord l'anticiclone subtropicale rispetto al passato, gli affondi fanno più fatica a penetrare bene a basse latitudini e così coinvolgono bene alcuni ma non altri. Poi certo, capitano anche i casi come il prossimo weekend in cui tutta Italia starà al fresco, ma diventano sempre più rari. Non ci vedo nulla di strano, il trend è chiaro...![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Dando per scontata la rinfrescata prossima ventura (si potrebbe dedicare un thread apposito) comincerei a buttare lo sguardo verso il long con segnali, non univoci e ancora in nuce, di tendenza di caduta del getto in centro Atlantico.
IMG_1040.jpeg
Direi che si potrebbe verificare questa tendenza nel corso dei prossimi giorni.
Segnalibri