no i requisiti di eccezionalità c'erano molto di più nel 2003
tant'è che è inutile sbeffeggiare il discorso sui tempi di ritorno plurisecolari come innumerevoli volte ho visto fare
in quel contesto il 2003 era esattamente questo, una stagione fuoriscala, ma sono passati 20 anni e oggi la situazione globale non ha niente a che vedere con quella
e tutto quello che abbiamo visto in progressione, a tratti in termini di persistenza e ancor più in termini di singoli episodi, rende molto meno stupefacente quello che osserviamo in questo 2023
C'ho la falla nel cervello
Non so se metterla proprio in questi termini ma di certo c'è margine per far peggio del 2022.
Ricorderete che spesso i massimi di gpt e per le isoterme erano posizionati sulla Spagna e infatti non sono arrivate le +28/+30 come quest'anno, mentre al nord a parte due ondate brevi con un picco di +24 si è sempre restati intorno alla +20... Un po' come nel 2003 del resto.
Il punto è che nel 2003 quello era il massimo possibile, oggi non credo che il 2022 abbia espresso le massime potenzialità in termini di caldo intenso sul Mediterraneo centrale.
E lo hanno dimostrato anche alcuni scenari visti dai modelli a più riprese, per fortuna non concretizzati o concretizzati solo in parte, che vedevano la +26/+28 entrare di nuovo facilmente sul nord in caso di asse anticiclonico posizionato in modo "congeniale". Credo che l'episodio del 2019 non rimarrà isolato e temo che gli eventi del genere aumenteranno decisamente in termini di durata e frequenza.
Anche le ondate di 2021 e 2023 al sud, per la loro durata, sono un segnale in tal senso. Se si può avere la +27/+29 al sud per 10 giorni si può avere anche la +24 al nord per la stessa durata senza che quella ipotermia rimanga confinata a un breve picco, oppure una +28 che dura 3/5 giorni invece di 1.
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di ale97; 04/08/2023 alle 13:52
Le ondate di lamentele per i modelli sono infinite, al punto da rendere questo thread illeggibilein compenso invece l'ondata di caldo, prima della quale ci sono 5 giorni nettamente sotto media, sembra una delle molte ondate di caldo che abbiamo comunque sperimentato negli ultimi anni, rompe indubbiamente le balle soprattutto perchè al nord si pensava ormai di aver quasi scampato il peggio ma insomma...una +18/+19 con picco sulla +20 iniziale non sono nulla di così anomalo, e saranno senz'altro insufficienti per far chiudere il mese nel podio dei più caldi come ho già letto (soprattutto considerando che la I decade chiuderà diffusamente sotto la media).
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
"d'inverno fa meno caldo che d'estate" non l'ha detto nessuno?
intanto lo 06 ci piazza il corridoio sotto l'alta di blocco a cui facevo cenno l'altro giorno
frequentazioni che confermano essere al momento una situazione da coperta corta sull'europa orientale, sperando che questo giovi a qualche regione già bastonata per bene a luglio
credo che al momento sia l'unico modo per moderare l'ondata
l'atlantico può anche spingere ma difficilmente riesce ad abbassarsi di latitudine tanto da spazzare rapidamente
a questo proposito invece di fare ipotesi che in fondo son sempre lancio di monetine invito alla semplice osservazione di questa nuova amplificazione continentale con incipit discretamente definito dalla 144h di reading
situazione simile ma come ricordato più volte partenza più arretrata dell'alta
in questo caso siamo andati oltre le due settimane, vediamo in quest'altro quanto ci mette a tornare su di noi il js
io mi sono fatto un'idea ma mi limito a segnalare affinchè ognuno si faccia la propria![]()
C'ho la falla nel cervello
Assolutamente, tutto corretto.
Rimando in proposito all'analisi probabilistica che ho eseguito in stanza meridionale sull'ondata di caldo di Luglio 2023:
Analisi probabilistica dell'ondata di caldo del Luglio 2023 al Sud Italia
Volendo potrei aggiungere un ulteriore capitolo in cui giocando con i numeri ipotizzo gli scenari futuri. Preferisco non farlo per la mia incolumità mentale.![]()
Ah invece la meriti tu, appena reduce dall'aver detto che agosto non aveva più nulla da dire.
Non voglio sembrare arrogante ma non è possibile che ogni volta minimizzi il caldo in tutti i modi. E te lo stanno dicendo in tanti
E lo fai ogni anno...i modelli non ha senso guardarli oltre le 120 ore, non è nulla di che, tra pochi gg ne siamo fuori, secondo i parametri non è ondata di caldo ecc. (Parole tue, puntuali, in ogni topic estivo di ogni anno)
Poi però guardi i dati e se non fa l'estate più calda di sempre fa la seconda.
E per fortuna che non è mai nulla di che il caldo...pensa se lo fosse
ovviamente queste definizioni le conosciamo tutti, infatti ho chiesto di postarle apposta.
uno prima dice che non si può definire come ondata di caldo la prossima, poi posta la definizione che lo smentisce a pieno.
certo che è definibile ondata di calore, non di certo quella del secolo, ma una settimana con la +18 (stando bassi) a Milano è ondata di calore in tutti e 3 i mesi estivi e con margine.
poi, è sbagliato esagerare e dire che sarà l'agosto più caldo del decennio, però non definirla manco ondata di calore è oggettivamente altrettanto sbagliato.
come detto, poco male per me, io il mese caldo folle lo metto sempre in conto, sarà agosto? può essere, di certo la partenza ben fresca per buona parte dello stivale mitigherà parecchio.
qui si attiverà il fohn e per quanto sarà tutto molto vivibile, le T difficilmente andranno sotto la media di una valore che possa definirsi considerevole (-1, toh). ieri comunque la giornata ha chiuso a +2 e tutte le precedenti idem, causa soprattutto le minime (mai sotto i 21) con massime in perfetta media. quindi partiamo un po' azzoppati.
sono contento perché comunque la situazione che mostrano i modelli non pare essere una di quelle bloccatissime per l'eternità, quindi che faccia caldo a ferragosto mi sembra anche piuttosto normale.
vedremo come sarà sta ondata, di certo un paio di run fa pareva molto peggio, su questo non ci piove.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri