Scusate, visto che i modelli sono diversi, e ci sono anche i siti che scrivono cose diverse, è confermato che in linea di massima è da sabato 12 che tornerà il caldo intenso?
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
Sicuramente aumenteranno le temperature a partire dal prossimo fine settimana, inizialmente con gradualità, con quale intensità si verificherà l'aumento è da vedere ed è anche da capire come potrebbe svilupparsi un'eventuale onda di calore, dal momento che sia ECMWF sia GFS, pur orientati a un sopramedia anche marcato avrebbero evoluzioni radicalmente diverse, ad esempio nelle 204 ore di GFS00 c'è un HP-blocking scandinava della quale non c'è traccia in ECMWF00...
ECMOPEU00_204_1.pngGFSOPEU00_204_1.png
La cosa più probabile è che la persistente zonalità tra NE-Atl e W-Europa porti all'instaurazione di un marcato gradiente termico tra Mare del Nord e Mediterraneo occidentale.
comunque c'è un certo sbarellamento dei GM tutti, anche a distanze non propriamente siderali, soprattutto considerando che siamo in estate.
l'apertura è tanta e l'ufficiale è l'estremo alto.
ancora non c'è certezza, il clima comunque si stabilizzerà sul mediterraneo e questo è certo, si scalderà anche ma non ci è dato sapere quanto, al momento. Aspettiamo e vediamo di che morte dobbiamo morire![]()
Si vis pacem, para bellum.
Ok grazie.
In genere per i miei fuori porta, come quello di ieri, scelgo giornate "fresche" (ieri era fresco davvero) ed inizialmente alcuni modelli portavano caldo tosto già da mercoledì ma ora notavo che era dall'11-12 o 12-13 di questo mese che sarebbe tornato il caldo tosto, anche se qualcuno sostiene che potrebbe non essere tipo quello di luglio.
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
Gfs00 non si discosta moltissimo da uno schema circolatorio simile per lo stesso periodo temporale; effettivamente il problema di un tale regime zonale (abbastanza basso tra Atl e Penisola Iberica) non è unicamente il tipo e provenienza di masse d’aria che solleva, ma soprattutto la persistenza che lo connoterebbe. Quindi, vista la distanza temporale, speriamo che l’hp possa tenere un tale flusso il più a nord possibile in Atlantico.
D'accordo sulle dinamiche totalmente differenti, resta il fatto che se andiamo indietro negli anni anche con dinamiche differenti periodi caldi simil estivi anche a fine Ottobre nelle ultime 10 stagioni se ne contano molte, era per dire che l'estate non termina di certo la prima decade di Agosto, è tutto da vedere come proseguirà.
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Se "tipo luglio" intendi dire a quei livelli d'intensità e di persistenza tenderei ad escluderlo (oddio mai dire mai, ma sarebbe abbastanza surreale), però che possa svilupparsi un'onda di calore di moderata-forte intensità tra seconda e terza decade è piuttosto probabile, ora come ora è anche difficile dire chi sarebbe il più coinvolto, nel senso che ad esempio in ECMWF 00 il coinvolgimento riguarderebbe inizialmente un'area abbastanza vasta che comprende le Alpi, il Centro-Nord e la (purtroppo solita) Sardegna in fase iniziale, ma in un secondo momento molto probabilmente avremmo un coinvolgimento dell'intero territorio nazionale e probabilmente una maggiore persistenza sulle regioni centro-meridionali della Penisola, la "variante" proposta da GFS 00 passerebbe invece dall'instaurazione di una HP scandinava, che non avrebbe lunga durata, ma confinerebbe le isoterme più elevate ad ovest del Massiccio Centrale, almeno in un primo momento.
Ultima modifica di galinsog@; 06/08/2023 alle 10:41
Se è per questo abbiamo anche l'esempio dell'ottobre 1995, che pur in un contesto climatico che poco risentiva dell'AGW (e infatti è solo in lievissimo sopramedia sulla 1991/2020, grazie alle inversioni di fine seconda/terza decade) fu per anomalie gpt e pressorie non solo più estivo del precedente settembre ma pure di agosto... poi c'è l'ottobre 2001 (che fu pure caldo, tant'è che a livello nazionale credo sia ancora saldamente nelle prime 3-4 posizioni), ma guardacaso erano mesi contraddistinti da un forte indebolimento del ramo subtropicale della JS nordatlantica...
Ultima modifica di galinsog@; 06/08/2023 alle 10:47
Del tutto normale tenendo conto che nella prima decade abbiamo avuto all'inizio un caldo "moderato" e questo weekend fresco e poi dovremmo avere comunque ancora 4-5 giorni sopportabili.. ma essendo agosto una rimonta dell'anticiclone è del tutto normale.
Il "non tipo luglio" è più che altro una speranza, ma mi pare che sembra appunto escluso da vari modelli. Poi vedremo.
Quello che mi interessava sapere era se per alcuni gg ancora si starà meglio, e sembrerebbe cosi.
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
rimonta ormai vista da tutti i modelli posticipata ma ineluttabile caldo intenso a partire da venerdi fino a data destinarsi. con picchi come l'ondata di luglio ma cottura lenta con +34/36 sui soliti territori
Segnalibri