Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
Questo tipo di depressioni sinottiche apporta benefici in termini di contenimento delle temperature e aumento dell'instabilità solo su Sicilia e Calabria, massimamente sui versanti jonici e nelle zone, curiosamente anche della Sicilia occidentale, dove con correnti da est e deboli lacune di gpt viene accentuato il ciclo diurno (es. la zona tra alto Belice e versanti meridionali delle Madonie)... per il resto o il beneficio è marginale (contenimento delle massime ma grande afa su medio e basso versante adriatico) o assente e di certo dalla Calabria settentrionale tirrenica in su sono più che altro dannose...
Esatto, come dicevo ieri sera temporali con asse NE-SW sono nati nelle zone interne tra le province di Enna, Caltanissetta, Palermo e Agrigento e sono sfociati fin verso le coste meridionali con accumuli localmente ingenti tipo gli 81 mm di Gangi (stazione situata fuori dal centro abitato). Per il resto abbiamo avuto un calo dei valori in quota dai +23.8 di sabato ai +18.6 di ieri ma già oggi nuovamente a +20 ma che al suolo ha avuto pochi effetti, soprattutto lungo le coste.