Pagina 140 di 142 PrimaPrima ... 4090130138139140141142 UltimaUltima
Risultati da 1,391 a 1,400 di 1415
  1. #1391
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    32
    Messaggi
    27,113
    Menzionato
    427 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da Francesco Visualizza Messaggio
    Io a vedere le proiezioni ancora non riesco a capire come faccia tutte le volte a strutturarsi un anticiclone così robusto e caldo, proprio a dinamica atmosferica da quali fattori è causato, mi mancano le nozioni.
    In UKMO è mostruoso, ECMWF non è da meno, e ci avviamo ad Ottobre.
    Magari andasse alla GEM a sto punto.
    ciao Francesco, provo a dirti la mia:




    la piega che prende il JS è sostanzialmente la solita, andando a pescare in basso e insistendo per ore e ore nella stessa direzione (SW-NE).
    se ci mettiamo anticicloni sempre più gonfi e spostati verso N, il danno è fatto.
    sostanzialmente per evitarlo dovresti avere un andamento del JS opposto (NW-SE) e avresti l'azzorriano pimpante in atlantico e su di noi correnti oceaniche, da W o da NW che siano.
    un esempio è quanto appena avvenuto, ancora in fieri:

    Si vis pacem, para bellum.

  2. #1392
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    45
    Messaggi
    11,915
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Ok bonus dell' unica perturbazione di settembre esaurito .
    Vedremo ora quando ci sará la SOLA perturbazione di ottobre
    Tanto sono mesi e mesi che va a così, se non anni!
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  3. #1393
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) 136 metri
    Età
    36
    Messaggi
    51,240
    Menzionato
    39 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Ok bonus dell' unica perturbazione di settembre esaurito .
    Vedremo ora quando ci sará la SOLA perturbazione di ottobre
    Tanto sono mesi e mesi che va a così, se non anni!
    Sto notando che l'unica perturbazione la fa a fine mese, quindi fine ottobre

    Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  4. #1394
    Vento teso
    Data Registrazione
    14/08/17
    Località
    Stiria, Slovenia (240mslm)
    Età
    41
    Messaggi
    1,820
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Vedremo in seguito, per ora male i modelli

  5. #1395
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,330
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Esco dall'Autobahn per far benzina:

    Citazione Originariamente Scritto da Davide1987 Visualizza Messaggio
    Sto notando che l'unica perturbazione la fa a fine mese, quindi fine ottobre
    Autunno 2018: un piattello di HP e decadimento astronomico della canicola sahariana sui plateau europei di Spagna, Francia e Mitteleuropa ripetutamente assaltati da bolle calde e stabili d'aria molto leggera che poteva poggiarsi con comodità fino in Polonia.


    Poi arrivò la JS con una LP da 970hPa e 4 giorni epici.
    Poi arrivò uno spostamento di volumi d'aria epocale: 600km d'aria spostata in 3-4 ore la notte del 29 ottobre 2018, raffiche di vento fra 1km e 3km d'altezza che schizzavano fra le vallate alpine oltre i 220-250km/h.

    Il 25% degli abeti rossi da Brescia a Klagenfurt venne abbattuto.

    Vaia
    (ti aspettiamo, ormai ci si abitua ai nuovi standard. Soprattutto se si è investito in compagnie assicurative che in tempi di GW fanno affari d'oro)

    Novembre 2009 non diverso: 24 giorni di HP con ZT oltre i 3400m., poi arrivò una potente saccatura con 3 giorni di piogge (sulle Alpi cadde fino al triplo del mese in 3 giorni).
    Ottobre 2009 al contrario fu molto fresco a metà mese per infiltrazioni da Nordest, un'unica LP atlantica a fine mese anche all'epoca.
    Neanche forte, molto debole.


    Per i curiosi di correlazioni complottiste poi c'è pure Natale 2009: record di precipitazioni sulle Alpi per molte località.
    Record battuto poi nel dicembre 2020, con la botta del 4-9 dicembre + 28 dicembre.
    Parliamo di precipitazioni pari a 8-9-10 volte il totale mensile storicamente atteso.
    Tutto regolare insomma.

  6. #1396
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) 136 metri
    Età
    36
    Messaggi
    51,240
    Menzionato
    39 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Esco dall'Autobahn per far benzina:


    Autunno 2018: un piattello di HP e decadimento astronomico della canicola sahariana sui plateau europei di Spagna, Francia e Mitteleuropa ripetutamente assaltati da bolle calde e stabili d'aria molto leggera che poteva poggiarsi con comodità fino in Polonia.


    Poi arrivò la JS con una LP da 970hPa e 4 giorni epici.
    Poi arrivò uno spostamento di volumi d'aria epocale: 600km d'aria spostata in 3-4 ore la notte del 29 ottobre 2018, raffiche di vento fra 1km e 3km d'altezza che schizzavano fra le vallate alpine oltre i 220-250km/h.

    Il 25% degli abeti rossi da Brescia a Klagenfurt venne abbattuto.

    Vaia
    (ti aspettiamo, ormai ci si abitua ai nuovi standard. Soprattutto se si è investito in compagnie assicurative che in tempi di GW fanno affari d'oro)

    Novembre 2009 non diverso: 24 giorni di HP con ZT oltre i 3400m., poi arrivò una potente saccatura con 3 giorni di piogge (sulle Alpi cadde fino al triplo del mese in 3 giorni).
    Ottobre 2009 al contrario fu molto fresco a metà mese per infiltrazioni da Nordest, un'unica LP atlantica a fine mese anche all'epoca.
    Neanche forte, molto debole.


    Per i curiosi di correlazioni complottiste poi c'è pure Natale 2009: record di precipitazioni sulle Alpi per molte località.
    Record battuto poi nel dicembre 2020, con la botta del 4-9 dicembre + 28 dicembre.
    Parliamo di precipitazioni pari a 8-9-10 volte il totale mensile storicamente atteso.
    Tutto regolare insomma.
    Se parliamo di Alpi, i temporali di fine luglio, hanno spazzato ancora alcune valli alpine, a Corteno Golgi, una decina di larici abbattuti in 1.5km

    Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  7. #1397
    Vento teso
    Data Registrazione
    14/08/17
    Località
    Stiria, Slovenia (240mslm)
    Età
    41
    Messaggi
    1,820
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Ecco il "gemello diverso" di questo settembre
    Islanda unico Paese in Europa a non finire sottomedia
    altri tempi



  8. #1398
    Banned
    Data Registrazione
    19/03/13
    Località
    Trieste
    Età
    27
    Messaggi
    4,081
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Modelli da Ufficio Inchiesta. Passo e chiudo

    Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk

  9. #1399
    Vento forte L'avatar di Francesco
    Data Registrazione
    19/02/08
    Località
    Trani (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    3,507
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    ciao Francesco, provo a dirti la mia:

    Immagine



    la piega che prende il JS è sostanzialmente la solita, andando a pescare in basso e insistendo per ore e ore nella stessa direzione (SW-NE).
    se ci mettiamo anticicloni sempre più gonfi e spostati verso N, il danno è fatto.
    sostanzialmente per evitarlo dovresti avere un andamento del JS opposto (NW-SE) e avresti l'azzorriano pimpante in atlantico e su di noi correnti oceaniche, da W o da NW che siano.
    un esempio è quanto appena avvenuto, ancora in fieri:

    Immagine
    Ci ho pensato anche io, però poi mi sono chiesto perché il JS da tanto insiste in quel modo, finendo in un loop di domande.

  10. #1400
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    32
    Messaggi
    27,113
    Menzionato
    427 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da Francesco Visualizza Messaggio
    Ci ho pensato anche io, però poi mi sono chiesto perché il JS da tanto insiste in quel modo, finendo in un loop di domande.
    penso che nessuno abbia una risposta definitiva a questa tua domanda.
    si è visto nelle serie storiche delle TLC (quelle che non servono a niente citate così l'altro giorno ) che ci sono dei cicli, più o meno duraturi. è stato sempre difficile, se non impossibile, attribuire un perché ad ogni ciclo.
    ci si è provato col sole, con le fasi ENSO, con la qualunque ma c'è sempre un qualcosa che stona.
    il getto che insiste con particolare frequenza (perché anche in passato è capitato lo sprofondamento, magari anche spesso, ma così spesso direi mai) lì oramai è prerogativa di un decennio circa. un motivo c'è sicuramente, è ancora da capire.
    e qui mi fermo, oltre è al di fuori delle mie competenze
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •