Pagina 127 di 142 PrimaPrima ... 2777117125126127128129137 ... UltimaUltima
Risultati da 1,261 a 1,270 di 1415
  1. #1261
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia (700 m slm)
    Messaggi
    22,882
    Menzionato
    150 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Ecmwf 12 conferma se stesso
    Non perdo tempo dietro a quel massacro fatto modello

  2. #1262
    Vento fresco L'avatar di Diego 14
    Data Registrazione
    11/01/17
    Località
    Sant'Ilario d'enza (RE)
    Età
    21
    Messaggi
    2,498
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Ciclone tropicale che interagisce con la circolazione extratropicale ed amplifica l'ampiezza dell'ondulazione. La successiva accelerazione porta ad un anticyclonic rossby wave breaking (AWB) con cut off italico
    66_1.gif
    102_39.gif

  3. #1263
    Vento teso L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    31
    Messaggi
    1,858
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da Dagur Visualizza Messaggio
    Dove le trova..

    Immagine
    Con questa ottobre partirebbe pure peggio del 2011 quando in tre giorni demolì record in lungo e in largo, anche di 2°C/3°C. Però c'è la goccetta in mezzo al mare di HP quindi tutt'apposto.
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  4. #1264
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    45
    Messaggi
    12,061
    Menzionato
    68 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Zona Titanic
    Scusa ma mi hai fatto troppo ridere
    Ah ma tanto se noti bene è sempre in quella zona di atlantico piú o meno che c' è il marcio con tutte le conseguenze per noi che sappiamo
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  5. #1265
    Calma di vento
    Data Registrazione
    23/03/22
    Località
    Pieve di Soligo (TV)
    Età
    44
    Messaggi
    32
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Guardando le mappe delle precipitazioni, per il nord differenze enormi fra il 12z e lo 00z; è uno scherzo?!? in lombardia alcune zone passano da 125-150 mm a 60-80, in veneto, ad esempio da me da me da 70-80 a 25-30 mm.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di greennew; 20/09/2023 alle 20:08

  6. #1266
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Acquafredda (BS) 55 m /Ferrara (FE)
    Età
    32
    Messaggi
    36,985
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano Riccio Visualizza Messaggio
    Con questa ottobre partirebbe pure peggio del 2011 quando in tre giorni demolì record in lungo e in largo, anche di 2°C/3°C. Però c'è la goccetta in mezzo al mare di HP quindi tutt'apposto.
    C'è anche che è una carta a 252 ore di un run peraltro isolato totalmente dalla spaghettata nel lungo. Come uno di quei run che capitano in inverno dove Gfs vede la -10 entrare in pianura padana come lama nel burro, totalmente isolato dagli spaghi, e che in quei casi nessuno tiene in considerazione benché minima.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #1267
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da greennew Visualizza Messaggio
    Guardando le mappe delle precipitazioni, per il nord differenze enormi fra il 12z e lo 00z; è uno scherzo?!? in lombardia alcune zone passano da 125-150 mm a 60-80, in veneto, ad esempio da me da me da 70-80 a 25-30 mm.
    Maledetto bastardo limatore ECMWF, non deragliare!
    Sta strozzando tutta la struttura, è piuttosto estremo come GM ma sant'Iddio stiamo a dopodomani e nel short mi deragli?
    Maddai, è astigmatismo.
    Assenteismo.
    Mio, nel commentare, sennò sbulacco (è genovese).
    Sennò Germano Mosconi.


    Su, dai. No strozzate

  8. #1268
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia (700 m slm)
    Messaggi
    22,882
    Menzionato
    150 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Maledetto bastardo limatore ECMWF, non deragliare!
    Sta strozzando tutta la struttura, è piuttosto estremo come GM ma sant'Iddio stiamo a dopodomani e nel short mi deragli?
    Maddai, è astigmatismo.
    Assenteismo.
    Mio, nel commentare, sennò sbulacco (è genovese).
    Sennò Germano Mosconi.


    Su, dai. No strozzate
    Taglia pure in Sicilia.
    Meglio Ukmo
    Ma vabbè, sono carte sommarie
    Andranno guardati i lam

  9. #1269
    Vento teso L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    31
    Messaggi
    1,858
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    C'è anche che è una carta a 252 ore di un run peraltro isolato totalmente dalla spaghettata nel lungo. Come uno di quei run che capitano in inverno dove Gfs vede la -10 entrare in pianura padana come lama nel burro, totalmente isolato dagli spaghi, e che in quei casi nessuno tiene in considerazione benché minima.
    Va bene, facciamo finta non esista e facciamo pure finta che Reading non veda a fine run un gobbone clamoroso gonfiarsi fra Penisola Iberica e Mediterraneo occidentale con la +25 già pronta sulla costa Algerina. Resta però che tra 4/5/6 giorni l'Europa sarà sepolta sotto l'HP e dubito quello venga stravolto.
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  10. #1270
    Calma di vento
    Data Registrazione
    24/05/20
    Località
    Lecco / Inverigo
    Messaggi
    27
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano Riccio Visualizza Messaggio
    Va bene, facciamo finta non esista e facciamo pure finta che Reading non veda a fine run un gobbone clamoroso gonfiarsi fra Penisola Iberica e Mediterraneo occidentale con la +25 già pronta sulla costa Algerina. Resta però che tra 4/5/6 giorni l'Europa sarà sepolta sotto l'HP e dubito quello venga stravolto.
    Mamma mia. Che forum. Ormai tafazzi vi fa un baffo. Torno a seguirvi dopo qualche anno ed è un piagnisteo continuo.
    Io intanto mi becco un bel sopramedia pluvio per questo settembre.
    Voi rangives come si dice da queste parti.

    Saluti.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •