Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Ieri finalmente 3/4 ore senza vento prima dell'alba è minima scesa a +15,6°C.
Calma di vento che ha tenuto fino al primo pomeriggio con crollo dell'UR da subsidenza fino al 23% e massima +30,7°C, che poteva essere pure di più se non ci fosse stata una temporanea ripresa della brezza da NE verso le 14:30 a fermare l'aumento termico e invertire la rotta.
Stamattina, con molte più ore a disposizione senza vento, minima in ulteriore calo a +12,6°C.
Vento praticamente nullo tutto il giorno (solo verso le 19 è entrato un po' di ponentino ma sui 10/12 km/h) e calo dell'UR da subsidenza ancor più marcato con minimo del 16% e dew point che a metà pomeriggio era sotto i 5°C. Massima che di conseguenza si è spinta fino a +32,4°C (per confronto il mio record di ottobre del 2011 è +33,4°C ma fu un unicum perché qui prima di quello i 30ºC si sfiorarono solo nel 1985, quando invece li fece a Borgo San Lorenzo) con conto trentelli che sale sul podio a 92 e -4 dal secondo posto del 2012 che verrà superato quasi certamente la prossima settimana, forse si può puntare pure i 100.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Faccio notare la diffusione dei trentelli che comincia ad essere notevole, nei prossimi giorni mi sa sarà esattamente il remake del 2011, nel 2011 però furono solo 1, 2 e 3 poi crollò la temperatura mentre qui tirerà dritto fino a chissà quando...
image.jpg
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Settembre chiude con un giorno da estremi 15,9°C / 27,3°C. Di notte qualche nube, nel resto della giornata velature. Poteva tranquillamente essere una giornata di fine agosto, anche a livello di afa.
Tu mi dici, "Ti guardi? Sbagli a paragonarti"
Quando a mio fratello ho riferito che a Firenze la conta delle giornate di calore continua ancora ed è arrivata a 90 non ci poteva credere.
Sinceramente fatico anch'io a leggere che la prossima settimana, la prima di Ottobre, potrai ancora superare i 30°. In questo senso di stupore c'è probabilmente un forte divario su ciò che io e te percepiamo come primi segnali dell'autunno: da te, infatti, presumo che siano le minime a risentire dell'avanzamento stagionale, scendendo sempre più, qui invece lo sono le massime. Così ad esempio tu potresti stupirti nel leggere che in queste notti registro ancora minime sui 21°, mentre io mi stupisco a leggere che tu fai ancora max sopra i 30° quando qui ormai, con il mare che inizia volente o nolente a raffreddarsi, diventa difficilissimo (senza venti da terra) anche solo pensare di superare i 25° e fra qualche giorno forse anche i 24°.
La serata di venerdì 29 settembre aveva visto una gradita sorpresa quando la brezza di terra, contravvenendo le previsioni che la davano sconfitta, è riuscita a prendere il controllo di tutta la città fino alla costa. Le temperature, di conseguenza, sono crollate fin sotto i 20° ovunque, e tutto lasciava presagire una notte finalmente fresca.
Purtroppo il tutto ha avuto vita breve: alle 2 è tornato il maestrale, annunciato e accompagnato dall'arrivo dal mare di nubi basse che sono state una costante presenza di tutta l'ultima giornata di Settembre. Il maestrale non solo ha ripreso la gestione di tutto il territorio, ma si è anzi rinforzato sensibilmente raggiungendo intensità moderate già prima dell'alba, segno perfetto del suo stato di salute. Con il ritorno della ventilazione di provenienza marina le temperature sono schizzate nuovamente sopra i 21°, puntando anche i 22° nella seconda parte della nottata. La minima del 30 Settembre, dunque, è stata in realtà di 21° essendo i 19,7° di minima notturna stati fatti in realtà prima di mezzanotte e pertanto validi come minima del 29 Settembre.
Durante la mattina il maestrale è ruotato da tramontana, restando sempre moderato fino ad essere quasi forte nel pomeriggio, con medie prossime ai 30 km/h all'aeroporto. Le temperature sono rimaste simili a quelle dei giorni scorsi, sempre piuttosto fresche e ormai sempre meno simil-estive pur avendo raggiunto comunque i 24,6° di massima all'aeroporto e i 25,2° a S.Elia.
Il cielo è sempre stato poco nuvoloso, sporcato da fractocumuli (cumulus fractus) tipici di queste circostanze in cui vige un vivace vento da NNW/NW che porta molta umidità dal mare. Queste nubi, molto basse e dalla consistenza vaporosa, sono appunto espressione dell'umidità apportata dalle correnti di estrazione marina, e scorrono molto veloci in cielo seguendo appunto tali forti correnti. Le chiamo "nubi da umidità", e classicamente si osservano quando c'è un anticiclone vecchio di giorni che subisce una blanda infiltrazione dai quadranti settentrionali, totalmente inefficace a indebolire il forte anticiclone ma sufficiente a sopprimere il regime di brezza. Poichè non avviene alcun ricambio d'aria vero e proprio, ma viene solo movimentata aria in seno all'anticiclone, ciò spiega l'elevata umidità di tali venti visto che provengono dal vicino Adriatico.
Attualmente 22°, mentre sta iniziando la prima notte di Ottobre. La temperatura in atto già ne segna il destino: sarà certamente una delle notti più calde di Ottobre dal 1951, andando a collocarsi tra 10° e 20° posto. Anche le prossime notti potrebbero seguire un simile destino, segnando l'inizio di Ottobre 2023 all'insegna di statistiche di caldo eccezionali in totale assenza della benchè minima ondata di caldo in atmosfera.
L'Aquila Roio Piano 30 settembre min +7° max +26,2° giornata con cielo sereno, poco nuvoloso in serata
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
19.1 sereno...
1 ottobre...
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Al momento 26,2 gradi e sole. UR 35
Sembra più maggio che ottobre
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
"i'm becoming harder to live with..."
Segnalibri