Massima sprecabilità +25°
oggi fortissimi temporali sulle grandi pianure del nord hanno portato scenari da cataclisma immemarie di cristo nostro signore. a un certo punto da cascina battipaglia (Cascina bazzanella) verso milano ovest le nubi toccavano letteralmente terra, una squall line impensive. imbecille non avevo nikon, non posso condividere con voi una tale meraviglia.
circa 6 mm.
"i'm becoming harder to live with..."
L'Aquila Roio Piano 18 settembre min +12,6° max +29,9° molto nuvoloso al mattino, coperto nel pomeriggio ed in serata con qualche goccia di pioggerella debole ad inizio sera
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Minima 21.0° in corso, elevatissima per il periodo, sarebbe sopra media anni 2000 anche a luglio! Cielo parzialmente nuvoloso.
Trieste Osmer molo stacca un bel 24° di minima![]()
Pare di essere in pieno luglio, minima di Fontanarossa di +22° con cielo poco nuvoloso, ieri massima di +32°, in altre stazioni del catanese picchi di +34°
Fino a venerdi compreso (e forse anche sabato) situazione destinata a non cambiare, anzi vista la persistenza farà ancora piu' caldo. Oggi intanto sulla capoccia abbiamo la +23°/+24°, tanto per gradire.
![]()
Queste le minime ufficiali per Trieste:
Osmer Molo: 24.1°
Istituto Nautico: 23.8°
A.M. Barcola: 23.0°
Cattinara 260 mt: 20.9°
Borgo Grotta Gigante (Carso triestino a 270 mt) 20.8°
Sgonico (Carso a 260 mt): 20.5°
Siamo qualcosa come +6°/+7° dalle medie 2010/23, le più calde di sempre! E a +8°/+9° dalle 71/00.
Nemmeno nel settembre più caldo di sempre il 2011, e nella II decade 2^ più calda di sempre (2018), si erano fatte minime così elevate, 22.4° in quelle occasioni al 12 del mese, poi svariati 21°, con 20 .8° il giorno 22 mentre nel 2018 22.4° in III decade.
Si va ancora regolarmente al mare, dove la sua temperatura è di 24.7° stamattina. In questo periodo dovremmo essere sui 21° circa, (media 71/00), quasi +4°, un'enormità, calcolando l'inerzia termica lenta con cui perderà calore nelle prossime settimane e mesi. Si rischiano 20° a novembre e 18° a dicembre.
minima +16,1, ieri sera alle ore 21, +25,6, causa fohn appenninico, il SW, poi cessato durante la notte, ma ancora presente in Romagna
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
bella minima in media a 15,9°, ma c'è una sensazione di fresco notevole.
bel sole, oggi si salirà ancora poi i prossimi giorni saranno più freschi e perturbati.
Si vis pacem, para bellum.
Ieri è caduto l'impossibile dalle 18 alle 20 qui a Cassano: quasi 60 mm, ma un tipo di tempo prettamente estivo, a fine evento la temperatura era di 17.5 gradi ...
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Segnalibri