Pagina 77 di 104 PrimaPrima ... 2767757677787987 ... UltimaUltima
Risultati da 761 a 770 di 1032
  1. #761
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    22,414
    Menzionato
    964 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Settembre 2023

    L'aeroporto continua a non pubblicare i SYNOP di giornata, il che significa che anche oggi sono del tutto sprovvisto sia dei dati delle minime sia dei dati delle massime. E' altamente frustrante, mi auguro vivamente che sia un problema temporaneo e che si risolva nel minor tempo possibile.


    In attesa del cambiamento, che sta venendo annunciato dai profondi tuoni che ho udito negli ultimi minuti associati ad un temporale verso sud, la giornata di oggi è stata l'emblema della sorpresa perchè contro ogni mia aspettativa e persino contro le previsioni più pessimistiche risulta, al momento, persino più calda di ieri, anche se non lo resterà per molto (in serata il peggioramento del tempo determinerà un crollo delle temperature).



    Assoluto protagonista di oggi è stato l'ostro, molto forte fin dalla mattinata dopo una nottata in cui la sua intensità moderata già lasciava intuire quale sarebbe stata la sua evoluzione nelle ore successive.
    Con raffiche oltre i 50 km/h (68 km/h rilevati dall'anemometro dell'Istituto Nautico) e medie prossime ai 40 km/h all'aeroporto, ha spazzato letteralmente il territorio preavvisando di un cambiamento del tempo che sta per concretizzarsi.

    Sotto le sue intense folate, la temperatura è schizzata ben oltre i 30° tanto da ritornare a toccare i 32° in città e persino 33° all'aeroporto stando ad un singolo METAR delle 14:30. La conta delle giornate di calore sale dunque a 42 per S.Elia e 34 per l'aeroporto.
    Non posso sapere quale sia stata l'effettiva temperatura massima raggiunta, e non lo saprò, per cui posso solo ragionare sul valore più probabile, e dato che si è trattato di un picco breve ai METAR dubito che abbia superato di molto i 32,5° restando sotto i 33°. Assumerò una max giornaliera di circa 32,6° per convenienza. Ebbene, una simile massima toglie il titolo appena conquistato da ieri per la quinta data più tardiva dal 1951 per l'ultima max sopra i 32,5° e rende il 2023 il terzo anno dal 1951 a registrare una max di almeno 32,5° in autunno astronomico dopo 1973 e 1987.


    Non solo la massima è stata alta, lo è stata anche la minima: quest'ultima è presumibilmente stata sui 24°, per quanto nuovamente posso solo ragionare su quale sia stato l'effettivo valore, ed è un dato ancor più straordinario di quello di ieri (23,3°) perchè più alto e avvenuto 24 h dopo. Certamente non sarà la minima di giornata, ma resta il dato di una notte che è riuscita ad entrare, in terza decade mensile, nella top 50 delle più calde dal 1951 per il mese di Settembre, forse persino top 40 se la minima effettiva è stata non inferiore ai 24,0°. E' un'impresa incredibile, che in passato è riuscita solo a due altre notti, quella del 28/9/1987 (25,6°!!) e quella del 24/9/2001 (24,8°). E' stata dunque la terza notte più calda in ultima decade di Settembre dal 1951, nonchè la terza più tardiva dell'anno.



    Il cielo, sereno in mattinata, è andato ad annuvolarsi sempre più dopo mezzogiorno, dapprima per i classici cirri delle ultime giornate, poi riempendosi anche di nubi medie. A mare ho assistito ad acquerugiola per una nube passeggera con una temperatura sui 31°, credo sia un dato eccezionale per l'autunno e per Settembre, ma non è certificabile in quanto all'aeroporto non è stata segnalata nessun fenomeno (che nel caso sarebbe DZ, drizzle). Lo segnalo tuttavia nel nowcasting per rendere giustizia di un evento eccezionale.

    Verso le 17 una nube a mensola fatta ad arte ha indicato l'arrivo del pre-fronte nel brindisino settentrionale. Il pre-fronte, come lo chiamo, è un piccolo fronte temporalesco che di solito anticipa l'arrivo del fronte vero e proprio, segnale di una instabilizzazione dell'aria e di un primo cambiamento.




    Nel momento in cui scrivo la temperatura sta calando ma è ancora sui 26°, e l'aeroporto ha segnalato 15 minuti fa pioggia con temporali. Ora ha smesso. Il vento è ruotato da ponente.
    Il cielo è coperto, e la visione del sat non rileva nè temporali nè precipitazioni significative in arrivo. Il fronte vero e proprio sta ancora sul barese settentrionale, e arriverà ipotizzo a mezzanotte, apportando fenomeni che potrebbero anche essere violenti.



    PS: Proprio in questi istanti cadono gocce enormi.

  2. #762
    Vento fresco
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    57
    Messaggi
    2,056
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Settembre 2023

    Minima 16.1° massima 21.0° attuale 16.4° parzialmente nuvoloso, bora fino a 52 km/h, decisamente fresco, anche se non distante dalle medie del periodo anni 2000.

    Bellissimo cielo serale, con varie celle temporalesche in lontananza su Veneto orientale.

    IMG_20230923_192751.jpg

  3. #763
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    63
    Messaggi
    3,284
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Settembre 2023

    oggi piovuto ovunque qui intorno, un autorigenerante , su Sassuolo poi proprio ora sta piovendo da + di un ora sulla via emilia da bologna a modena, mentre qui in pedemontana nuvoloni, vedo le fulminazioni ma nulla, a pochissimi km 40/50 mm ,io fermo a mm 4,6 da inizio mese, sempre cosi, con il SW sono in ombra, piove sempre nella bassa pianura, ora niente ombra ma non piove. Mi rifacevo sempre con la neve, ma l' ultimo inverno ha fatto come la pioggia, cinque episodi nevosi, accumulato cm 11, di solito almeno due erano da 15/20 cm mediamente.Massima +27,1 sole
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  4. #764
    Vento teso L'avatar di MarcoT
    Data Registrazione
    25/08/20
    Località
    Marghera (VE)
    Età
    20
    Messaggi
    1,969
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Settembre 2023

    3 mm finalmente, dopo tutto il giorno passato a notare temporali a nord ed a ovest. Temperatura scesa a 16°C

  5. #765
    Vento teso L'avatar di MarcoT
    Data Registrazione
    25/08/20
    Località
    Marghera (VE)
    Età
    20
    Messaggi
    1,969
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Settembre 2023

    Accumulo salito a 7 mm e 14,7°C. Prima vera boccata di aria fresca dal 30 agosto in poi da queste parti.

  6. #766
    Vento fresco L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    31
    Messaggi
    2,735
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Settembre 2023

    Nel pomeriggio è giunta finalmente la pioggia con accumuli su palermitano orientale e messinese ben oltre le aspettative in questa prima fase con picchi localmente di 80-100 mm caduti in poche ore:

    download.jpg Pcumgior.png


    Colpita soprattutto la fascia costiera con temporali che si sono alimentati grazie alle calde acque del Tirreno e alla tanta energia disponibile, più al riparo i settori interni. Un forte temporale ha colpito anche Palermo dove alcune zone hanno accumulato fino a 30-40 mm, accumuli però non uniformi. Nel tardo pomeriggio è arrivata anche qui la pioggia con 15.5 mm accumulati e aria finalmente fresca con +21.6°C attuali, circa 10 gradi in meno rispetto a 24 ore fa. Ora attendiamo altre piogge da domani e per i primi giorni della prossima settimana, un toccasana per i terreni arsi dal fuoco dei giorni scorsi ma anche un rischio se si dovessero presentare forti rovesci.


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):


    Massima più alta: +46.1°C il 25/07/2023
    Minima più alta: +30.4°C il 25/07/2023
    Massima più bassa: +6.3°C il 07/01/2017
    Minima più bassa: +1.3°C il 07/01/2017
    Heat Index più alto: +49.5°C il 24/07/2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07/01/2017
    Dew Point più alto: +27.8°C il 22/07/2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25/04/2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13/10/2021
    Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20/08/2018
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17/03/2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23/03/2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06/03/2013

  7. #767
    Burrasca forte L'avatar di Sneg
    Data Registrazione
    04/09/16
    Località
    Saint-Rhémy-en-Bosses (RAVDA)
    Età
    37
    Messaggi
    8,883
    Menzionato
    87 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Settembre 2023

    Buonasera!!!
    Oggi bella giornata a Bolzano, dal sole che si è spartito il cielo con delle nubi specie al pomeriggio minacciose e dense ma senza pioggia

    IMG_20230923_180712.jpg

    IMG_20230923_180748.jpg

    IMG_20230923_180425.jpg

    IMG_20230923_165607.jpg

    Al primo pomeriggio temperatura sui 24-25 gradi (mi affido al termo auto ) e, nonostante il vento che di tanto in tanto soffiava sostenuto in città, si stava tranquillamente in maniche corte in giro .

    Ora qui a Lana dove mi trovo temperatura di + 15 gradi e cielo parzialmente nuvoloso, con giusto qualche sbuffo di vento di tanto in tanto .

    ​Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.

  8. #768
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) 136 metri
    Età
    36
    Messaggi
    51,226
    Menzionato
    39 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Settembre 2023

    13.4 sereno

    Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  9. #769
    Vento fresco L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    37
    Messaggi
    2,491
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Settembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da frankie986 Visualizza Messaggio
    Poche sostanziali differenze oggi, lieve rialzo termico con una minima di 21.0° (20.4° a 2 km dal mare) e una massima di 29.6°(31.7° a 2 km dal mare, più bassa di ieri). DP simili e vento debole.

    Rosolini 21.1°/31.6°, temperatura in calo rispetto ieri.
    Oggi il giorno prima del ricambio d'aria è stato uno dei più pesanti, minima 21.8°(22.1° a 2 km dal mare) massima 29.3°(31.2° a 2 km dal mare). DP max che ha superato i 25° e vento debole/moderato. In serata sta cominciando ad affluire il fresco maestrale che ha fatto abbassare i DP. Come in altre occasioni questa zona insieme alla fascia costiera ionica siracusana e catanese è quella che si libera per ultima dalla caldazza.

  10. #770
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    22,414
    Menzionato
    964 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Settembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da frankie986 Visualizza Messaggio
    Oggi il giorno prima del ricambio d'aria è stato uno dei più pesanti, minima 21.8°(22.1° a 2 km dal mare) massima 29.3°(31.2° a 2 km dal mare). DP max che ha superato i 25° e vento debole/moderato. In serata sta cominciando ad affluire il fresco maestrale che ha fatto abbassare i DP. Come in altre occasioni questa zona insieme alla fascia costiera ionica siracusana e catanese è quella che si libera per ultima dalla caldazza.Immagine
    Dp allucinanti, ma non va molto meglio qui con i dp degli ultimi giorni che hanno raggiunto persino i 23° e sono rimasti molto spesso se non quasi sempre tra 21° e 22° (e pure sopra i 22°).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •