Curioso il contrasto in atto tra le correnti al suolo (da NW) e quelle in quota (da SE). Mentre infatti soffia un intenso maestrale che mantiene le temperature sui 23°, si vede fin dalla prima mattina un fronte di nuvole verso E/SE che pare avvicinarsi sempre più, appunto perchè sospinto dalle correnti in quota provenienti da quella direzione.
La spiegazione di questa apparente dissonanza la si scorge facilmente da una mappa che coniuga la pressione al suolo con i gpt a 500 hPa:
B50-F7099-D53-D-4468-8-D5-F-489-A4-E4-FF535.jpg
Mentre, infatti, il centro di bassa pressione al suolo si trova sul Peloponneso, quello a 500 hPa si ritrova tra medio e basso Adriatico. Ciò determina correnti da SSE/SE a 500 hPa rispetto alla Puglia, mentre al suolo da NW seguendo le isobare.
Proprio le correnti da SSE in quota sono il segnale di un peggioramento del tempo che si concretizzerà dal tramonto, per l'arrivo di temporali da oriente.
Nel frattempo cielo poco nuvoloso, sole pieno e giornata fotonica e rinvigorente.
Altra minima ventosa quasi fotocopia di ieri (+16,7°C).
Ora si viaggia sui 25°C.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Giornata grigia oggi. Pioggia forte in mattinata, poi qualche pausa e di nuovo altri scrosci; l'ultimo poco fa. Superati i 40 mm dalla mezzanotte e anno che supera i 1150 mm.
14,7/21,3°C . "Male" il peggioramento con solo 10-12 mm di pioggia. Meglio altrove ma i picchi di 30 mm sono dovuti più che altro a temporali che hanno anche imbiancato di grandine alcune zone interne. Dopo un'estate del genere sarebbe auspicabile un bel peggioramento piovoso ma purtroppo si prospetta una Ottobrata. Settembre viaggia sui 3,5°C dalla 91/20 a livello regionale e ho detto tutto.
Estate dal bilancio termico pazzesco pur secondo me meglio (meno peggio) della 2022. Stato idrico che dopo un buon periodo da fine Gennaio a fine Giugno ricomincia ad essere problematico pur avendo capitalizzato bene gli unici 2 break in croce estivi (al netto del ciclo diurno convettivo sparito/annientato anche sui monti) . Mala tempora currunt
Buonasera
Sereno, +24.5°C
Min +9.9°C Max +24.7°C
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Rovesci moderati nel primo pomeriggio, con circa 10 mm caduti
Serata molto fresca ed umida, temp +16.9°
Max +20.1°
Sereno, temperatura attuale +19.2°C, ur 64%
Estremi di oggi +14.2°C/+25.2°C
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
estremi odierni, +9,4, e +25,6, ora sereno +13,3
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Minima 11.1° massima 21.2° attuale 17.8° sereno, bora fino a 66 km/h.
Alla fine è giunto un peggioramento del tempo, ma solo sottoforma di cumuli e nubi alte perlopiù che hanno coperto il cielo senza determinare la minima precipitazione. Sinceramente me lo attendevo viste le correnti da ESE, di solito sono secche perchè percorrono un braccio di mare piuttosto corto (la distanza tra costa salentina e Albania è inferiore ai 150 km). Va meglio sul barese, dato il fetch marino nettamente maggiore (più di 200 km di mare a SE), e difatti si sono sviluppati dei temporali in loco.
Oltre che in quota i venti da E si sono stabiliti anche al suolo, e ora soffia un forte vento da levante con medie prossime ai 35 km/h. La rotazione è iniziata all'ora del tramonto, quando io stesso, mentro ero sul lungomare, ho avuto l'impressione (poi confermata dai dati) che il vento provenisse da NE e non più da NW.
Attualmente 22°, molto fresco.
La massima di giornata è stata prossima ai 25°, purtroppo nemmeno oggi l'aeroporto ha reso disponibili i messaggi SYNOP.
Segnalibri