Minima 14.8
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Fado Basso (Mele, GE), 278 m
Poco nuvoloso per nubi medio-alte, +21,6°C (min. +15,4°C).
Ieri max a 29.9°C qua a Monselice, 29.7°C a Talmassons (UD), non molto lontani dal record decadale, che però probabilmente rimarrà li tranquillo
Oggi ultima giornata di Borino, poi piano piano l'inversione termica e l'umidificazione lenta della colonna, porterà al limare delle massime giorno dopo giorno, verso probabilmente i 27°C (freschissimi)
Ora siamo a 25.1°C dp 14°C con velature leggere in arrivo da W, min 16.0°C, valori appena sotto a quelli di 24 h fa
22.9 quasi sereno
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
26 gradi, sole ma non troppo potente
minima in calo a +11,7°
ora +24° sole
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Buon giorno oggi minima un po in calo con 14,3.
Giornata serena e leggermente ventosa, meno ventosa di ieri, attualmente 26 gradi dovremmo attestarci sui 27.
Sempre molto caldo per il periodo anche se non sono valori eccezionali, ma puntualmente ieri nel trevigiano si sono superati i 30 ufficialmente con 30,1 a Villorba.
Il record veneto per il mese di ottobre è 31,4 nell' ottobre 2011 a Galzignano Ca Demia, sempre lei.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2023: -5,9 10 febbraio 37,4 23 agosto
24.6 sereno, sembra più bassa di ieri
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
25.6 a tratti velato
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Non voglio essere catastrofista,mi piace essere razionale fino in fondo,ma aldilÃ* dei numeri,che sono sempre quelli che fanno testo,qui il clima dai tempi della mia infanzia e giovinezza è cambiato in modo spettacolare,è come se fossimo scesi di parecchie centinaia di km di latitudine.Estate e inverno(probabilmente anche le stagioni di mezzo,ma fanno meno impressione per la loro stessa natura "moderata)sono irriconoscibili.Stiamo parlando dal 60 al 90(la mitica 61-90),in inverno una media di 60-80 gelate,nebbie persistenti per giorni,talvolta per settimane,che magari contenevano le temperature minime ad un -1,-3,ma che non permettevano di giorno che il termometro salisse sopra i 2-3 gradi(quando non faceva galaverna,almeno 4-5 giorni ogni inverno)fossi gelati quasi tutto l'inverno,canali anche spesso ricoperti di ghiaccio,ancora negli anni 80 uscivo dalla discoteca la notte con la morosa e ce ne andavamo nelle campagna con i pattini da ghiaccio a pattinare nei cosidetti "chiari",laghetti artificiali profondi poche decimetri creati credo per la caccia(a volte era possibile anche nei canali,ovviamente però era rischioso).Attenzione,non sto parlando dell'85,episodio epocale,del 91 o roba così,ma di cose ricorrenti tutti gli anni,a volte per periodi più brevi,a volte più lunghi.
la neve qui è sempre stata episodica e abbondante solo ogni qualche anno,ma in inverno 6-8 imbiancate te le potevi aspettare,a volte 2 cm rimanevano una settimana perchè ti sparava un bel -9 per l'albedo e diventavano come marmo.Stiamo parlando delle zone del ravennate,10-20 km dal mare(dove peraltro gelava tranquillamente anche in spiaggia)una cittÃ* quasi balneare.Scusate lo sfogo( da boomer direbbe qualcuno)ma parlavate di memoria storica,e mio malgrado,posso testimoniarla.
Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.
"nel fango affonda lo stivale dei maiali..."
Segnalibri