Venendo al tempo di oggi, altra giornata tardo estiva molto soleggiata seppur con qualche stratocumulo fra la tarda notte e il primo mattino e alcune velature cirriformi dopo il tramonto, uniche variazioni sul tema del cielo sereno che domina ormai da domenica scorsa.
Le temperature sono ancora aumentate ma stavolta soprattutto nelle minime con estremi odierni a Trento Sud 12.6°/28.1° contro i 10.5°/27.5° di ieri; zero termico ancora ben oltre i 4000 m come per buona parte del mese, anzi direi che le anomalie più eclatanti da queste parti sono proprio in quota, per quanto pure a fondovalle non si scherzi.
Nella foto scattata verso ovest all'imbrunire si può notare la tenue cirraglia in arrivo da NW dopo il tramonto.
20230927_181824.jpg
Saluti a tutti, Flavio
Quando leggo i dati delle estati tra anni 50 e 70 rimango sempre incredulo. E' come leggere i dati di una località lontana da quella in cui abito, una località in cui vorrei vivere visto le belle estati che si leggono dagli annali. A volte provo anche un senso di totale impossibilità che sia andata veramente così, per quanto sono impensabili oggi certe cose.
Un anno fa ebbi la conferma che anche la gente comune percepisce la differenza. Una cugina di mia nonna, ora 80enne, mi parlò di quanto caldo aveva fatto la scorsa estate, e io colsi la palla al balzo per chiederle se faceva così caldo anche in passato, quando lei era piccola. Sapevo che aveva una buona memoria degli eventi meteorologici perchè quando fu Gennaio 2017 mi disse che era dal Marzo 1987 che non faceva così' tanta neve e freddo, e me ne parlò con dettagli che solo chi ha una memoria di ferro o chi è un appassionato poteva sapere.
Beh, a quella domanda lei mi rispose che non c'è paragone. Nonostante ora sia vecchia e quindi senta fisiologicamente più freddo, le estati di ora le considera caldissime, mentre un tempo c'erano frequenti fasi fresche nel mezzo e il caldo intenso che ora è divenuto abitudine c'era solo pochi giorni l'anno.
Testimonianze come questa sono importanti soprattutto considerando i molti scettici che ancora ci sono in giro, anche se a volte sembra perfino che siano esagerazioni per l'entità del cambiamento che c'è stata.
Faccio un esempio personale: il mio povero babbo mancato pochi mesi fa, toscano di Pistoia, mi descriveva gli inverni della sua infanzia (anni '30/'40) come molto simili a quelli che si verificano attualmente a Trento (anzi fino a qualche anno fa, perché ultimamente pure quassù..), con nevicate praticamente ogni inverno o quasi e temperature spesso sottozero con l'acqua che a volte ghiacciava anche in casa nel bicchiere sul comodino durante la notte, viste le camere senza riscaldamento dell'epoca, praticamente in tempo di guerra; ai giorni nostri mi risulta che sempre nella stessa Pistoia una nevicata con accumulo di almeno diciamo 5 cm sia diventata una rarità tipo una ogni qualche anno, e se non mi son perso qualcosa credo che l'ultima con accumulo oltre i 10 cm risalga ancora al dicembre 2010 (se c'è qualche pistoiese o cmq toscano mi corregga se sbaglio).
Nel 1956 poi si trovava a Roma per lavoro e una delle cose che più gli rimasero impresse fu tutta la neve che gli toccò spalare quell'inverno... Ok, quello fu un episodio eccezionale anche per l'epoca, ma dubito che rivedremo qualcosa di simile a breve, soprattutto per durata ed estensione più ancora che per l'intensità.
Riguardo alle estati poi senza andar così lontano nel tempo rammento personalmente alcune estati passate in Versilia, per restare alla Toscana, a cavallo fra gli anni '70 e '80, e ho pochi ricordi di caldo davvero insopportabile, mentre pure lì al mare e ancor più sulle vicine Alpi Apuane non erano così infrequenti i temporali e/o piccoli "break" anche in piena stagione, con la classica rottura attorno a Ferragosto che era quasi garantita.
Saluti a tutti, Flavio
L'Aquila Roio Piano 27 settembre min +8° max +23,7° giornata con cielo sereno, poco nuvoloso in serata
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
17.6 sereno
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
16.7 sereno
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Minima 18.1° con borino costante e raffica massima a.44 km/h. Attuale 18.2° sereno.
minima +12,2 sereno
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
18.9 sereno
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Segnalibri