pioggia settembre mm 4,6
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Questi i settembre più caldi di media che ho trovato per l' Osservatorio di RO:
1987 23,81961 22,8 badia pol. 23,81985 22,51942 22,31932 22,12011 22,01946 21,61926 21,4
@MarcoT
Belluno record storico 37,8 agosto 1943 me lo avevi chiesto tempo fa. Aeroporto ha superato i 37 nel giugno 2019.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2023: -5,9 10 febbraio 37,4 23 agosto
Ormai salvo il settembre 2011 a Trieste, nessuna possibilità in questi ultimi 4 giorni di superarlo, media oggi 23.2°, media 2011 23.6°.
Quello che si potrebbe battere sono le minime dei prossimi 4 giorni, che saranno comprese fra 21° e 23° sicuramente, mentre nel 2011 la massima in III decade fu di 20.8°
Le stesse minime rileverò a Brindisi, e saranno eccezionali per il periodo. Non appena inizierà Ottobre potrei con una facilità disarmante vedere stabilire delle minime da top 20 o addirittura top 10 senza che sia in atto alcuna ondata di caldo legata a richiamo africano, ma per semplice ventilazione marina. E' spaventoso, sarebbero minime che in stagioni precedenti al 1990 sarebbero state alte persino per l'estate stessa, e invece potrei rilevarle i primi di Ottobre.
Ero sicuro fin da prima del suo esordio che con tutta probabilità sarebbe stata una seconda decade di Settembre storica per il caldo, e le aspettative non sono state tradite seguendo anzi per filo e per segno le mie previsioni. Specialmente in atmosfera, è stata una decade eccezionale, che sarebbe potuta esserlo per molti aspetti anche fosse stata la prima decade di Settembre: il fatto che in realtà fosse la seconda decade del mese, pertanto, la rende ancor più strabiliante.
Caldo di giorno e di notte, stabilità atmosferica, sole prevalente: sul lato meteorologico è stata una decade da piena estate. Soltanto le nebbie di inizio decade al mattino e i frequenti passaggi nuvolosi perlopiù da cirri verso la parte finale della decade, non associati a sistemi temporaleschi, sono stati gli unici elementi meteorologici che indicavano all'occhio esperto che non fosse vera estate ma metà Settembre.
Di seguito le medie della seconda decade di Settembre 2023 a Brindisi Casale:
media min: 20,3° (+2,2° dalla decadale 71/00)
media max: 28,4° (+2,3° dalla decadale 71/00)
media tot: 24,3° (+2,2° dalla decadale 71/00)
Per quanto sia stata molto calda rispetto all'antica 71/00, non è stata affatto eccezionale.
L'esame delle anomalie rispetto allo scorso decennio, infatti, mostra chiaramente una decade irrilevante per il contesto climatico che si è imposto negli ultimi 12 anni: la seconda decade di Settembre 2023, infatti, sarà pur impressionante per i suoi +2,2° dalla vecchia decadale 71/00 ma è appena a +0,3° dalla decadale 2011/20.
Nel confronto tra queste due anomalie si consuma il dramma del cambiamento subito da Settembre, un tempo uno dei mesi più resistenti all'avanzare del GW e che dal 2011 si è invece totalmente trasformato.
Un dato regna sovrano su tutti nel dimostrare l'entità dello stravolgimento subito dalla seconda decade di Settembre: quella che dal 2011, infatti, è la nuova media per la decade corrispondeva fino al 1986 al record assoluto per la decade, e fino al 2010 (solo 13 anni fa!) la media 2011-20 per la seconda decade (23,9°) sarebbe equivalsa esclusivamente dietro alle medie delle seconde decadi di Settembre 1987 e 2000 per i precedenti 60 anni di serie storica.
E così quella che oggi è una decade di poco sopra la norma per l'ultimo periodo sarebbe stata fino a soli 13 anni fa la terza più calda seconda decade di Settembre dal 1951.
Ritorna, come un mantra, nella mia mente la frase che coniai qualche anno fa per descrivere quello che era l'andamento di Agosto, ma che ben si presta anche a Settembre: ciò che un tempo era la norma oggi è eccezionale, ciò che un tempo era eccezionale oggi è la norma.
In conseguenza dell'anonimato della decade rispetto agli ultimi anni non si descrivono posizioni di rilievo per le medie minime e le medie max, che ricordo tuttavia sarebbero state nella top 5 prima del 2010.
Non c'è stata alcuna fase neppure vagamente simil-autunnale. Quel che più di vicino all'autunno c'è stato è la minima di 16,8° del 12 Settembre, minima che salva la seconda decade di Settembre 2023 dallo stabilire un dato eccezionale per la minima più bassa la più alta decadale. Non riesce però ad evitare che la media giornaliera del 12 Settembre (22,25°), la più bassa della scorsa decade, lo sia sufficientemente da non entrare nella top 10 per la più calda media giornaliera più bassa di una seconda decade di Settembre dal 1951, della quale ora occupa il sesto posto dietro a 1951, 1987, 2009, 2018 e 2020. Notare l'affollamento di anni recenti.
Si sono stabilite un paio di statistiche significative relative alle massime:
- quinto posto per la massima assoluta decadale (33,4°) più alta in seconda decade di Settembre dal 1951, a pari merito con la seconda decade del 2000; solo 1970 (34.2°), 1994 (34.2°), 2007 (33.6°) e 2015 (addirittura 36.2°!) ne videro di più alte
- viceversa, la massima più bassa della decade è stata di appena 26.8°, pareggiando così sempre la seconda decade di Settembre 2000 al secondo posto per la più elevata massima più bassa in seconda decade di Settembre dal 1951; al primo posto i 27.2° della seconda decade di Settembre 1987
Il dato della massima più bassa decadale è più che esplicativo della totale mancanza di fasi fresche e di un clima che è stato prettamente estivo senza soluzione di continuità.
Atmosfera- Quanto visto al suolo non è niente in confronto a ciò che è stata la seconda decade di Settembre 2023 lungo la colonna d'aria: al livello del mare, infatti, il regime di brezza prevalente ha permesso di ottimizzare le prestazioni, attenuando notevolmente l'effetto della persistenza di aria ancora calda (e non soltanto relativamente al periodo) in atmosfera.
Le medie sono state le seguenti:
- 850 hPa: 17,8°
- 700 hPa: 6,9°
- 500 hPa: -10°
- ZT: 4218,5 m
Se al suolo il clima è stato nella nuova norma degli ultimi 13 anni, in quota è stato eccezionale persino rispetto a questa.
Per la precisione, è stata:
- la terza più calda seconda decade di Settembre a 850 hPa almeno dal 1973; per un solo decimo viene battuta la seconda decade di Settembre 2011, mentre restano saldamente nelle posizioni di vertice il 2015 e il 1987 (con l'esorbirtante media di 19,2°!)
- la seconda più calda seconda decade di Settembre a 700 hPa almeno dal 1973; davanti soltanto la seconda decade di Settembre 2015 per mezzo grado
- la seconda più calda seconda decade di Settembre a 500 hPa almeno dal 1973; davanti solo la seconda decade del 1986, l'unica tra le seconde decadi di Settembre della serie storica ad aver avuto una media termica a 500 hPa superiore ai -10°
- la seconda decade di Settembre con la terza più alta media dello ZT almeno dal 1973; fecero medie di ZT più elevate solamente 1986 e 1980
Medie così elevate risultano incredibili anche se confrontate con le prime decadi di Settembre della serie, e la dimostrazione più diretta di ciò la offre il fatto che quella scorsa sia stata anche tra le più calde decadi di Settembre degli ultimi 50 anni:
- guadagna il quinto posto per la più alta media termica a 850 hPa tra tutte le decadi di Settembre dal 1973, pareggiando la prima decade di Settembre 2011 (da notare come invece la seconda decade fosse stata battuta di un decimo!), dovendo cedere anche alle prime decadi di Settembre 1982 e 2008
- conquista addirittura il terzo posto per la più alta media termica a 700 hPa tra tutte le decadi di Settembre dal 1973; alla già citata seconda decade di Settembre 2015 si aggiunge la prima decade di Settembre 2008
Meno rilevante la posizione rispetto a tutte le decadi di Settembre per quanto riguarda lo ZT medio e la T500 media, al settimo posto dietro a 4 prime decadi e addirittura ad una terza decade, quella assolutamente sbalorditiva del Settembre 1999.
Al suolo l'elemento caratteristico della decade è stata la completa assenza durante la decade di un periodo anche solo lievemente fresco; lo stesso è avvenuto in quota, dove anzi le temperature sono rimaste sempre su valori esorbitanti, ben oltre le medie anche in quelli più bassi che si sono rilevati. Questi ultimi sono stati così alti da essere eccezionali non soltanto rispetto alle seconde decadi di Settembre degli ultimi 50 anni ma anche rispetto a qualunque altra decade del mese dal 1973.
Le statistiche sono sbalorditive:
- viene pareggiato il record della seconda decade di Settembre 1987 per la temperatura più bassa a 850 hPa (15,2°) la più alta per la seconda e per qualunque decade di Settembre almeno dal 1973
- secondo posto per la più bassa T700 (4,9°) la più alta in seconda decade e per qualunque decade di Settembre dal 1973; davanti si ritrova ancora una volta esclusivamente la seconda decade di Settembre 1987, che vide come più bassa T700 il valore di 5,4°
- secondo posto per la più bassa T500 (-11,2°) la più alta in seconda decade e per qualunque decade di Settembre dal 1973; in tal caso ancor più assurdo è constatare come al primo posto non ci sia il 1987 ma la prima decade di Settembre 2022 (solo un anno fa!!!) che tra l'altro resiste agli assalti di questa seconda decade per questione di decimi di grado dal momento che l'anno scorso la più bassa T500 in prima decade fu -10,9°
- secondo posto per lo ZT minimo decadale (3800 m) il più alto tra tutte le seconde decadi di Settembre almeno dal 1973, dietro soltanto alla seconda decade del 2018; stavolta soltanto quarto posto per lo ZT minimo decadale il più alto tra tutte le decadi di Settembre
Nessun dato relativo ai picchi massimi di temperatura alle varie quote è stato molto alto, a conferma di un periodo nettamente sopra la media frutto di un'encomiabile costanza senza che ci sia stata il contributo di alcuna ondata di caldo molto forte.
La decade ha assunto connotati estivi in atmosfera non soltanto per le temperature che si sono avute: anche i gpt, infatti, sono stati altissimi, e nuovamente a determinare il quadro finale che vede medie gpt quasi da record è stata la costanza di gpt moderatamente sopra la media senza però che si toccassero mai vette eccezionali.
Le medie sono state:
- 850 hPa: 1558 m
- 700 hPa: 3185 m
- 500 hPa: 5860 m
Esse rappresentano:
- la quarta più alta quota gpt 850 hPa media in seconda decade di Settembre dal 1973
- la seconda più alta quota gpt 700 hPa media in seconda decade di Settembre dal 1973
- la seconda più alta quota gpt 500 hPa media in seconda decade di Settembre dal 1973
Nel caso della medio-alta troposfera, le medie gpt che si sono realizzate hanno persino avuto una valenza mensile:
- secondo posto per la più alta quota gpt 700 hPa media tra tutte le decadi di Settembre dal 1973, a pari merito però con la terza decade del 1994
- quarto posto per la più alta quota gpt 500 hPa media tra tutte le decadi di Settembre dal 1973, mancando il terzo posto della prima decade del 2020 per -1 m!
Straordinari anche i picchi minimi di altezza gpt decadali, espressione della costanza di cui si è già detto:
- terzo posto per la più elevata quota gpt 850 min (1536 m) tra tutte le decadi di Settembre dal 1973; davanti si ritrovano soltanto i picchi minimi delle seconde decadi di Settembre 1982 e 1987
- record per la più elevata quota gpt 700 hPa min (3162 m) tra tutte le decadi di Settembre dal 1973, pareggiando la seconda decade di Settembre 1987
- record per la più elevata quota gpt 500 hPa min (5840 m) tra tutte le decadi di Settembre dal 1973; in questo caso non esiste alcun rivale, con la seconda decade di Settembre 1987 che viene battuta di +10 m (picco minimo: 5830 m)
Da notare come le posizioni sopra indicate valgano per qualunque decade di Settembre degli ultimi 50 anni, non soltanto per le seconde decadi. E' curioso, in proposito, come gli unici due precedenti capaci di rivaleggiare siano proprio due seconde decadi.
Nel momento in cui pubblico questo resoconto mancano solo tre giorni alla fine del mese. La terza decade sta raggiugendo altre vette di caldo, lo ha già fatto con l'ondata di caldo dell'equinozio e lo farà ancora in questi giorni sottoforma di minime aberranti per il periodo, assolutamente senza precedenti al punto che potrei farne una analisi statistica e sarei certo che ne uscirebbe un tempo di ritorno ridicolo.
Si sta superando davvero ogni limite, e se Settembre 2023 non chiuderà come il più caldo dal 1951 ciò non costituirà per nulla una consolazione ma soltanto una magra vittoria di Pirro.
Segnalibri