Incredibile.
Mio collega che vive sulle colline sopra Ancarano mi ha detto che han registrato una minima di +23.4.
Ok, e`una zona di collina senza minimo di inversione, esposta a due lati vero il mare etc.
In alcune zone della Croazia minime fino ai +25 gradi.
Valori tmin di +23 ed oltre alle porte di ottobre sono tipiche per Hurghada sul Mar Rosso, non per le zone dell`alto Adriatico Nord-Orientale, che e`tra le zone piu` "continentali" (tre virgolette, non una) delle zone costiere nel bacino Mediterraneo.
Ma poi noi di TS e dintorni siamo abituati all`afa e mitezza generale nella parte calda dell`anno, qua perso si e`perso il controllo totale. Un conto e`essere nettamente meno freddi di Milano oppure avere pomeriggi tiepidi a settembre, totalmente un`altro e`avere un clima che assomiglia piu`alle coste dell`Andalusia, piuttosto che all`Adriatico.![]()
Sono valori che fino a qualche anno fa sarebbero stati impensabili, ma purtroppo ormai, non possiamo più stupirci di nulla. Il sistema è andato, difficilmente recuperabile, dal punto di vista mio può solo che peggiorare di decennio in decennio.
Sicuramente da qui a dicembre avremo 2-3 giorni di tempo che ci darà la parvenza di essere tornati alla normalità, poi al 4° o 5° giorno, ripartirà tutto come adesso. Faremo 1 mese ogni 12-24 vicino alle medie 71/00 ma ancora per poco, poi saremo vicini alle 91/20.
Non è catastrofismo questo, purtroppo è realtà.
Di caldo fuori stagione ne faceva anche negli anni '90 (30 anni fa) ricordo di giornate al mare a ottobre inoltrato, ma prima o dopo tornava tutto nella norma del periodo. Adesso è un continuo. Il problema comunque sarà l'estate, perchè 26°/28° a settembre ottobre o 20°/24° a novembre o 16°/20° a dicembre non danno fastidio, mi preoccupano i 38°/40° prossimi da giugno ad agosto!![]()
Posso segnalare anche i 21,9°C di Pila-Porto Tolle e i 21,7 di Chioggia?
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
A oggi settembre ha una media sia a casa mia che nellle stazioni arpav di S. Apollinare e Concadirame di 22,0 netti e dovrebbe chiudere al settimo posto dei più caldi dietro a:
1987 23,8
1961 RO 22,8 Badia 23,8
1985 22,5
1942 22,3
1932 22,1
2011 22,0
---2023 22,0
1946 21,6
1926 21,4
1947 21,2
Penso che arrivare a fine mese con medie diurne di 20/21 gradi perderemo un decimo al massimo due quindi saremo appena sotto il 2011.
Le medie climatiche sono 19,3 S. Apollinare, 19,0 Concadirame quindi l' anomalia sarà molto importante fra +2,5 e +2,9 sulla media 1991-2020.
Con un' anomalia del genere come è possibile non stare nemmeno nel podio, intanto 1987 e 1961 sono stati pazzeschi, secondo lo spostamento delle stazione di riferimento dal pieno centro a un po fuori città in un mese cosi anticilonico pesa vari decimi, soprattutto le minime in centro sono sempre 1/2 gradi in piu eccetto le notti piu ventose, infatti se prendo le stazioni di Andrea e Raddy in pieno centro stanno adesso sui 23 di media ,quindi potessimo fare un confronto cento-centro saremmo terzi o quarti e non settimi, magari pai al 2011 in centro e dietro solo il 1987 e 1961 .
Settembre 1961 un po inedito comunque media 23,8 addirittura in campagna a Badia Polesine ma 1 oltre Rovigo centro.
Settembre 1987 con le sue 5 minime di fila oltre i 22 gradi (raro anche d' estate) e metà del mese con massime oltre i 30 gradi, rimane su un' altro pianeta.
Ultima modifica di a.negrello; 27/09/2023 alle 10:39
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2023: -5,9 10 febbraio 37,4 23 agosto
A 4 giorni dalla fine a Ferrara siamo a 23,2°C di media semplice (minime + massime / 2), cioè a circa +3,05° sulla media 1981-2010 finale di tutto il mese.
Decisamente scarse le speranze di scendere sotto al podio per questo mese, dal momento che il 4° posto ex aequo del 2016 e del 2018 è a 22,25°C circa di media mensile, cioè distantissimo.
Si andrà dunque verso una pressochè certa 3° posizione fra i Settembre più caldi dal 1951 ad oggi, dietro il pazzesco 1987 (+3,8° sulla 1981-2010) e il quasi altrettanto pazzesco 2011 (+3,4°).
Nota per i nostalgici che "eh ma nel 2011 prima di Agosto aveva fatto fresco": il semestre caldo (Aprile - Settembre) del 2011 da queste parti ha chiuso con un'anomalia di ben +1,56° sulla 1981-2010, finora questo è attorno a +1,18°C circa, tantissimo ma comunque a debita distanza....
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Situazione aeroporto Falconara aggiornata ieri, miei dati di Montemarciano quasi sovrapponibili ad esclusione delle minime, ovviamente più elevate e con una differenza nella media minime di circa +0,15
Schermata del 2023-09-27 13-06-32.pngSchermata del 2023-09-27 13-04-09.png
Tmedia +3,0 sulla 71/00
+2,3 sulla 81/10
+2,2 sulla 91/20
anche settembre, come negli anni precedenti, mostra il tentativo di tracollo dopo la metà della terza decade, seppure il destino degli ultimi giorni del mese pare proiettato a invertire questa tendenza
a livello stagionale
Schermata del 2023-09-27 13-06-50.png
precipitazioni
Schermata del 2023-09-27 13-07-25.jpg
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Da me oggi 22,8° di minima. Pensa tu che è la seconda minima più alta per il 27 Settembre dal 1951, collocandosi a soli -0,8° dal record del 1987, quando era in atto una fortissima ondata di calore tardiva. Solo che ora non è in atto alcuna ondata di caldo, per quanto in quota le isoterme siano sopra la media (sulla +15, che sarebbero ben +2 dalla mensile 81/10 di Settembre e in media con la vecchia ultima decade di Giugno).
Ah stavo giusto per scriverlo ma ovviamente è una cosa che avranno notato in molti:
Una somiglianza davvero sbalorditiva con il 2011, ondata di caldo eccezionale in terza decade di agosto, settembre caldissimo, e prima decade d' ottobre con caldo record.La media di settembre qua per ora è identica al 2011, finiremo con 1 decimo sotto al 2011 penso. 6 settimane termicamente quasi identiche.
Terza decade di agosto record cittadino (sant' apollinare) per la terza decade 38,1, quest' anno 37,7 secondo, ottobre record mensile 29,7 quest' anno basterebbe 29,1 per essere secondo (29,0 la seconda max più alta), nel mezzo un settembre quasi identico.
Più simili di così è difficile.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2023: -5,9 10 febbraio 37,4 23 agosto
Segnalibri