A ieri Talmassons va 21.5°C, battendo il 2011 per un decimo temporaneamente, ma probabilmente ritornerà sotto nei prossimi giorni, già oggi abbiamo avuto una nottata leggermente più fresca
Mese comunque fuori scala come il 2011, ma quello che per me risulta abbastanza folle e che non si vede uno sblocco deciso per Ottobre
Dati chiaramente dal 1991, un po' come ha detto a. negrello, risulta difficile confrontare dati del passato visto che spesso la stazione ha cambiato ubicazione (magari da urbana a extraurbana o viceversa), si può stimare interpolare ecc, ma su ste cose sono pignolo, il confronto è sempre molto difficile; oltre che andando tanto indietro nel tempo essere sicuri sul misurazione a norma dei dati perfetta
la caldissima giornata di ieri ha avuto una media di "solo" 20,5°C che di fatto va ad abbassare la media mensile in corso. gli ultimi 3 giorni non dovrebbero andare all'insù e, sic stantibus rebus, il record del 2011 dovrebbe rimanere imbattuto.
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Discorso diverso per Trieste che negli ultimi giorni ha guadagnato quasi 2 decimi, grazie a minime di 22/23 gradi e massime di 28, quindi medie giornaliere sui 24/25 gradi. Media mese salita a 23.3°, media 2011 23.6°
insomma, 2 bei mostri con medie di freschi luglio anni 70...
sett 11 vs 23.pngdiff 11 vs 23 sett.png
ieri sera davano in TV Godzilla vs. Kong.....
Ieri mi era sfuggito, la giornata di mercoledì con media di 22.7°C è la calda mai registrata per la III decade dal 1990 per Talmassons, battendo di ben 4 decimi il record del 27 settembre 2012
Media mensile ancora ferma a 21.5°C (2011 a 21.4°C), record traballante fino all'ultimo (oggi comunque giornata leggermente più fresca)
Settembre 2023 finira`come il piu`caldo e soleggiato della storia delle misurazioni a Celje (240mslm, Slovenia centro-orientale, estremita`occidentali della grande pianura Danubiana)
A ieri, Falconara aeroporto e, lievemente più calda, ma parliamo di due decimi, la mia stazione di Montemarciano
Schermata del 2023-09-30 16-43-50.png
settembre che si appresta a chiudere in netto sopramedia, com'era logico attendersi, purtroppo non riesce ad essere esaltante in questo senso, a ieri ha il terzo posto sul podio dei più caldi, con il rischio, dopo la giornata odierna, di scivolare al quarto
Schermata del 2023-09-30 16-44-13.png
questi ultimi giorni di settembre, piacevolmente accompagnati da una fresca ventilazione settentrionale, stanno facendo il loro lavoro
Schermata del 2023-09-30 16-44-38.png
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Nulla, siamo saliti sopra il 2011 all'ultimo: mese costantemente caldo senza nessun picco di calore, un mese estivo senza se e senza ma: chiude a +1.94 sulla 1991-2020, per fortuna che ha piovuto: 57.8 mm.
![]()
Settembre a casa mia chiude con una media di 21,88 situazione simile nelle stazioni arpav vicine:
Sant' Apollinare media 21,8 anomalia 1991-2020 +2,6 Concadirame 21,9 anomalia +2,9
Il mese si colloca al settimo posto fra i più caldi ma considerando che la stazione principale è stata spostata dal centro alla periferia , la posizione salirebbe circa al quarto posto, 2 decimi sotto i 2011,li ci sono i dati, poi sotto il 1987 (media 23,8) e 1961.
1987 a anni luce comunque,quasi 2 gradi sopra nelle campagne e oltre 1 in centro (facendo riferimento alla media delle due pws in centro,non essendoci nessuna ufficiale).
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2023: -5,9 10 febbraio 37,4 23 agosto
"ma si, non preoccupiamoci, altre volte è stata così calda"
e fu così che fini bollita la rana in pentola.
Questo settembre si chiude con una media a +22,3
con un anomalia di ben +3,2 dalla media cinquantennale 1955/2004 che
si può considerare appartenere ad un altra era climatica.
Settembre il più caldo da quando prendo i dati (1955)
1° sett. 2023 +22,3
2° 2011 +22,1
3° 1987 +22
4° 1982 +21,9
5° 1991 +21,5
6° 1985 +21,4
7° 2015-2018 +21,3
9° 2002 +21,2
10° 2016-2020 +21,1
I mesi di settembre più freschi appartengono alla precedente era:
1° 1959-1972 +16,1
3° 1996 +16,7
4° 1955-1977 +17,1
6° 1971-1976 +17,3
8° 1965 +17.6
9° 1957-1995 + 17,7
...............
Precipitazioni:
Settembre 2023 mm 22 (media climatica settembre mm 89)
Si sta avendo un lungo periodo siccitoso(qui a Rimini), l'ultima buona pioggia risale al 16 maggio scorso.
Temperatura mare Rimini(a 500 mt da riva a 20 cm di profondità), stamani +23
Di seguito le temperature acqua mare al 30 settembre degli ultimi anni:
1990 +20
91 +21
92 +22
93 +21,5
94 +21,5
95 +20
96 +21,5
97 +21,5
98 +20,5
99 +20
2000 +20
01 +20
02 +18
03 +20
04 +19,5
05 +20,5
06 +21,5
07 +20
08 +19,5
09 +22
10 +19,5
11 +22,5
12 +22
13 +21
14 +21,5
15 +18
16 +21
17 +20
18 +20
19 +22,5
20 +21
21 +22
22 +20
23 +23
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Segnalibri