Pagina 11 di 104 PrimaPrima ... 9101112132161 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 1034
  1. #101
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    32
    Messaggi
    27,112
    Menzionato
    427 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    le T in media sono un successo, verissimo, ma un mezzo successo.
    entriamo nella stagione delle piogge e queste non si vedono, manco lontanamente. io (e come me, tanti) non posso nemmeno lamentarmi, sono a 1000mm buoni da inizio anno, però vanno fatte delle considerazioni oggettive.
    sono diversi autunni che l'appuntamento viene a mancare, con tutte le conseguenze del caso, dalla siccità (ormai rientrata un po' ovunque) allo sfacelo doppio dei ghiacciai che vedono la stagione di accumulo magrissima e sono ancor più esposti a fusioni mostruose durante le estati sempre più calde.
    l'ottobrata ci può anche stare (che vanificherà tutto ciò che è caduti sui ghiacciai nei giorni scorsi), ma poi si deve sbloccare.
    in tal senso i segnali non sono propriamente incoraggianti.

    fermo restando che le T in media al Sud sono legate ad un rientro orientale che, via via, viene visto sempre più blando:

    ieri:




    oggi:




    non mi stupirei se sparisse quasi del tutto.
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #102
    Vento moderato
    Data Registrazione
    14/01/21
    Località
    Catania
    Messaggi
    1,058
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Stavo scrivendo la stessa cosa, spaghi di Catania in media o poco sopra, però il lamento è gratis, quindi.
    Dire che fine al 6 ottobre farà tempo caldo e secco è lamentarsi? a me pare semplice constatazione, poi farà caldo anche al sud pur con isoterme nella norma del periodo, per te massime di ventisette o ventotto gradi non sono calde? Oggi ad esempio nel catanese si sono toccati i ventisette gradi e di giorno pur senza isoterme sopra la media del periodo fa caldo. Constatazione, non lamento.

  3. #103
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    15,455
    Menzionato
    139 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    La vedo in parte diversamente ; in quegli anni e in generale negli anni 00 si vedeva lontano un miglio la direzione che il clima stava prendendo e i segnali che prima o poi avremmo fatto questa fine qui erano ben evidenti e bisognava essere orbi per non vederli.
    Certo nessuno si aspettava che l'epilogo sarebbe stato così rapido, personalmente una situazione come quella attuale me la sarei aspettata intorno al 2050 se non oltre.
    Chi allora però sui forum si permetteva anche di ipotizzare scenari come quelli di questi ultimissimi anni veniva umiliato, deriso e crocifisso in sala mensa dai bacchettatori seriali dei forum.
    Ora di fronte a codesta realtà tra i bacchettatori di allora alcuni si sono dati alla fuga, altri (pochi) hanno fatto ammenda e altri ancora sono diventati piccoli piccoli abbassando molto le ali.
    Vorrei però ribadire una cosa soprattutto in merito a quanto sta succedendo questo scorcio di anno con record su record di caldo abbattuti: come ho scritto nel 3d delle t globali, vi è una causa assolutamente endogena sull'andamento eccezionale di quest'anno legata al repentino passaggio da Nina a Nino, il gw c'entra ben poco e solo in parte rispetto a quanto sta accadendo.

    Temperature globali ....e pagina successiva

  4. #104
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    11,273
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Wishmaster Visualizza Messaggio
    Dire che fine al 6 ottobre farà tempo caldo e secco è lamentarsi? a me pare semplice constatazione, poi farà caldo anche al sud pur con isoterme nella norma del periodo, per te massime di ventisette o ventotto gradi non sono calde? Oggi ad esempio nel catanese si sono toccati i ventisette gradi e di giorno pur senza isoterme sopra la media del periodo fa caldo. Constatazione, non lamento.
    La media delle temperature massime di Catania fontanarossa per settembre è di 29,1° e 45 mm di pioggia.
    Oggi fa caldo, fa molto più caldo di 40 anni fa, ma ho la netta impressione che ormai c'è l'idea che qualsiasi cosa arrivi sia comunque caldo.

  5. #105
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    17/04/18
    Località
    Bazzano (BO)
    Età
    34
    Messaggi
    318
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    ora non lo vedo più sul forum, non ricordo il nome ma c'era un utente che ha discusso con davide 87 perchè dice di mettere troppi messaggi staccati... non ci vedo nulla di male tutto qui.. scusate il fuori OT.

  6. #106
    Vento moderato
    Data Registrazione
    14/01/21
    Località
    Catania
    Messaggi
    1,058
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Saranno pure nella media del periodo ma sempre temperature calde sono. Mica ho scritto che al sud ci sarebbero temperature nettamente sopra la media del periodo e giù lamenti.

  7. #107
    Brezza leggera L'avatar di jupiter
    Data Registrazione
    10/12/05
    Località
    Roma Sud (EUR)
    Messaggi
    462
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Non per nulla le chiamiamo ottobrate a Roma. Una mia amica ad Atene mi riferisce di pioggia continua, e non se ne viene fuori, poi c'è quel "ricciolo" sull'Irlanda, lo chiamano Agnes, la prima tempesta extratropicale equinoziale, e in UK porterà pioggia e vento. In mezzo come una spada, l'HP dal Marocco alla Russia, e noi siamo in quel mezzo. Vediamo come evolverà sui modelli.

    jupiter

  8. #108
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    48
    Messaggi
    6,173
    Menzionato
    39 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    le T in media sono un successo, verissimo, ma un mezzo successo.
    entriamo nella stagione delle piogge e queste non si vedono, manco lontanamente. io (e come me, tanti) non posso nemmeno lamentarmi, sono a 1000mm buoni da inizio anno, però vanno fatte delle considerazioni oggettive.
    sono diversi autunni che l'appuntamento viene a mancare, con tutte le conseguenze del caso, dalla siccità (ormai rientrata un po' ovunque) allo sfacelo doppio dei ghiacciai che vedono la stagione di accumulo magrissima e sono ancor più esposti a fusioni mostruose durante le estati sempre più calde.
    l'ottobrata ci può anche stare (che vanificherà tutto ciò che è caduti sui ghiacciai nei giorni scorsi), ma poi si deve sbloccare.
    in tal senso i segnali non sono propriamente incoraggianti.

    fermo restando che le T in media al Sud sono legate ad un rientro orientale che, via via, viene visto sempre più blando:

    ieri:

    Immagine



    oggi:

    Immagine



    non mi stupirei se sparisse quasi del tutto.
    Ma soprattutto mi chiedo: quale sud? Sotto quale parallelo?
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  9. #109
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    32
    Messaggi
    27,112
    Menzionato
    427 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da padre Visualizza Messaggio
    ora non lo vedo più sul forum, non ricordo il nome ma c'era un utente che ha discusso con davide 87 perchè dice di mettere troppi messaggi staccati... non ci vedo nulla di male tutto qui.. scusate il fuori OT.
    così, de botto
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #110
    Vento forte L'avatar di mission
    Data Registrazione
    23/01/04
    Località
    Signa Fi ma sono Pratese!!!
    Età
    55
    Messaggi
    3,145
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    le T in media sono un successo, verissimo, ma un mezzo successo.
    entriamo nella stagione delle piogge e queste non si vedono, manco lontanamente. io (e come me, tanti) non posso nemmeno lamentarmi, sono a 1000mm buoni da inizio anno, però vanno fatte delle considerazioni oggettive.
    sono diversi autunni che l'appuntamento viene a mancare, con tutte le conseguenze del caso, dalla siccità (ormai rientrata un po' ovunque) allo sfacelo doppio dei ghiacciai che vedono la stagione di accumulo magrissima e sono ancor più esposti a fusioni mostruose durante le estati sempre più calde.
    l'ottobrata ci può anche stare (che vanificherà tutto ciò che è caduti sui ghiacciai nei giorni scorsi), ma poi si deve sbloccare.
    in tal senso i segnali non sono propriamente incoraggianti.

    fermo restando che le T in media al Sud sono legate ad un rientro orientale che, via via, viene visto sempre più blando:

    ieri:

    Immagine



    oggi:

    Immagine



    non mi stupirei se sparisse quasi del tutto.
    qui da noi siamo veramente indietro con le medie per quanto riguarda le piogge, problema non da poco...gran secco in giro.....
    http://www.maestrorobertobernabini.it
    Il sito di un grande amico.visitatelo!!!!!
    ------------------------------------------------------------------
    "Due cose al mondo non ti abbandonano mai,l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •