le T in media sono un successo, verissimo, ma un mezzo successo.
entriamo nella stagione delle piogge e queste non si vedono, manco lontanamente. io (e come me, tanti) non posso nemmeno lamentarmi, sono a 1000mm buoni da inizio anno, però vanno fatte delle considerazioni oggettive.
sono diversi autunni che l'appuntamento viene a mancare, con tutte le conseguenze del caso, dalla siccità (ormai rientrata un po' ovunque) allo sfacelo doppio dei ghiacciai che vedono la stagione di accumulo magrissima e sono ancor più esposti a fusioni mostruose durante le estati sempre più calde.
l'ottobrata ci può anche stare (che vanificherà tutto ciò che è caduti sui ghiacciai nei giorni scorsi), ma poi si deve sbloccare.
in tal senso i segnali non sono propriamente incoraggianti.
fermo restando che le T in media al Sud sono legate ad un rientro orientale che, via via, viene visto sempre più blando:
ieri:
oggi:
non mi stupirei se sparisse quasi del tutto.
Si vis pacem, para bellum.
Dire che fine al 6 ottobre farà tempo caldo e secco è lamentarsi? a me pare semplice constatazione, poi farà caldo anche al sud pur con isoterme nella norma del periodo, per te massime di ventisette o ventotto gradi non sono calde? Oggi ad esempio nel catanese si sono toccati i ventisette gradi e di giorno pur senza isoterme sopra la media del periodo fa caldo. Constatazione, non lamento.
Vorrei però ribadire una cosa soprattutto in merito a quanto sta succedendo questo scorcio di anno con record su record di caldo abbattuti: come ho scritto nel 3d delle t globali, vi è una causa assolutamente endogena sull'andamento eccezionale di quest'anno legata al repentino passaggio da Nina a Nino, il gw c'entra ben poco e solo in parte rispetto a quanto sta accadendo.
Temperature globali ....e pagina successiva
ora non lo vedo più sul forum, non ricordo il nome ma c'era un utente che ha discusso con davide 87 perchè dice di mettere troppi messaggi staccati... non ci vedo nulla di male tutto qui.. scusate il fuori OT.
Saranno pure nella media del periodo ma sempre temperature calde sono. Mica ho scritto che al sud ci sarebbero temperature nettamente sopra la media del periodo e giù lamenti.
Non per nulla le chiamiamo ottobrate a Roma. Una mia amica ad Atene mi riferisce di pioggia continua, e non se ne viene fuori, poi c'è quel "ricciolo" sull'Irlanda, lo chiamano Agnes, la prima tempesta extratropicale equinoziale, e in UK porterà pioggia e vento. In mezzo come una spada, l'HP dal Marocco alla Russia, e noi siamo in quel mezzo. Vediamo come evolverà sui modelli.
jupiter![]()
http://www.maestrorobertobernabini.it
Il sito di un grande amico.visitatelo!!!!!
------------------------------------------------------------------
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai,l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Segnalibri