Pagina 12 di 104 PrimaPrima ... 210111213142262 ... UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 1034
  1. #111
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    32
    Messaggi
    27,110
    Menzionato
    427 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Ma soprattutto mi chiedo: quale sud? Sotto quale parallelo?
    all'incirca così per ECM:




    Si vis pacem, para bellum.

  2. #112
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    32
    Messaggi
    27,110
    Menzionato
    427 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Wishmaster Visualizza Messaggio
    Dire che fine al 6 ottobre farà tempo caldo e secco è lamentarsi? a me pare semplice constatazione, poi farà caldo anche al sud pur con isoterme nella norma del periodo, per te massime di ventisette o ventotto gradi non sono calde? Oggi ad esempio nel catanese si sono toccati i ventisette gradi e di giorno pur senza isoterme sopra la media del periodo fa caldo. Constatazione, non lamento.
    la LPD, lamento police department, lui è capo dipartimento

    dopo il luglio storico per il Sud, l'agosto storico per il Nord, il settembre storico un po' per tutti, arriva anche l'ottobre ma ehi, sorriso in faccia e va tutto bene.
    intanto:





    c'è anche un po' di spauracchio degli anni passati qui, visto che non si vede un autunno fare VAGAMENTE l'autunno non si sa da quanto.
    intanto il primo mese e mezzo di autunno se ne va sotto al segno +++, poi vediamo
    ah no scusa non ci si può lamentare, ha fatto 3 giorni sotto la media, che stupidino che sono.
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #113
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    48
    Messaggi
    6,173
    Menzionato
    39 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    all'incirca così per ECM:

    Immagine



    Immagine
    Hai ragione anche tu, ma ovviamente ho quotato te per dire altro: a prescindere dall'eventuale rientro fra 9-10 giorni (GFS non lo vede più ed Ecmwf lo vede ritirarsi) da ora a 8-9 giorni io sarei eternamente sopra media, di non meno di 2-3 gradi fissi.

    Oggi intanto ho incominciato ad esserlo. E vivo al sud.
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  4. #114
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    32
    Messaggi
    27,110
    Menzionato
    427 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Hai ragione anche tu, ma ovviamente ho quotato te per dire altro: a prescindere dall'eventuale rientro fra 9-10 giorni (GFS non lo vede più ed Ecmwf lo vede ritirarsi) da ora a 8-9 giorni io sarei eternamente sopra media, di non meno di 2-3 gradi fissi.

    Oggi intanto ho incominciato ad esserlo. E vivo al sud.
    sìsì, non era una risposta cattiva.
    era per dire che c'è chi vede del sottomedia veloce per il Sud, che via via va riducendosi.
    vedere qualcosa di positivo nei run odierni è peggio di chi si lamenta, è avere gli occhi montati al contrario.
    bisogna essere oggettivi, i GM fan cahare da N a S
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #115
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Scusa ma sta deduzione da dove e come salta fuori?...il PNA segnala oscillazioni del getto nel Pacifico, quando l'indice è neutro vuol dire che il getto non oscilla quando crolla e poi risale vuol di re che il getto oscilla...dal Pacifico nascono le onde planetarie, per cui se il PNA oscilla in teoria è una buona cosa perchè vuol dire che la circolazione non è statica e per trasmissione d'onda si generano Rossby anche sul settore americano ed atlantico/europeo: che c'azzecca il mediterraneo con un indice "planetario" che ti può dire che ci sarà una forte oscillazione del getto ma NON ti può dire dove poi queste oscillazioni andranno a creare e ad affondare le rossby.
    Non è questione di voler far polemica , però certe considerazioni andrebbero un minimo motivate e contestualizzate.
    Dipende anche dalla posizione delle basse pressioni artiche la sua oscillazione, se vedo le proiezioni ECMWF e contestualizzo el nino, ci si ritrova in una configuazione di NAO- con flusso umido atlantico mite e carico di piogge. Questa situazione credo inizierà a fine Ottobre...
    Ben venga la neve in montagna, ma che schifo in Pianura... Se non sbaglio il getto che esce sull'Atlantico dal Canada è influenzato dal PNA.

  6. #116
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,234
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    entriamo nella stagione delle piogge e queste non si vedono, manco lontanamente. io (e come me, tanti) non posso nemmeno lamentarmi, sono a 1000mm buoni da inizio anno, però vanno fatte delle considerazioni oggettive.
    Infatti bisogna baciarsi i gomiti, per non dire altro, per aver raccolto tantissimo sia ad Agosto che Settembre in termini di precipitazioni. Abbiamo avuto, per così dire, 3 palle in buca d'angolo (gocce del 03-04/08 - 27-28/08 - 22-23/09) e rovesci da calo GPT dal 13 al 16 Settembre. Per il resto, dominio Anticiclonico incontrastato, solo che in Autunno serve altro come sappiamo.

    P.s. ma per avere un anticiclone di blocco tra Azzorre e Groenlandia, con conseguente Omega rovesciato e LP su di noi, che indici servono?

  7. #117
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    15,455
    Menzionato
    139 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    sìsì, non era una risposta cattiva.
    era per dire che c'è chi vede del sottomedia veloce per il Sud, che via via va riducendosi.
    vedere qualcosa di positivo nei run odierni è peggio di chi si lamenta, è avere gli occhi montati al contrario.
    bisogna essere oggettivi, i GM fan cahare da N a S

    ...da est a ovest, dal Manzanarre al Reno ...anche...

  8. #118
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Santana Visualizza Messaggio
    Infatti bisogna baciarsi i gomiti, per non dire altro, per aver raccolto tantissimo sia ad Agosto che Settembre in termini di precipitazioni. Abbiamo avuto, per così dire, 3 palle in buca d'angolo (gocce del 03-04/08 - 27-28/08 - 22-23/09) e rovesci da calo GPT dal 13 al 16 Settembre. Per il resto, dominio Anticiclonico incontrastato, solo che in Autunno serve altro come sappiamo.

    P.s. ma per avere un anticiclone di blocco tra Azzorre e Groenlandia, con conseguente Omega rovesciato e LP su di noi, che indici servono?
    L'omega è tra la LP Atlantica quasi semi-permanente e la depressione mediterranea vicino alla Grecia.

  9. #119
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,234
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro Visualizza Messaggio
    L'omega è tra la LP Atlantica quasi semi-permanente e la depressione mediterranea vicino alla Grecia.
    Infatti io chiedevo per il contrario

  10. #120
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    ECMWF ha incrementato le anomalie positive lungo la prima decade di Ottobre.. il resto spaventa.

    Paragoni e speculazioni autunnali ed invernali di questa stagione in corso con la stagione 2014/2015
    Nino presente in entrambi i casi
    Ciclo solare intenso.
    QBO050 negativa

    A voi le conclusioni.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •