Poteva mancare l'ottobrata romana? quella è puntuale come una cambiale.
![]()
Con isoterme così gonfie basta un prefrontale ben piazzato per ricatapultarci a luglio. Ricordo agli utenti meridionali l'ottobre 1999 che ci dimostrò come anche in terza decade si può agevolmente sorpassare la +20. Il bacino termico dal quale quell'evento fu pescato non era troppo dissimile da queste carte.
Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2023):
+43.6°C, 25 luglio 2023
-3.4°C, 9 dicembre 1991
A 192 ore vortice polare bello chiuso.
L'anno era partito cosi, il 2023 non vuole mai smentirsi.
![]()
Abbiamo un`enorme fortuna di avere una roba del genere praticamente in autunno.
L`ondata totale di calore Europea e`partita "solamente" dal 10.agosto, ed abbiamo sofferto si tanto, ma nettamente di meno fosse accaduto a giugno/luglio un periodo di 2 mesi cosi.
Certo, settembre fu`estivo ed ottobre partira uguale, ma e`piu`un dato statistico che disagio corpoereo effettivo causa caldo (salvo un paio di ore del pomeriggio quando e`difficile strare al sole).
Io sinceramente non oso immagginare se tutto questo partisse (esempio) il 10.giugno...sarebbe un`orrore ancor piu`forte del 2003.
L`abbiamo scampata per questa volta, ma mi sa`che continuando cosi non saremo sempre tanto fortunati.
Le carte poi, parlando puramente sicentificamente, sono difficili da capire. La facilita`con la quale le masse d`aria subtropicali raggiungano le zone settentrionali dell`Europa centrale e`molto anomala
E come detto, ridetto e ripetuto mille volte dal famoso 10.agosto 2023: Non e`l`entita`del caldo, seppur grandissima, che fa`notizia. Non e`nemmeno la durata. E`l`estensione il parametro principale di questa monstre ondata, che salvo 2 episodi di 2-3gg. sta durando prevalentemente da inizio agosto.
Il caldo anomalo inizia a Madrid e si protrae fino alla Siberia.
Lavoro con gente praticamente da tutta Europa e quello che sta facendo all`Est non si era mai visto prima in tale estensione. Ci sono zone dell`Europa centro-orientale che viaggiano over +4.5 gradi sulla caldissima 91-20 ed il tutto su un lasso di tempo di 6 settimane, non giorni. E praticamente come una fascia climatica si fosse alzata di 500km "easy-peasy".
Poi vabbe, c`e`ne faremo una ragione e le carte non cambieranno di certo perche`non ci piacciono
Dall`altra parte stiamo assistendo ad un`evento meteo eccezionale, che capita raramente.
Sara`IL Nino? Boh, parola agli esperti, di certo sarebbe interessante capire eventuali ragioni di un periodo cosi estremo:
ANOMALIE previste settinana prossima EC
ANOMALIE GEOPOTENZIALI E T2 PERIODO 10.AGOSTO-22.SETTEMBRE DEL 2023
![]()
Ultima modifica di Dagur; 25/09/2023 alle 09:45
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Ma il Nino è partito qualche mese fa, come fa ad influenzare? Poi, a dirla tutta, il forum enfatizza molto le oscillazione ENSO per spiegare anomalie europee: in realtà non ho mai letto di pubblicazioni che descrivano una correlazione diretta. Anche perché, dati alla mano, il continente europeo di scalda al doppio della velocità del GW, che ci sia Nino o Nina. I problemi sono da ricercarsi in Atlantico, con pattern invertiti rispetto ai centri di pressione storici (vedasi perenne caduta del getto sulle Azzorre ed anticiclone sub tropicale in risposta).
C'ho la falla nel cervello
qui si possono vedere i percentili delle temperature a 850hpa rispetto ai 20 giorni intorno alla data indicata, è un altra ondata eccezionale con frequenti ed estesi valori da record e sarà così almeno fino a che ci sono quelle anomalie nell'oceano atlantico alle medio/basse latitudini (e c'è un pattern favorevole):
https://twitter.com/AEMET_Esp/status/1706228720627839348
Ultima modifica di elz; 25/09/2023 alle 17:46
Segnalibri