Ecmwf 12, conferma il medio lungo da brividi
Modelli che non fanno altro che confermare un pattern tipicamente estivo, con isoterme più alte rispetto a qualche decennio fa, e che arrivano fino al Nord Europa, speriamo non si ripeta la tendenza vista nelle ultime stagioni autunnali, con un Ottobre più estivo che autunnale, non ci resta che osservare.
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Dai che dal 22-24 mi sento accadrà qualcosa di grosso, metà maggio like.
Deh.. Mi sento Ardusli così, o Laurino, Egeto, Crapulone o quale altro gnomo non ho nominato pur di far cambiare di pusher o di gnomo a @giofelix.
Radagast il Bruno, se esistesse davvero, sarebbe un'ottima fonte che i GM deterministici spostatevi proprio.
E tutto ciò non è OT.
E' anti-sconforto.
Torno in Autobahn.
Col Giuliacci ospite adesso a carta bianca Rete 4
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Tutto prende la strada della stagione invernale 2014/2015. Se non sbaglio le previsioni ECMWF parlano di un canale depressionario bene presente sul Nord Europa, tipo situazione El Nino, ma con Nino forte, parliamo di cambiamenti di queste situazioni anticicloniche piuttosto lenti. Molta pioggia in pianura, neve in montagna.
Vero anche che nel medio periodo autunnale, ECMWF propone di partenza una certa variabilità dalla seconda parte del mese di Ottobre. Ma le temperature rimarranno piuttosto alte nel complesso 3/6°C più del normale nel bacino del Mediterraneo. Inoltre anche quella risalita di aria calda verso il Nord del Scandinavia è un'aberrazione climatica, ma tutto cambia dal 4 Ottobre circa. Da noi staremo a vedere..
Cosa possiamo farci, se si e`formata una nuova figura barica dal nome "LP Azzorriana autorigenerante"....
Son due mesi che postiamo le stesse carte, vedendo le stesse anomalie, facendo le stesse discussioni e vivendo lo stesso caldo.
La meteo e`dinamicita`, cambi circolatori, alternarsi del freddo/caldo, pioggia/sole, vento/nebbia e tanti tipi di nuvole differenti, non sole e caldo per il 97% del tempo effetivo
Ultima modifica di Dagur; 27/09/2023 alle 06:29
Inizio ottobre monotono, sotto il segno anticiclonico, GFS 0 solo dal 7-8 ottobre vede questo anticiclone indebolirsi come sarebbe anche logico dopo oltre 10 giorni di un HP del genere.
a 270 ore si vede finalmente un cambiamento.
Con in inizio seconda decade una rinfrescata da est.
Da notare in questo fanta come ancora una volta il muro anticiclonico a occidente impedisca l'arrivo del flusso atlantico sul Mediterraneo.
Segnalibri