Pagina 20 di 104 PrimaPrima ... 1018192021223070 ... UltimaUltima
Risultati da 191 a 200 di 1034
  1. #191
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Meglio la +17 senza soluzione di continuità, immagino.

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
    Non ho detto questo mi sembra

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  2. #192
    Vento moderato L'avatar di mafo85
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Taceno (LC) 465m
    Età
    40
    Messaggi
    1,485
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Però non ha detto nulla di assurdo.
    Ha ragione.
    Non mi pare abbia detto di desiderare la +17.
    Però in moltissime aree d'Italia c'è bisogno di acqua.
    E settembre non ha fatto ovunque il suo dovere.
    Io invece guarderei il bicchiere mezzo pieno, i modelli finalmente vedono un rientro in media (quasi) e non è una cosa da poco visto quello che passa in convento.
    Certo anche io vedrei bene flusso atlantico basso con la +4°, ma i modelli non lo vedono nemmeno col binocolo al contrario. Qui di per come la vedo io è una mezza vittoria dai Analisi modelli Ottobre 2023

    Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
    Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
    "Vola solo chi osa farlo"

  3. #193
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Ho parlato di altro ho detto che in autunno serve l'atlantico con perturbazioni a raffica per le piogge e per gli accumoli nevosi sulle Alpi a cominciare dalle quote sopra i 2mila metri, questo dovrebbe essere l'autunno, poi ognuno ha le proprie preferenze e ci mancherebbe

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  4. #194
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da glozzi Visualizza Messaggio
    Ho parlato di altro ho detto che in autunno serve l'atlantico con perturbazioni a raffica per le piogge e per gli accumoli nevosi sulle Alpi a cominciare dalle quote sopra i 2mila metri, questo dovrebbe essere l'autunno, poi ognuno ha le proprie preferenze e ci mancherebbe

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

    Quello lo vedevi (forse) nella prima decade d'ottobre del 1816. Ottobre può anche essere un mese estremamente piovoso fin dall'inizio, ma nelle prime due decadi i "trenini" di perturbazioni atlantiche non solo non sono la norma circolatoria ma sono statisticamente meno frequenti degli assetti EuH, inoltre la piovosità nella prima parte dell'autunno, che comprende grossomodo alle prime due decadi di ottobre è in genere affidata ad altro tipo di configurazioni, ossia all'isolamento di saccature sull'Europa centro-occidentale con coinvolgimento delle nostre zone. Il problema di questa fase non è in sé l'esordio di ottobre asciutto e anticiclonico ma è quello che ha fatto a partire dalla seconda d'agosto in avanti a livello direi di pattern emisferico. Peraltro lo schema circolatorio in essere è pure abbastanza compatibile con una situazione QBO-/Enso+ (vedi 2009) a cui si aggiunge il carico di ulteriori 3 lustri di AGW e probabilmente ci vanno sommati anche gli effetti diretti e traslati delle anomalie delle SST++ oceaniche in termini di inerzia termica (ma il "motore" circolatorio continua ad essere atmosferico).
    Ultima modifica di galinsog@; 28/09/2023 alle 10:06

  5. #195
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    sì c'è questo rientro veloce da Est per ECM, che non farebbe schifissimo.
    vedarem
    Sì ma guardiamo pure gli spaghi però.....La corsa mattutina di ECMWF è molto isolata mentre la media è perfettamente in linea con i runs GFS e GEM per gli stessi giorni, quindi a questo rientro marcato da NE c'è da crederci davvero poco.



    L'unico lato positivo di questa mitezza asciutta è che posso godermela in spiaggia con bagnetti, pesca e beach volley.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  6. #196
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Comunque ECMWF 00 non è il solo modello a vedere una certa intereferenza di correnti fredde dal Baltico verso SW nell'over 144 ore, perché viene abbozzata anche da UKMO 00

    UKMHDOPEU00_168_1.png

  7. #197
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Però non ha detto nulla di assurdo.
    Ha ragione.
    Non mi pare abbia detto di desiderare la +17.
    Però in moltissime aree d'Italia c'è bisogno di acqua.
    E settembre non ha fatto ovunque il suo dovere.
    E io non ho detto che è meglio il freddo sterile piuttosto che una fase piovosa: nelle carte ci sono alternative simili ? Non mi sembra, allo stato attuale. Quindi, piuttosto che un muro infinito di isoterme estive, un rientro da est non pregiudicherebbe nessun'altra possibilità.

    Stiamo vivendo un periodo climatico folle o ce se ne dimentica al momento opportuno per recriminare ulteriormente cosa non va o cosa non riesce ad arrivare ?



    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #198
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    E io non ho detto che è meglio il freddo sterile piuttosto che una fase piovosa: nelle carte ci sono alternative simili ? Non mi sembra, allo stato attuale. Quindi, piuttosto che un muro infinito di isoterme estive, un rientro da est non pregiudicherebbe nessun'altra possibilità.

    Stiamo vivendo un periodo climatico folle o ce se ne dimentica al momento opportuno per recriminare ulteriormente cosa non va o cosa non riesce ad arrivare ?



    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

    Tra l'altro se un rientro da Nord/Est che riuscisse a porre un freno all'ablazione continua dei ghacciai alpini, che alle porte d'ottobre sta continuando ben oltre i 4000 m, otterrebbe un effetto "secondario" nemmeno così disprezzabile...
    Ultima modifica di galinsog@; 28/09/2023 alle 09:56

  9. #199
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Sì ma guardiamo pure gli spaghi però.....La corsa mattutina di ECMWF è molto isolata mentre la media è perfettamente in linea con i runs GFS e GEM per gli stessi giorni, quindi a questo rientro marcato da NE c'è da crederci davvero poco.

    Immagine


    L'unico lato positivo di questa mitezza asciutta è che posso godermela in spiaggia con bagnetti, pesca e beach volley.
    Io a quel rientro crederò solo se tutti i modelli lo leggono a 120 ore MA queste sono quelle classiche situazioni in cui le ENS potrebbero non significare nulla: la dinamica si instaura intorno alle 144 ore che è un range spesso soggetto a riletture e questa frenata era vista da ECMWF e da GFS due giorni fa.

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di Dream Designer; 28/09/2023 alle 10:23


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #200
    Vento forte L'avatar di mission
    Data Registrazione
    23/01/04
    Località
    Signa Fi ma sono Pratese!!!
    Età
    57
    Messaggi
    3,699
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Però non ha detto nulla di assurdo.
    Ha ragione.
    Non mi pare abbia detto di desiderare la +17.
    Però in moltissime aree d'Italia c'è bisogno di acqua.
    E settembre non ha fatto ovunque il suo dovere.
    noi per primi qui abbiamo bisogno di acqua ma perdonatemi io questo caldo no lo reggo piu'....Quindi ben venga un po di fresco
    In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
    "Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •