Di fronte allo scenario (fantascientifico fino a qualche anno fa, realtà per oggi) straordinario che sta avvenendo e continuerà ad avvenire su tutta Europa, con massime quest'oggi che si sono spinte nuovamente fin oltre i 35° tra Spagna e Francia, e numerosi record stracciati su mezzo Continente tra cui anche in Italia, la Puglia adriatica appare al confronto un'isola felice: le temperature infatti, pur permanendo sopra la media, non lo sono di tantissimo, e a certe ore della giornata (attorno al tramonto) la sensazione è quasi autunnale.
Si ripete il copione degli ultimi anni per l'ennesima volta: mentre l'Europa Occidentale sperimenta un clima da record, fuori stagione, da queste parti la lontananza dal fulcro del caldo e il ritrovarsi sul ramo discendente dell'anticiclone aiuta ad attutire le anomalie, al punto che si è persino tra le zone in assoluto più fresche, il che è incredibile visto che si è tra le aree meridionali del continente europeo.
La notte del 2 Ottobre, iniziata sotto una moderata tramontana, ha visto cedere il vento dal mare poco dopo le 2 a beneficio di una salvifica brezza di terra debole, da W, che pur non determinando un sensibile raffreddamento ha comunque svolto il suo lavoro consentendo a tutte le aree del territorio, costa inclusa, di scendere sotto i 20° evitando sia la notte tropicale sia l'ingresso nella top 50 delle notti più calde di Ottobre dal 1951. La minima finale, all'aeroporto, è stata 19.5°, alta ma non eccezionale per inizio mese.
Nel corso della mattinata la tramontana ha ripreso vigore, tornando a soffiare moderata e persino a tratti forte nel pomeriggio. Le temperature sono state quasi sempre attorno ai 24°, con una puntata nel momento più caldo appena sopra i 25° (massime finali 25,1° all'aeroporto e 25,4° a S.Elia), calando sotto i 24° già alle 16.
Il cielo è stato totalmente sereno, e di un azzurro acceso che ne tradiva la limpidezza evidente anche dalla lettura dei dati che mostravano un contesto più secco rispetto ai giorni scorsi, con il dp che è rimasto sui 13-14° tutto il tempo con l'ur sul 50%.
Al tramonto mi trovavo sul lungomare del centro storico, da cui mi sono goduto il crepuscolo civile. Una tramontana intensa investiva ogni cosa, e la temperatura tendente ai 22° rendeva il tutto frizzante tanto che era giustificato un abbigliamento più pesante per quanto si resisteva ancora abbastanza a maniche corte. Per un attimo ho pensato che fosse autunno, perchè effettivamente registrare una temperatura di 22° alle 19 del 2 Ottobre rientra nella perfetta norma storica per Brindisi, e peraltro si trattava di 22° freddi alla percezione per via del vento. E' curioso come il tramonto coincida a Brindisi con il momento della giornata che mi pare sia cambiato meno nel corso degli anni in tutte le stagioni, una sensazione che in parte già avevo accennato in passato e che pare abbia del vero.
Queste due foto scattate tra le 18:50 e le 19, sullo sfondo l'altra sponda del seno di Ponente con il villaggio Pescatori, nel quartiere Casale:
Tramonto Brindisi 2 Ottobre 2023.jpgTramonto Brindisi 2 Ottobre 2023 2.jpg
Dopo il tramonto, come tipico del clima brindisino in presenza di ventilazione tesa dal mare, la temperatura si è assestata sui 22°, valore da cui non si è più discostata con una tenuta notevole anche per queste condizioni fino ad adesso, quasi alle 2 di notte e ben 7 ore dopo.
Si ripropone il solito interrogativo delle ultime notti: la tramontana reggerà segnando questa come una delle notti più calde dal 1951 oppure anche stavolta qualcosa farà deviare la minima da un risultato che per ora sembrerebbe scontato? Comunque vada, la minima di stanotte non sarà quella definitiva, in quanto domani sera tornerà la brezza di terra per una notte da inversione che promette, stando alle previsioni, di rilevare la prima seria minima non estiva da Maggio (sotto i 16°).
L'Aquila Roio Piano 02 ottobre min +6,5° max +25,6° giornata e serata con cielo sereno
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
E`uno dei microclimi piu`vari nel nord Italia
Sembrera`incredibile a prima vista ma e`cosi, ci sono forse 3-4 tipi di microclima differente nell`interno della zona urbana triestina.
La ragione e`l`ubicazione della citta`, posta tra il caldo golfo dell`alto Adriatico, ma adagiata sul Carso con esposizione verso NE e le correnti fredde dai Balcani.
Il tutto con morfologia del territorio varia, tra fondvalle carsici, altopiani, vallate strette, colline etc.
Insomma e` molto interessante per gli appasionati del clima.
Ci sono zone con clima letteralmente da "Andalusia" causa forte urbanizzazione (isola di calore), esposizione leggermente sui rilievi (zero inversione) ed apertura totale verso W/SW con sole che picchia dritto fino al tramonto. Il caldo che si prova in determinate aree e`veramente tremendo. Non di certo nelle massime, quasi sempre "moderate", ma le minime/DP possono essere veramente elevatissime con conseguente disagio. Ci sono zone totalmente urbanizzate, con cemento "accumula calore", posizionate su piccolo rilievo e vicine ad un mare ad agosto con +28 gradi. Insomma, piu`caldofilo di cosi difficile
Dall`altra parte ci sono vallate/conche del Triestino che nello stesso tempo registrano 8 gradi in meno facili. Certo, sono microaree con alcune case, ma ci sonoTipo fondovalle bassi adecenti Val Rosandra/Carso.
Oggi esempio minima molo f.lli Bandiera +19.2 gradi, Trieste Cattinara gia +15.9, mia suocera a Noghere con +13.9. Differenze grandi dettate dal microclima.
Poi c`e` il Carso che in collina 200/300m ed oltre che ha ha massime molto basse considerando il tutto. Se poi le correnti sono W/NW e passano sopra il mare freddo ancor di piu`.
E per finire ci sono zone come Basovizza, che pur essendo 5km linea d`aria dal centro di Trieste climaticamente assomigliano di piu`alle prealpi Friulane: Tanta pioggia, neve regolare in inverno e minime basse.
Insomma, e`un posto veramente molto ma molto interesante per gli amanti della climatologia.
Da me a Muggia capita spesso che a casa mia (60mslm, collina, adecente al mare, zero inversioni, esposizione 3 lati sul mare) ci sono ancora +29 gradi caldi, mentre nelle valli basse della periferia SE /sopratutto quelle con colline ad ovest come Rabuiese, Belpoggio,Vignano la temperatura e`di 5/6 gradi piu`bassa perche`gia iniziano le inversioni.
Ad occhio direi un po`come il clima della Liguria, quando a pochi km di differenza le cose cambiano in maniera drastica.
Mi ricordo una volta quando passai da Genova Est verso l`interno. Sull costa afa e caldo, 3km interno, zona Doria, quasi da maglioncino![]()
Ultima modifica di Dagur; 03/10/2023 alle 07:33
Minima 16.8° attuale 19.7° sereno, 77% u.r., vento assente.
Minima a 16.0°C con cielo sereno, vento assente e nebbiolina in aperta pianura al 3 ottobre, pazzesco
Hai spiegato molto bene direi, aggiungo un paio di zone oltre a quelle citate da te, la rotonda del Boschetto, semicentrale, spesso in ombra con minime da inversione, con anche -2/-3 rispetto alle collinari di SottoLongera e Barcola, dopo il semaforo dei circoli canottieri, che anche se a 0 mt s.l.m. inizia a misurare proprio dal semaforo in poi, un calo costante della temperatura fino ad un certo punto della Costiera. Il motivo il canalone del bosco del Bovedo, dove abito io, la sera arriva aria fresca che scende sul mare, la senti proprio. Inoltre è lontana dall'isola di calore dell'area cittadina. Ricordo poi vari episodi di quando abitavo a Barcola, proprio all'inizio di Via San Bortolo a 10 mt di altitudine, con neve e inizio accumulo quando dal semaforo verso la città o niente accumuli o pioggia mista.
Insomma, chi non è nato e vissuto mai a Trieste e non ha l'interesse del clima e meteo, non può saperle queste cose.
20.7 cielo dal colore biancastro
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Minima 10.9°, attuale 14.8°, cielo sereno con solo leggere velature e foschia.
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
"Vola solo chi osa farlo"
23 gradi, sole, UR 40
Minima assurda a 18.2
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Segnalibri