Pagina 10 di 26 PrimaPrima ... 8910111220 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 256
  1. #91
    Vento forte L'avatar di ale97
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    26
    Messaggi
    3,980
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2023,anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da SsNo Visualizza Messaggio
    Medie 1-20 ottobre e anomalie rispetto alla mensile

    Alghero Fertilia
    Minime 14,9°C (+1,5°C 1991/2020)
    Massime 28,1°C (+4,4°C 1991/2020)
    Precipitazioni 17,8 mm (-48,8 mm 1991/2020)

    Olbia Costa Smeralda
    Minime 15,1°C (+2,1°C 1991/2020)
    Massime 28,6°C (+4,7°C 1991/2020)
    Precipitazioni 1,4 mm (-59,8 mm 1991/2020)

    Cagliari Elmas
    Minime 16°C (+1,5°C 1991/2020)
    Massime 29°C (+4,9°C 1991/2020)
    Precipitazioni 2,2 mm (-45 mm 1991/2020)

    Medie massime più calde

    Alghero
    2023 28,5°C2014 26,2°C

    Olbia
    2023 28,9°C
    2001 27,1°C

    Cagliari
    2023 29°C
    2001 27,2°C

    Ad ora straccerebbe tutti i record, non è scontato che ci riesca. Con una terza decade con medie massime intorno ai 23°C il mese chiuderebbe a 27°C circa, con le correnti previste in terza decade Alghero registrerebbe massime più contenute rispetto alle altre due.
    Ah,Decimomannu ha una media progressiva 15,5°C/31°C
    A Decimomannu si dovrebbe essere circa a +1.5 circa dai mesi di ottobre più caldi (2001 e 2014)

    +1.8 per le minime e +7 per le massime dalla 81-10

    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

  2. #92
    Burrasca L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    51
    Messaggi
    5,809
    Menzionato
    4 Post(s)

    Thumbs down Re: Ottobre 2023,anomalie termiche e pluviometriche.

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) seconda decade ottobre 2023 anomalia termica positiva +3,4° sopra media su base decadale ottobre periodo 2000-2022

    L'Aquila Roio Piano temperature medie seconda decade ottobre 2023 :

    min +7,6° max +22,6° media +15,1°

    L'Aquila Roio Piano temperature medie seconda decade ottobre periodo 2000-2022 :

    min +5° max +18,4° media +11,7°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  3. #93
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,706
    Menzionato
    977 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2023,anomalie termiche e pluviometriche.

    3 giorni fa è stato il 50° anniversario della più tardiva giornata di calore mai registrata, il 17/10/1973. Da sempre, per me, quella data ha rappresentato una sorta di limite insormontabile, perchè costituiva non soltanto la più tardiva a raggiungere i 30° ma anche l'ultima ad essere stata capace di varcare la soglia dei 28 e dei 29°. Nessun altro anno era mai riuscito neppure a toccare i 28° nella seconda metà di Ottobre, nè prima nè dopo; il 1973 invece, da totale outlier, aveva persino osato raggiungere con successo i 30°!
    Il mito del 1973 crolla, in parte, oggi.

    Mezzo secolo e 3 giorni dopo, il 20 Ottobre 2023 riscrive la storia, divenendo la più tardiva giornata dell'anno con max ≥ 28° e ≥ 29° dal 1951. Questo è però solo il primo, e il più evidente, dei record che la giornata di oggi ha conquistato.


    Iniziata con una notte molto calda, la tredicesima più calda ad Ottobre dal 1951 (che, curiosamente, va a pareggiare quanto già aveva fatto un'altra notte di quest'Ottobre, quella del 3), era chiaro fin dal principio che sarebbe stata una giornata storica.
    Con estremi 21,8/29° e grezza 25,4° (la minima è frutto di una mia stima, ipotizzo infatti che la minima effettiva sia stata tra 21,7° e 21,9° visto che la minima notturna, 21.6°, sono certo la abbia fatta ieri in serata) è stata la più tardiva giornata dell'anno con media grezza sopra i 25° dal 1951.

    Eppure questo record impallidisce alla scoperta che il 20 Ottobre 2023 è stata la quinta giornata più calda di Ottobre degli ultimi 73 anni!
    La classifica è la seguente:

    1) 1/10/1991: 23,2/31 (27,1)
    2) 1/10/2012: 20/31,6 (25,8)
    3) 1/10/1952: 22,8/28,9 (25,85)
    4) 3/10/2020: 22,8/28,3 (25,55)
    5) 20/10/2023: 21,8/29 (25,4)

    Come si può notare, il 2023 riesce in un'impresa che ha dello straordinario: dista appena -0,4° dal secondo posto del 1° Ottobre 2012, essendo realmente lontana soltanto dal 1° Ottobre 1991 da cui lo separa un fossato di oltre 1,5° nella media grezza, e fa tutto questo con un ritardo di quasi tre settimane su tutti gli altri predecessori (tutti appartenenti ai primi 3 giorni del mese), nonostante il forte handicap che ciò implica sul lato termico!

    Non solo: riesce anche a mettere dietro sè una data storica quale il 3/10/1994, quella che registrò il record di max ancora oggi in vigore dal 1951 per la prima volta (31,6° poi pareggiato, come si può vedere bene sopra, dal 2012), battendola di +0,2°!
    E' umiliante per qualsiasi altra data del passato remoto e prossimo quanto il 20/10/2023 è stato in grado di compiere, costituendo un outlier degno di quello che fu, 50 anni fa, il 17/10/1973, che in proposito chiuse con una media grezza di 25,0°.



    La minima (21,8°) è stata la più alta mai registrata in seconda decade di Ottobre dal 1951, a pari merito con quella del 15/10/1979. Incredibilmente, non è stata la più tardiva minima dell'anno così elevata: il 29/10/1994 infatti si rilevò una minima di addirittura 22°, appena superiore a quella del 2023 che comunque guadagna il secondo posto per la più tardiva minima dell'anno sopra i 21,5° dal 1951.
    E' l'ottava minima più alta di Ottobre degli ultimi 73 anni, a pari merito con la minima del 3/10/2003.


    La massima, 29°, oltre a costituire la più tardiva sopra i 28° come già detto, è anche la terza più alta max in seconda decade di Ottobre, nonchè la 12esima più alta dell'intero mese dal 1951, anche se a pari merito con altri 3 precedenti.


    Sia la min, sia la max, sia la media grezza, sono tutti record giornalieri per il 20 Ottobre.




    Potrei aggiungere altro ancora a sottolineare quanto eccezionale sia stata la giornata appena conclusa, e in generale l'ultimo colpo di questo prefrontale, potenziale colpaccio, deve ancora essere sparato: attualmente, infatti, la temperatura è di 23,4° e si sta giocando per il record di notte più calda di Ottobre dal 1951, record che è rimasto sostanzialmente intoccato fin dal 1952 visto che dopo i 23° della notte del 1/10/1952 il dato non è stato migliorato particolarmente dalla notte dell'1/10/1991 (23,2°). Allo stato attuale è ancora possibile che la notte in corso, che ricordo essere quella del 21 Ottobre (!!!), possa battere questi due primati storici.


    Di fronte alle temperature che si sono avute a Brindisi ma anche su tutta Italia viene spontaneo pensare a quanto pesante sia sicuramente il fattore GW in quanto accaduto. Indipendentemente da quest'argomento, certamente è curioso osservare come il 2023, ancora una volta, si confermi come l'anno dei paradossi, perchè lo stesso 2023, che 4 mesi fa (23/6) pareggiava il record del 1989 per la più tardiva prima max dell'anno sopra i 29°, oggi conquista anche il primato per la più tardiva ultima max sopra i 29°. Un simile copione si era già visto per i 24°: il 2023 è stato sia l'anno con la più tardiva prima max sopra i 24° sia l'anno con la più tardiva prima max sotto i 24°.

    Quanto avvenuto nelle ultime ore è assolutamente fuori da ogni norma. Questa stagione è in generale ritardo sulla tabella di marcia di almeno un mese fin dal suo esordio, questo stesso prefrontale sarebbe stato consono all'equinozio d'autunno, a conferma di come in quest'autunno tutto stia avvenendo traslato di 4 settimane in avanti.


    Era un mese che non si superavano i 26° all'aeroporto, proprio da quel prefrontale dei giorni dell'equinozio che a sua volta fu eccezionale per quel periodo dell'anno (due max sopra i 33°, una minima di 23°) e più consono, nuovamente, ad un prefrontale di quasi un mese prima, di fine Agosto. Mentre annotavo i dati eccezionali evidenziai come ci fossero stati due ondate di calore addirittura più tardive e intense in ultima decade di Settembre di quella che si era avuta: una datava 1987, l'altra 1973. Proprio quell'anno, proprio il 1973: la mia mente ha subito fantasticato che chissà, sarebbe stato forse possibile come quell'anno rilevare un'ulteriore ondata di caldo eccezionale più avanti di qualche settimana in pieno Ottobre, una celebrazione in pompa magna del 50° anniversario della più tardiva giornata di calore. Fu più che un pensiero, ne avevo persino parlato un paio di volte con mio fratello a fine Settembre.
    Ebbene, a volte le fantasie di un appassionato si realizzano. Con quest'aneddoto voglio chiudere questo resoconto sulla storica giornata del 20 Ottobre 2023.

  4. #94
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    32
    Messaggi
    3,035
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2023,anomalie termiche e pluviometriche.

    La 2° decade di ottobre si è chiusa così:

    - media Tmax = +28.3°C (+4.4 rispetto alla media decadale 2010-2022);
    - media Tmin = +20.0°C (+2.8 rispetto alla media decadale 2010-2022);
    - media integrale = +24.3°C (+3.8 rispetto alla media decadale 2010-2022)

    Poco da aggiungere, diventa la 2° decade di ottobre più calda in assoluto battendo quella del 2013 ferma a +22.8°C. E non poteva essere altrimenti grazie agli ultimi due giorni in cui ho registrato questi estremi:

    - 19 ottobre = +20.7/+36.0
    - 20 ottobre = +28.2/+35.7

    Qui un resoconto della giornata storica di ieri:

    Nazionale Ottobre 2023


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):


    Massima più alta: +46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: +30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: +6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: +1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: +49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: +27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20-08-2018
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  5. #95
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,706
    Menzionato
    977 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2023,anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da SsNo Visualizza Messaggio
    Medie 1-20 ottobre e anomalie rispetto alla mensile

    Alghero Fertilia
    Minime 14,9°C (+1,5°C 1991/2020)
    Massime 28,1°C (+4,4°C 1991/2020)
    Precipitazioni 17,8 mm (-48,8 mm 1991/2020)

    Olbia Costa Smeralda
    Minime 15,1°C (+2,1°C 1991/2020)
    Massime 28,6°C (+4,7°C 1991/2020)
    Precipitazioni 1,4 mm (-59,8 mm 1991/2020)

    Cagliari Elmas
    Minime 16°C (+1,5°C 1991/2020)
    Massime 29°C (+4,9°C 1991/2020)
    Precipitazioni 2,2 mm (-45 mm 1991/2020)

    Medie massime più calde

    Alghero
    2023 28,5°C
    2014 26,2°C

    Olbia
    2023 28,9°C
    2001 27,1°C

    Cagliari
    2023 29°C
    2001 27,2°C

    Ad ora straccerebbe tutti i record, non è scontato che ci riesca. Con una terza decade con medie massime intorno ai 23°C il mese chiuderebbe a 27°C circa, con le correnti previste in terza decade Alghero registrerebbe massime più contenute rispetto alle altre due.
    Ah,Decimomannu ha una media progressiva 15,5°C/31°C
    Decimomannu si conferma regina del caldo italiano. Faccio notare come Olbia, Capo Bellavista, Decimomannu, hanno tutte battuto il rispettivo record di Ottobre sabato scorso, 14 Ottobre.
    Decimomannu in realtà lo ha solo sfiorato (34,2°) ma soltanto perchè lo aveva appena stabilito qualche giorno prima (34,4°).

  6. #96
    Vento teso L'avatar di tarcisio
    Data Registrazione
    31/08/14
    Località
    Campobasso - 640 slm
    Messaggi
    1,714
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2023,anomalie termiche e pluviometriche.

    Seconda decade di Ottobre 2023:

    TMax media: 23,5 °C
    Tmin media: 13,2 °C



    Media seconda decade di Ottobre (2014 - 2023) (dati miei):

    TMax media: 19,8 °C
    Tmin media: 10,7 °C
    Ultima modifica di tarcisio; 21/10/2023 alle 17:20
    "Quando incontrerete le prime ulivelle magre, solitarie, in bilico sui dirupi, coi rami stenti tormentati dalla bufera, sarete nel Contado di Molise" - F. Iovine

    Webcam streaming Piazza Municipio a Campobasso - 701 mslm https://www.meteoinmolise.com/

  7. #97
    Vento teso L'avatar di tarcisio
    Data Registrazione
    31/08/14
    Località
    Campobasso - 640 slm
    Messaggi
    1,714
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2023,anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da tarcisio Visualizza Messaggio
    Prima decade di Ottobre che sa di vera gloria:

    TMax media: 25,8 °C
    Tmin media: 14,4 °C
    Medie prima decade di Ottobre (2014 - 2023) (dati miei):

    TMax media: 20,8 °C
    Tmin media: 11,5 °C
    "Quando incontrerete le prime ulivelle magre, solitarie, in bilico sui dirupi, coi rami stenti tormentati dalla bufera, sarete nel Contado di Molise" - F. Iovine

    Webcam streaming Piazza Municipio a Campobasso - 701 mslm https://www.meteoinmolise.com/

  8. #98
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    61
    Messaggi
    7,093
    Menzionato
    154 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2023,anomalie termiche e pluviometriche.

    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  9. #99
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,706
    Menzionato
    977 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2023,anomalie termiche e pluviometriche.

    L'ennesimo autorigenerante di questo 2023, occorso stasera, non deve eclissare l'altra faccia dell'eccezionalità della giornata di oggi, 21 Ottobre 2023, quella termica. Questo resoconto nasce proprio con l'intento di analizzare quest'aspetto cosicchè non venga messo da parte e dimenticato.


    La notte scorsa, la prima della terza decade di Ottobre, è stata la più calda notte di Ottobre dal 1951. Rimanendo sempre sopra i 23.4° infatti, ha battuto e umiliato i due precedenti storici, 1991 e 1952, che a distanza di 40 anni l'uno dall'altro avevano rilevato, la prima notte del mese, due minime di 23,2° e 23° rispettivamente.


    Ma le prodezze della giornata odierna non si sono limitate alla storica notte: raggiungendo, con cielo coperto (!!), una massima di 27°, il 21 Ottobre 2023 conquista anche il secondo posto per la più alta max mai registrata in terza decade di Ottobre dal 1951 dietro soltanto ai 27,2° del 27/10/1999 e a pari merito con la max del 25/10/2006.
    Essa, inoltre, costituisce anche la quarta più tardiva massima dell'anno ≥ 27° dal 1951, dietro oltre alle già citate date del 1999 e del 2006 anche alle due max di 27° del 2 e 3 Novembre 1992.



    Questi dati, uniti a quelli già elencati ieri, delineano quanto eccezionale sia stato questo prefrontale al suolo. Ho trascurato l'aspetto atmosferico perchè lo tratterò nel resoconto decadale, tuttavia proprio al fine di dimostrare quanto la straordinarietà di esso non si sia esaurita solamente al suolo evidenzio come alle 00Z di stanotte abbia stimato ben 21° a 850 hPa sulla verticale di Brindisi, con un possibile errore fino a +0,5°: qualunque sia effettivamente stato il valore reale (da 20,5° a 21°), risulta la più alta temperatura a 850 hPa in terza decade di Ottobre almeno dal 1974.

  10. #100
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/12/20
    Località
    SS
    Età
    29
    Messaggi
    1,357
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2023,anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Decimomannu si conferma regina del caldo italiano. Faccio notare come Olbia, Capo Bellavista, Decimomannu, hanno tutte battuto il rispettivo record di Ottobre sabato scorso, 14 Ottobre.
    Decimomannu in realtà lo ha solo sfiorato (34,2°) ma soltanto perchè lo aveva appena stabilito qualche giorno prima (34,4°).
    Si si nel thread locale ho segnalato anche questi dati. Cagliari il record lo ha battuto ad inizio mese.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •