
Originariamente Scritto da
lg59
A parziale(parzialissima) consolazione, potremmo osservare che quando il tempo prende una piega tende a reiterare la medesima configurazione in un arco ristretto di giorni o settimane.Ti faccio 2 esempi: l'alluvione che colpi la zona di Faenza e altre localita' romagnole il 2 di maggio e' un evento con un tempo di ritorno di decine d'anni.Peccato che il 16 maggio,14 giorni dopo, se ne verifico' un altra ancora piu violenta che coinvolse tutta la romagna con straripamenti di decine di corsi d'acqua.
Altro esempio, le furiose nevicate in zona del 2012 furono caratterizzate da 2 bufere principali a distanza di 8 giorni(in realta' nevico' tutti i giorni per quasi 2 settimane, ma in modo piu leggero).Da allora chi ha piu visto la neve qui se non 1 cm papposo che si scioglie in breve tempo?
Segnalibri