Ho voluto evidenziare i passaggi che ritengo di grande attualità e di cui ringrazio Alessandro per aver dato loro il giusto accento.
Penso si debba tenerne conto sempre per le nostre osservazioni ed analisi sullo sviluppo del tempo che interessa direttamente la nostra Penisola.
Ormai la molta energia a disposizione è di default.Originariamente Scritto da Alessandro1985;1061745840in tutto ciò martedì altra passata [B
Non la sottovaluterei neanche per le Alpi infatti la passata rapida del 24/25, possono esserci accumuli importanti.
Il dopo è stato molto piallato purtroppo, terza LP del 27 che non entra più da Carcassonne, transita 400km più a Nord.
Poi a 9-10 giorni le panzane azzorriane con HP immane, 4 milioni di kmq di HP, chi offre di più: tutti sotto!
Inversione termica ed immersione tossica nelle arie salubri delle big cities.
Ovviamente non si potrà avverare, a 1300m. +25°C alle soglie di novembre, ZT a 4300m., dai dai, meno HP e più casino dall'Atlantico, l'aria sopra il Mediterraneo tropicale dev'essere avvolta in un'accomodante melassa di moisture dura da scalfire, non so.
Poi fra Pirenei ed Alpi è tutta ben accomodata 'sta massa d'aria sotto i 5000m.
Eddai, inerzia.
Me la immagino un po' male la situazione, ma i 30°C mediterranei ed i surplus ovunque lasciano moisture che altroché il mare attorno allo Yucatan.![]()
Siamo in linea con il 2014 l'Autunno andrà avanti mite con alternanza di fasi anticicloniche miti a fasi più umide e piovose. Di Est non c'è traccia. e la svolta è venuta da NO dal canale depressionario atlantico.
Siamo in linea con il 2014, l'Autunno andrà avanti mite con alternanza di fasi anticicloniche miti a fasi più umide e piovose. Di Est non c'è traccia e la svolta è venuta da NO dal canale depressionario atlantico.La partenza è diversa ma come temperature ci siamo abbastanza, non vorrei che il mese di Novembre inoltrato fosse privo di una qualsiasi svolta fredda.
Pena e pietà, questo fanno i gm...semiondulazioni prettamente zonali , un po di pioggia, venti tiepidi , umido , gpt ridicoli, nessun apporto post frontale fresco, ..e appena rallenta un pò il rischio è la 240 di ecmwf....la 20° che ancora galleggia sul basso mediterraneo...
Il discorso di sperare almeno in un atlantico polare marittimo o anche in fasi fredde da nordest, dal mio punto di vista è legato al fatto che finché non si raffredda il mar mediterraneo rischiamo di vedere ste cose alla ECM a 240 h...x carità una 240 vale niente, ma il medio termine non è meglio, caldazza umida.
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Segnalibri