Pagina 52 di 55 PrimaPrima ... 2425051525354 ... UltimaUltima
Risultati da 511 a 520 di 544

Discussione: Modelli ottobre atto 2

  1. #511
    Vento moderato
    Data Registrazione
    14/01/21
    Località
    Catania
    Messaggi
    1,074
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    ENS ECMWF, come quelle di GFS prima decade di novembre non male al centro (per le precipitazioni il lato tirrenico) e nord, sempre calde e secche (specie lato adriatico e ionico) al sud dove la media delle isoterme è sempre sopra la media del periodo.






  2. #512
    Vento moderato L'avatar di mafo85
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Taceno (LC) 465m
    Età
    38
    Messaggi
    1,442
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    eccomi
    vediamo come sta andando
    gfs 00 di ieri mattina

    Immagine


    ecm stesso momento

    Immagine


    e stamane

    Immagine



    come si vede è stata rivisto lo strappo occidentale della saccatura, ma questo si intuiva già dalle ens di ieri
    in compenso se guardi bene è stata mantenuta la medesima disposizione, con la prima depressione in uscita che invortica e sviluppa interciclone tra di essa e la profonda saccatura con perno su gb
    poi vediamo come finisce, ma per il momento dubito si possa parlare di ritrattamento del modello europeo
    il gm non va osservato con ottica mediterranea ma nelle sue linee generali, e già con la totalità di questa mappa stiamo osservando una porzione ristretta
    In ottica mediterraneo però è sicuramente meglio la visione di oggi giusto?

    Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
    Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
    "Vola solo chi osa farlo"

  3. #513
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    62
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Non è che mancano le grandi perturbazioni atlantiche, anche perchè se guardo una qualunque carta degli ultimi 10 giorni vedo solo perturbazioni arrivare da W, e a W c'è l'Atlantico, non il mar Rosso. Il problema è che mitizzate (tu come anche altri) le perturbazioni atlantiche come se avessero dei poteri magici di fare piovere in qualsiasi angolo della penisola, quando da che mondo è mondo non è così.

    Le perturbazioni ci sono state ma sono passate mediamente piuttosto alte, interessando il Nord-Est, la Lombardia e le centrali tirreniche.

    Immagine



    Per avere maggiori precipitazioni anche al Sud devi avere non un vero e proprio Atlantico come quello che stiamo vivendo ora bensì delle onde più incisive, che inevitabilmente comportano la presenza almeno in parte di alta pressione proprio sull'Atlantico...

    Immagine
    Hai detto quello che vado ripetendo da circa una mese, serve l'alta in Atlantico sulle Azzorre con gpt livellati a tutte le quote che sale verso Nord, e fa scendere la saccatura nel mediterraneo con annesi minimi, penso che lo avrò scritto 5/6 volte, poi ognuno è libero di interpretare come vuole

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  4. #514
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    38
    Messaggi
    15,128
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da mafo85 Visualizza Messaggio
    In ottica mediterraneo però è sicuramente meglio la visione di oggi giusto?

    Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
    sì certo
    ma sinceramente con questo quadro tlc temo che il mese di novembre non dovrebbe discostarsi troppo dal quadro barico medio che osserviamo in questa fase
    ovviamente lieto di sbagliarmi per le regioni meno esposte a questa circolazione depressionaria in chiave dinamica


    sul discorso termico invece non c'è molto da dire
    questa direttrice oceanica non può nella maniera più assoluta, proprio per l'estrazione delle masse d'aria che vanno a impattare sul mediterraneo, portare un quadro termico favorevole a consistenti abbassamenti delle isoterme
    questo come si vede dal plot tipicamente man mano che si procede verso est-sud est
    al pattern poco favorevole si vanno a sommare gli effetti dell'attuale bilancio che come è arcinoto scorrendo altri td sta osservando un periodo di inusitata ascesa, specie a livello delle sst oceaniche, elemento che impatta in modo brutale essendo da solo il 70% del riscaldamento superficiale
    quindi che si possano sviluppare quadri termici da record con un pattern del genere è assolutamente in linea con il bilancio globale attuale
    e per quanto suoni strano, visti i livelli record delle singole ondate, è già stato un colpo affatto scontato aver chiuso il trimestre estivo su valori lontani da quelli dello scorso anno quando il quadro complessivo spinge in direzione opposta
    questo solo per dire che la variabilità dei pattern rimane rilevante ma va parametrata al sistema in cui agiscono e quindi gli scarti avvengono entro certi range che saranno comunque sbilanciati al rialzo
    variabilità non fa rima con miracolo
    Ultima modifica di Alessandro1985; 27/10/2023 alle 10:38
    C'ho la falla nel cervello


  5. #515
    Vento moderato L'avatar di mafo85
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Taceno (LC) 465m
    Età
    38
    Messaggi
    1,442
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    sì certo
    ma sinceramente con questo quadro tlc temo che il mese di novembre non dovrebbe discostarsi troppo dal quadro barico medio che osserviamo in questa fase
    ovviamente lieto di sbagliarmi per le regioni meno esposte a questa circolazione depressionaria in chiave dinamica

    Immagine

    sul discorso termico invece non c'è molto da dire
    questa direttrice oceanica non può nella maniera più assoluta, proprio per l'estrazione delle masse d'aria che vanno a impattare sul mediterraneo, portare un quadro termico favorevole a consistenti abbassamenti delle isoterme
    questo come si vede dal plot tipicamente man mano che si procede verso est-sud est
    al pattern poco favorevole si vanno a sommare gli effetti dell'attuale bilancio che come è arcinoto scorrendo altri td sta osservando un periodo di inusitata ascesa, specie a livello delle sst oceaniche, elemento che impatta in modo brutale essendo da solo il 70% del riscaldamento superficiale
    quindi che si possano sviluppare quadri termici da record con un pattern del genere è assolutamente in linea con il bilancio globale attuale
    e per quanto suoni strano, visti i livelli record delle singole ondate, è già stato un colpo affatto scontato aver chiuso il trimestre estivo su valori lontani da quelli dello scorso anno quando il quadro complessivo spingeva in direzione opposta
    questo solo per dire che la variabilità dei pattern rimane rilevante ma va parametrata al sistema in cui agiscono e quindi gli scarti avvengono entro certi range che saranno comunque sbilanciati al rialzo
    variabilità non fa rima con miracolo
    Grazie Ale troppo bravo.

    Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
    Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
    "Vola solo chi osa farlo"

  6. #516
    Vento teso
    Data Registrazione
    14/08/17
    Località
    Stiria, Slovenia (240mslm)
    Età
    41
    Messaggi
    1,962
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    sì certo
    ma sinceramente con questo quadro tlc temo che il mese di novembre non dovrebbe discostarsi troppo dal quadro barico medio che osserviamo in questa fase
    ovviamente lieto di sbagliarmi per le regioni meno esposte a questa circolazione depressionaria in chiave dinamica

    Immagine

    sul discorso termico invece non c'è molto da dire
    questa direttrice oceanica non può nella maniera più assoluta, proprio per l'estrazione delle masse d'aria che vanno a impattare sul mediterraneo, portare un quadro termico favorevole a consistenti abbassamenti delle isoterme
    questo come si vede dal plot tipicamente man mano che si procede verso est-sud est
    al pattern poco favorevole si vanno a sommare gli effetti dell'attuale bilancio che come è arcinoto scorrendo altri td sta osservando un periodo di inusitata ascesa, specie a livello delle sst oceaniche, elemento che impatta in modo brutale essendo da solo il 70% del riscaldamento superficiale
    quindi che si possano sviluppare quadri termici da record con un pattern del genere è assolutamente in linea con il bilancio globale attuale
    e per quanto suoni strano, visti i livelli record delle singole ondate, è già stato un colpo affatto scontato aver chiuso il trimestre estivo su valori lontani da quelli dello scorso anno quando il quadro complessivo spinge in direzione opposta
    questo solo per dire che la variabilità dei pattern rimane rilevante ma va parametrata al sistema in cui agiscono e quindi gli scarti avvengono entro certi range che saranno comunque sbilanciati al rialzo
    variabilità non fa rima con miracolo
    Spiegato tutto in una frase.
    Grazie.

  7. #517
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    50
    Messaggi
    5,773
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Bellissima e molto didattica la sequenza animata che permette di vedere come le la formazione del "trenino" di cicloni extratropicali sia alimentata delle "infiltrazioni" di aria fredda polare. Magari se qualcuno lo riuscisse a spiegare meglio di me @Albert0

    Wetterzentrale - Top Karten - ECMWF Europe 00Z
    ​Se mi piace il ruolo del cacciatore e della lepre? Se c'è uno davanti è normale che gli altro lo inseguano. E' come il gioco di guardia e ladri, i ladri scappano e le guardie inseguono...

  8. #518
    Vento forte L'avatar di mission
    Data Registrazione
    23/01/04
    Località
    Signa Fi ma sono Pratese!!!
    Età
    55
    Messaggi
    3,284
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    sì certo
    ma sinceramente con questo quadro tlc temo che il mese di novembre non dovrebbe discostarsi troppo dal quadro barico medio che osserviamo in questa fase
    ovviamente lieto di sbagliarmi per le regioni meno esposte a questa circolazione depressionaria in chiave dinamica

    Immagine

    sul discorso termico invece non c'è molto da dire
    questa direttrice oceanica non può nella maniera più assoluta, proprio per l'estrazione delle masse d'aria che vanno a impattare sul mediterraneo, portare un quadro termico favorevole a consistenti abbassamenti delle isoterme
    questo come si vede dal plot tipicamente man mano che si procede verso est-sud est
    al pattern poco favorevole si vanno a sommare gli effetti dell'attuale bilancio che come è arcinoto scorrendo altri td sta osservando un periodo di inusitata ascesa, specie a livello delle sst oceaniche, elemento che impatta in modo brutale essendo da solo il 70% del riscaldamento superficiale
    quindi che si possano sviluppare quadri termici da record con un pattern del genere è assolutamente in linea con il bilancio globale attuale
    e per quanto suoni strano, visti i livelli record delle singole ondate, è già stato un colpo affatto scontato aver chiuso il trimestre estivo su valori lontani da quelli dello scorso anno quando il quadro complessivo spinge in direzione opposta
    questo solo per dire che la variabilità dei pattern rimane rilevante ma va parametrata al sistema in cui agiscono e quindi gli scarti avvengono entro certi range che saranno comunque sbilanciati al rialzo
    variabilità non fa rima con miracolo
    nulla da dire,applausi
    http://www.maestrorobertobernabini.it
    Il sito di un grande amico.visitatelo!!!!!
    ------------------------------------------------------------------
    "Due cose al mondo non ti abbandonano mai,l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"

  9. #519
    Vento moderato
    Data Registrazione
    14/01/21
    Località
    Catania
    Messaggi
    1,074
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    GFS 6 piu' ficcante l'entrata atlantica nel Mediterraneo.




  10. #520
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    62
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Leggendo la disamina che ha fatto Alessandro a cui faccio i complimenti, mi ha fatto venire in mente il 2014, inverno molto mite ma ricco di precipitazioni, andò bene solo per gli importanti accumoli nevosi ma a quote elevate specie in Appennino, questo però non significa che avremmo un'altro 2014, io vedo che la saccatura lambisce l'Italia

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •