Pagina 58 di 214 PrimaPrima ... 848565758596068108158 ... UltimaUltima
Risultati da 571 a 580 di 2138
  1. #571
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,554
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Citazione Originariamente Scritto da Pavel[11] Visualizza Messaggio
    Si come no.. Carte interessanti a 200h con valore inferiore a zero... Intanto la certezza è che ci toccano almeno altri 10 giorni più simili a Maggio che a Novembre
    Ne parlo perché si vedono, non perché siano valide o ci creda.

  2. #572
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,040
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Nella Sicilia occidentale ha fatto un pò di pioggia nell'ultima settimana, ci sono stazioni a 60/70 mm mensili...la situazione è preoccupante per la Sicilia centro orientale...ma purtroppo al momento non si vede nulla all'orizzonte.
    Hai ragione
    la Sicilia occidentale sta lentamente recuperando.
    Oggi flusso umido da ovest che apporta rovesci brevi ma intensi
    ancora seccume nelle aree meridionali e joniche

  3. #573
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    GFS che gioca a fare l'americano anche dalle mie parti. Si capisce benissimo che finirà come media comanda.




    E' sempre il solito......



    E cmq sarebbe freddo molto stitico.
    Ultima modifica di Conte; 12/11/2023 alle 15:35
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  4. #574
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,262
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Siamo alle solite , si alternano lunghissimi periodi di hp subtropicale a causa dei soliti e ormai cronici affondi sulle Azzorre alternati a flussi atlantici o sciroccali che provocano comunque temperature sopramedia e talvolta alluvioni nelle zone esposte .
    Ridotte a ZERO e completamente SPARITE :
    1) irruzioni artiche con ingressi sia dal Rodano che dalla porta della bora
    2) retrogressioni da est
    Di queste due configurazioni di cui sopra rimane solo qualche residuo semmai da marzo a maggio, per il resto dell' anno nulla da fare sparite completamente e quando dico sparite dico SPARITE .
    Questa tendenza si è ancora di piú esasperata da 1-2 anni circa

    P.s. hai voglia poi a sperare in carte invernali o in qualcosa di invernale quando appena 10 giorni fa è soltanto finita l' estate e siamo appena entrati in autunno .
    Ho visto carte i giorni scorsi con quella che molti di voi definiscono irruzione "fredda" investirci in pieno con la + 0 a 850 che a malapena faceva capolino .
    A buon intenditor
    Ultima modifica di rafdimonte; 12/11/2023 alle 16:06
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  5. #575
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Siamo alle solite , si alternano lunghissimi periodi di hp subtropicale a causa dei soliti e ormai cronici affondi sulle Azzorre alternati a flussi atlantici o sciroccali che provocano comunque temperature sopramedia e talvolta alluvioni nelle zone esposte .
    Ridotte a ZERO e completamente SPARITE :
    1) irruzioni artiche con ingressi sia dal Rodano che dalla porta della bora
    2) retrogressioni da est
    Di queste due configurazioni di cui sopra rimane solo qualche residuo semmai da marzo a maggio, per il resto dell' anno nulla da fare sparite completamente e quando dico sparite dico SPARITE .
    Questa tendenza si è ancora di piú esasperata da 1-2 anni circa

    P.s. hai voglia poi a sperare in carte invernali o in qualcosa di invernale quando appena 10 giorni fa è soltanto finita l' estate e siamo appena entrati in autunno .
    Ho visto carte i giorni scorsi con quella che molti di voi definiscono irruzione "fredda" investirci in pieno con la + 0 a 850 che a malapena faceva capolino .
    A buon intenditor
    Non so cosa propongano le glaciali medie di Senigallia, ma in questo periodo dell'anno avere una 0 può definirsi un'ondata di freddo. Anche perche a casa mia in questo periodo le medie sarebbero sulla +4/+5
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  6. #576
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/12/18
    Località
    Susegana (TV)
    Messaggi
    1,189
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Icon a fine run fa vedere un forte aumento dei geopotenziali in atlantico, ma un po' tutti i modelli vedono un aumento di pressione in quella zona sul lungo, potrebbe, ripeto potrebbe da lì partire il primo scambio meridiano degno di nota

  7. #577
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,184
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Siamo alle solite , si alternano lunghissimi periodi di hp subtropicale a causa dei soliti e ormai cronici affondi sulle Azzorre alternati a flussi atlantici o sciroccali che provocano comunque temperature sopramedia e talvolta alluvioni nelle zone esposte .
    Ridotte a ZERO e completamente SPARITE :
    1) irruzioni artiche con ingressi sia dal Rodano che dalla porta della bora
    2) retrogressioni da est
    Di queste due configurazioni di cui sopra rimane solo qualche residuo semmai da marzo a maggio, per il resto dell' anno nulla da fare sparite completamente e quando dico sparite dico SPARITE .
    Questa tendenza si è ancora di piú esasperata da 1-2 anni circa

    P.s. hai voglia poi a sperare in carte invernali o in qualcosa di invernale quando appena 10 giorni fa è soltanto finita l' estate e siamo appena entrati in autunno .
    Ho visto carte i giorni scorsi con quella che molti di voi definiscono irruzione "fredda" investirci in pieno con la + 0 a 850 che a malapena faceva capolino .
    A buon intenditor
    Ma la cosa che abbiamo solo un bonus di 1-2 perturbazioni al mese è ancora valida? O dopo metà Ottobre abbiamo concentrato tutti i bonus mensili insieme?
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #578
    Banned
    Data Registrazione
    21/09/23
    Località
    Corridonia (MC)
    Età
    27
    Messaggi
    254
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    GFS che gioca a fare l'americano anche dalle mie parti. Si capisce benissimo che finirà come media comanda.


    Immagine


    E' sempre il solito......
    Immagine



    E cmq sarebbe freddo molto stitico.
    I picchi positivi saranno sicuramente rispettati ;d.

  9. #579
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,138
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Citazione Originariamente Scritto da Mauro 85 Visualizza Messaggio
    Icon a fine run fa vedere un forte aumento dei geopotenziali in atlantico, ma un po' tutti i modelli vedono un aumento di pressione in quella zona sul lungo, potrebbe, ripeto potrebbe da lì partire il primo scambio meridiano degno di nota
    Anche per il fine settimana icon è discreto, se paragonato agli altri modelli...vediamo.

  10. #580
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: novembre analisi modelli (atto unico)

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Siamo alle solite , si alternano lunghissimi periodi di hp subtropicale a causa dei soliti e ormai cronici affondi sulle Azzorre alternati a flussi atlantici o sciroccali che provocano comunque temperature sopramedia e talvolta alluvioni nelle zone esposte .
    Ridotte a ZERO e completamente SPARITE :
    1) irruzioni artiche con ingressi sia dal Rodano che dalla porta della bora
    2) retrogressioni da est
    Di queste due configurazioni di cui sopra rimane solo qualche residuo semmai da marzo a maggio, per il resto dell' anno nulla da fare sparite completamente e quando dico sparite dico SPARITE .
    Questa tendenza si è ancora di piú esasperata da 1-2 anni circa

    P.s. hai voglia poi a sperare in carte invernali o in qualcosa di invernale quando appena 10 giorni fa è soltanto finita l' estate e siamo appena entrati in autunno .
    Ho visto carte i giorni scorsi con quella che molti di voi definiscono irruzione "fredda" investirci in pieno con la + 0 a 850 che a malapena faceva capolino .
    A buon intenditor
    il fatto che nel complesso i semestri freddi lascino parecchio a desiderare per chi ha determinate passioni legate al meteo non autorizza a riportare affermazioni scorrette
    irruzione polare in piegamento ad artico marittimo con doppia ciclogenesi, chiusura in cut off sul mediterraneo e circolazione secondaria persistente in loco
    gennaio 2023














    situazione che viene reiterata seppur in un contesto a gpt livellati, ma le circolazioni secondarie non debbono necessariamente sviluppare ciclogenesi





    mese che chiude con estemporanea irruzione artico continentale
    febbraio 2023




    p.s.
    se qualcuno ha la tentazione di supporre che sia un'elogio all'inverno 2022-23 riponga l'ascia di guerra perchè ne faccio molto volentieri a meno anch'io di altri così
    però cerchiamo di essere nei limiti del possibile un pelo più equilibrati
    io nel tempo sto imparando a provarci
    C'ho la falla nel cervello


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •