Eh, un vero peccato che il malloppo freddo sia cosi a Nord in questo run, se no avremo visto cose migliori, spinge meno in fase iniziale del run l'Alta P. Scandinava, perciò non scende adeguatamente.
No good...![]()
Nessun GM vede un nostro coinvolgimento diretto, per cui credo che il dado sia tratto
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
se ti aspetti la retrogessione diretta sicuro
viceversa c'è la possibilità di un parziale strappo dal nocciolo artico e successiva scodata polare che ormai è una linea molto solida
la differenza la farà quanto sarà largo il giro del polare e soprattutto se riesce l'aggancio con l'aria artica preesistente
in tal caso si potrebbe avere una fase perturbata con rientro occidentale e progressivo nuovo calo delle isoterme
ukmo per intendersi penso sia il compromesso migliore con le pedine attualmente in gioco
![]()
C'ho la falla nel cervello
Obiettivamente, allo stato attuale, un HP come lo vede ECMWF00z non lo vede nessuno (tranne GEM, un po):
e consente al freddo artico di scendere fin verso di noi, la dinamica invece sembra abbastanza univoca.
La goccetta che ha rovinato sia la prima e probabilmente anche la seconda entrata.
PROVA1.gif
Si, hai ragione ma non sta scritto da essuna parte che anche quest'anno l'inverno debba fare 2 mesi sopramedia, abbiamo avuto gli ultimi inverni e mezzo praticamente inesistenti, sto rispondendo a te ma vale per chiunque, io intanto vedo che partiamo da una situazione barica a livello Euro/ATL, e di circolazione a livello globale totalmente differente rispetto agli anni scorsi, permettete che sia un filo ottimista, poi se farà addirittura peggio degli anni scorsi ne prenderemo atto e ognuno farà le proprie valutazioni, ma ad oggi 23 Novembre nonostante l'estate che si è prolungata fino a metà Ottobre dico ma magari questa situazione anche negli anni scorsi
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Sì, certo Ale. Con gli aggiornamenti serali, tuttavia, vedo difficile la concretizzazione della dinamica che hai descritto. La prima deriva è assodata, ormai. La seconda carambola ad W molto probabile, temo...
Dopodiché, sul lungo periodo i modelli lasciano intendere la possibile formazione a est di un HP continentale inizialmente ibrido, forse destinato a termicizzarsi rapidamente, i cui sviluppi e le cui conseguenze sarebbero ancora tutte da valutare. Ma qui ci spingiamo davvero troppo in là...
Vedremo, speriamo di riuscire a stare sotto i 20 gradi a Natale. Consoliamoci con questa vàarchives-1998-11-21-0-0.png
archives-1998-11-21-0-1.png
Segnalibri