Minima a +4,8
era da 11.4 che non andava sotto i 5
Buona settimana
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
dopo una minima di +1,1, massima +16,0
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
9/18, giornata soleggiata.
Le zone Ioniche da Catania in giù soffrono di favonizzazione da venti occidentali che è spesso il vento prevalente in molti giorni dell'anno, aggiungi le isoterme bestiali che arrivano a questa latitudine e per forza di cose le temperature si impennano. Difatti Fontanarossa ma ancor più Sigonella presentano le temperature medie max annuali più alte d'Italia. Queste stesse correnti inibiscono le precipitazioni. In compenso essendo in pianura e lontane da cemento spesso di notte riescono a scendere meglio di tante altre località siciliane che sono molto più "alte" di quota. Sul lato pluvio (ma anche termico) il sud est è messo molto male ultimamente, qualche località a macchia di leopardo è riuscita pure a fare una decina di mm questo novembre. Il ogni caso molte delle località sul Mediterraneo come Santa Maria non sono riuscite a fare nemmeno quello. Va bene che le medie sulla costa mediterranea non superano i 550 mm annui ma che i mesi più piovosi in assoluto cioè ottobre e novembre siamo fermi a 0 o 1 mm (come nel mio caso) è una cosa che non ha sicuramente precedenti ed è anche preoccupante.
Ultima modifica di frankie986; 13/11/2023 alle 19:15
La mia media è relativamente breve (quasi 14 anni) ed è tra le più basse del messinese costiero (Messina città, fonte Infoclimat, ha una media annua di 808.8 mm e sicuramente è una delle zone più piovose del settore tirrenico messinese). Generalmente il settore costiero tirrenico (da Trapani a Messina) viaggia sui 600-700 mm annui, medie che si sono innalzate negli ultimi anni anche con fenomenologia più intensa ma concentrata in poco tempo e poi lunghe pause. Man mano che ci si addentra verso le zone montuose di Madonie, Nebrodi e Peloritani, le medie vanno salendo. Questa cartina è stata elaborata anni fa dal SIAS e si basa sulle cumulate pluviometriche della propria rete di rilevamento per cui è abbastanza datata e corta a livello di raccolta dati ma può dare un'idea a livello globale:
snag0549lv2.jpg
Ad esempio le zone meridionali sono tra le più secche in questa rappresentazione ma anche qui negli ultimi anni c'è stato un aumento delle medie pluviometriche. Per molti eravamo a rischio desertificazione anni fa, ma siamo ancora qua [multipluricit.]![]()
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Esatremi 1.4°/13.3°, giornata variabile prima e nuvolosa poi, non so se anche ora ci sia qualche rimasuglio.
Buonasera
Nuvoloso, +9.8°C
Min +1.7°C Max +14.9°C
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Giornata soleggiata a tratti velata, minima 3.3° e massima 15.3°.
Segnalibri