Estremi di ieri 5,5°C / 12,3°C, la temperatura minima è una stima a causa di un problema alla stazione CML. Dovrebbero essere caduti 0,5 mm di pioviggini nella notte tra giovedì e venerdì, mentre il resto della giornata di ieri è trascorso con cielo molto nuvoloso, qualche apertura, ma con maggiori schiarite in serata. Nella pomeriggio comunque, ad est di Bergamo, c'era stato qualche piovasco non previsto.
Oggi invece l'opposto, attualmente sereno e limpido con circa 15°C, sulle zone pedemontane c'è favonio, in pianura più umido ma comunque soleggiato.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Cielo poco nuvoloso con 11.3°C,massima di 11.8°C,minima di 0.3°C.
Domani previsto cielo molto nuvoloso e farà abbastanza freddo.
Neve prevista sulla cresta di confine e zona Ortles.
Situazione dai 600 di Scena.
Tanto verde ancora.
Ciao.
Inviato dal mio SM-A546B utilizzando Tapatalk
![]()
Giornata freddina qui a Venezia e dintorni, a Marghera estremi provvisori 6,3°C/9,4°C. Ora 8,3°C e dopo una mattinata molto nebbiosa da poco più di un’ora la nebbia si è alzata ed il cielo rimane completamente coperto.
Giornata con poche nubi oggi, in attesa di quella piovosa di domani
Per capire la gravità della situazione. In pianura padana 16-17 gradi senza fhoen.
Con aria fredda in entrata. Figuriamoci i prossimi giorni con masse d'aria da settembre
Ultima modifica di Tarcii; 11/11/2023 alle 21:10
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
dopo una minima di 0,0 con brina, massima + 18,2 sole e limpidissimo, ora sereno +6,1
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Non è grave.
Intanto, come detto da Tarcii, oggi c'è un po' di favonietto, normale che la massima superi per bene i 15 gradi.
Ma soprattutto, la media massime di questa prima decade è poco superiore ai 13 in gran parte del nordovest, che non so come sia rispetto alle loro medie trentennali decadali ma penso sia giusta giusta (o forse un po' sotto).
Qui al nordest in pianura abbiamo medie massime mensili 94-22 intorno ai 13, perciò una media 1-10 novembre appena superiore sarebbe sicuramente ben sotto la decadale (che però ARPAV non ha calcolato).
Non c'è proprio chance di avere un po' di freddo notturno serio qui. Da 7.4° a 7.9° per formazione rapidissima di un banco di nubi basse.
Sarà dura smaltire il surplus di umidità emanato dai suoli dopo questi (quasi) 380 mm di pioggia in un paio di decadi![]()
Minima 5.8° massima 11.4° attuale 7.7° con debole borino a 20 km/h.
In città estremi 9°/14°, medie da I decade di novembre 71/00, in media 91/20 per la II. Prendiamo e portiamo a casa.
Segnalibri