Pagina 5 di 5 PrimaPrima ... 345
Risultati da 41 a 43 di 43
  1. #41
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,708
    Menzionato
    977 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno/inverno 2023-2024

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    Ciao, se apri il link e vai col mouse sopra il grafico, si vedono i mesi e gli anni quindi puoi individuare a questo punto i mesi invernali.

    Allegato 626728
    Ti dispiace mettere il link?
    Grazie

  2. #42
    Bava di vento
    Data Registrazione
    30/01/24
    Località
    Cagliari
    Età
    54
    Messaggi
    95
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno/inverno 2023-2024

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    È un po tardi per un bilancio della stagione invernale, ma è importante rivedere cosa ha funzionato e cosa no dei ragionamenti fatti a novembre, quindi approfitto delle vacanze pasquali per fare una valutazione ex post.


    Cominciamo dal titolo, che era perfetto prima dell'intervento del moderatore: Autunno 2023-2024 calza a pennello per il trimestre dicembre-febbraio che abbiamo vissuto

    Riprendo le conclusioni del post di apertura di questa discussione:



    Gli elementi predittivi quindi erano un VP debole, specie in strato, ma con un assetto troposferico penalizzante in quanto dominato dal segnale IOD (cui speravamo si potesse sfuggire almeno in alcune fasi).

    Per quanto riguarda la strato abbiamo effettivamente avuto velocità zonali costantemente sotto media e ben tre episodi di inversione dei venti zonali, di cui purtroppo solo l'ultimo con durata e ampiezza (ed effetti) apprezzabili.
    Allegato 626674


    I valori AO e NAO sono stati sostanzialmente neutri (+0,1 e +0,3 rispettivamente) con un assetto da IOD++ in un mare di gpt fuori scala a causa dei valori termici da record che si stanno registrando su scala globale.

    Allegato 626675


    La distribuzione delle anomalie di geopotenziale ricalca molto bene lo schema IOD+ riportato sopra (al netto del livello medio esageratamente positivo).

    Immagine


    Quindi rispetto alle ipotesi fatte a novembre, abbiamo avuto un ruolo dominante del segnale IOD e un VP che nonostante i continui disturbi ha tenuto fino a fine inverno meteo, impedendo la realizzazione delle ipotizzate fasi di scand+ fino a quella delle scorse settimane.

    Se confrontiamo lo schema di base proposto con le reanalisi effettive (con la scala corretta per evidenziare gli aspetti circolatori), dove le cose sono andate peggio delle aspettative è il comparto russo scandinavo, per il quale IOD è scarsamente predittivo.

    Immagine


    Allegato 626676

    In conclusione, è mancata una fase di rottura netta del vortice che avrebbe potuto darci fasi in controtendenza anche in un contesto teleconnettivo di base molto penalizzante. Può essere che questo abbia a che fare con un segnale IOD dominante rispetto a quello ENSO relativamente fiacco oppure con l'eccezionale andamento termico globale, ma come sempre per questo genere di analisi è impossibile individuare un singolo elemento determinante, vedremo se i prossimi anni offriranno un quadro più chiaro.
    Tutto bene un'analisi perfetta ma una domanda mi viene spontanea ed è questa? la configurazione a livello globale che tu hai descritto con molta professionalità e competenza non l'abbiamo mai avuta da 250 anni a questa parte? mi spiego l'autunno inverno appena passati e ci aggiungo questo scorcio di primavera non li abbiamo mai avuti, nessuna avvezione fredda mesi e mesi di continuo e forte sopra media praticamente da un'anno, adesso se questa configurazione indici vari vortice polare debole ricordo che il freddo e anche intenso c'è stato a 2 passi da noi praticamente sul continente Europeo solo e ripeto solo il bacino del mediterraneo ne è rimasto fuori, perchè se questa configurazione non l'abbiamo mai avuta allora possiamo dire che c'è una certa correlazione con il clima che abbiamo avuto, se invece questa configurazione globale si ripete ciclicamente in tempi molto ma molto più rapidi dei cicli centenari, mi piacerebbe cercare di capire che cosa a stravolto il clima nel mediterraneo e ci ha portato ad avere 11 mesi di follia climatica, sarebbe più esatto parlare dell'ultimo decennio, ma gli ultimi 10 mesi non si sono mai verificati da secoli a questa parte.

  3. #43
    Vento fresco
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    57
    Messaggi
    2,876
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno/inverno 2023-2024

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Ti dispiace mettere il link?
    Grazie
    Hai anche ragione, ero convinto di averlo messo


    Indian Ocean Dipole (IOD) Index – Ocean Surface Topography from Space

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •