Eh si, non abitavo ancora a Salzano, ricordo lo stupore del nulla a Trieste il 3 o 4 marzo e di 10 cm belli belli a Mirano. In quel periodo lavoravo a Trieste ma l'inverno lo passai quasi interamente a Nettuno, per un corso. Ci furono vari episodi di neve in quell'inverno nel veneziano, a Trieste nemmeno uno! Solo la minima bassissima del 1 marzo con -6° e poi pioggia.
per il nord fu un inverno pazzesco, ogni settimana qui nevicava, vuoi per un FF nord atlantico, vuoi per addolcimento, vuoi per irruzione, vuoi di nuovo per addolcimento...
non ricordo un periodo di stasi prolungata da novembre a marzo, c'era sempre movimento. runnite ai massimi livelli
in generale, dal 2005 al 2013 fu una fase molto positiva per il nord, chiaramente con qualche inverno scarsissimo (06/07 su tutti). da lì in poi l'oblio![]()
Si vis pacem, para bellum.
Pensa te quell'anno mi venne la 'sindrome d'invidia verso il nw', abitando a cavallo tra NW e NE, mi ritrovai spesso da spartiacque e quindi a chiedermi il perchè abitassi così ad est e non a Lodi o Monza per esempio
Il culmine fu il 10 dicembre 2008, quando mi ritrovai sotto una lavata importante con +4°C, mentre dieci km ad ovest, DIECI, nevicava a larghe falde con accumulo (verso Offanengo-Crema il delirio).
CML - Articoli - La nevicata "al limite" del 10 Dicembre 2008
Detto ciò fu un buon inverno anche qua ma non ai livelli del NW, in ogni caso pagherei anche quello per riaverlo
Niente anticicloni mostruosi.
Configurazioni normali, invernali.
Nevicate moderate, per più giorni.
Nessuna preghiera per 100 km di shift verso ovest.
Un siciliano occidentale ha vissuto il meglio tra il 2005 e il 2009.
Il 2014 ottimo ma già gennaio 2017 ha mostrato la tendenza delle ondate a scivolare sempre più a est (ha dato il meglio di sé più a est).
Tant'è che dal 2019 l'inverno è sparito anche qui
Screenshot_20231120_095246.jpg
Eh qui il 2008/2009 ha visto cose aliene fino al 10 dicembre, con quel mezzo metro compatto fatto in un pomeriggio di neve assurda, questo dopo una serie di nevicate già avvenuto a partire dal 24 di novembre. Poi però ci ha piovuto sopra una settimana, e da lì ha fatto poco e niente, nevicatella a capodanno e poi la tremenda delusione dell’epifania.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Per il Nord credo che quasi tutti gli inverni dal 2009 al 2013 siano superiori al 2005, per questo ho parlato di Italia peninsulare ma sopratutto in riferimento al Centro-Sud e isole.
Diciamo che in linea generale una costanza del freddo medio come allora farebbe felici tutti a prescindere oggi, questo intendevo.
Comunque confermo che rivivrei, se si deve solo nominare gli inverni vissuti, il 2004/05 ma anche un 2017/18 con un Gennaio anche solo in media piuttosto che quello scempio sarebbe un capolavoro.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Anche io ricordo del 10 dicembre 2008, solo che ero molto piccolo, mi ricordo soltanto quella "piccola delusione" con un dito di neve a terra lavato da una pioggia battente. A Merate erano 10 cm, stessa quota, 20 minuti di distanza in auto.
Adesso pagherei per un inverno simile, alla fine aveva fatto le sue oneste nevicate pure qui, soprattutto a inizio gennaio, dove ricordo giusto l'ultimo giorno della nevicata, stranamente.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Segnalibri