Pagina 44 di 96 PrimaPrima ... 3442434445465494 ... UltimaUltima
Risultati da 431 a 440 di 954
  1. #431
    Bava di vento
    Data Registrazione
    01/07/21
    Località
    Pescara (PE)
    Messaggi
    229
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    chiedo venia...15 dicembre 2010...neve a Pescara comunque rarità

    164365_1624299019064_5637249_n.jpg

  2. #432
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,402
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Citazione Originariamente Scritto da TirrenoLow Visualizza Messaggio
    Purtroppo modelli che, salvo GEM, disegnano tutti scenari piuttosto impietosi per il nostro Paese

    Mitezza sparata a mille e zero possibilità di inverno per almeno un altra settimana
    WOW! GEM il migliore, disegna un repentino cambio circolatorio, in cui si passa dall'HP calda, al fohn caldo, per poi ritornare all'HP calda...ed è il migliore
    perdonatemi l'orticellismo, ma non so se ho reso l'idea di come siamo messi...
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  3. #433
    Vento forte L'avatar di cris1973
    Data Registrazione
    21/10/05
    Località
    San zeno di montagna 658m Vr
    Età
    50
    Messaggi
    3,472
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Se guardo ecmwf di ieri e l'altro ieri con oggi ......mi vengono i brividi! Per carità si parla sempre di carte a x giorni....ma zio tram, passare da una sventagliata ( che qui al.nord era solo vento per carità e qualche sfonfone) alla carte attuali ( potrei andare al lago a prendere il.sole) anche no!
    Va bhe.....vediamo se qualche indice impazzito ci darà una mano!
    10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare





    http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm

  4. #434
    Bava di vento
    Data Registrazione
    01/07/21
    Località
    Pescara (PE)
    Messaggi
    229
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Citazione Originariamente Scritto da cris1973 Visualizza Messaggio
    Se guardo ecmwf di ieri e l'altro ieri con oggi ......mi vengono i brividi! Per carità si parla sempre di carte a x giorni....ma zio tram, passare da una sventagliata ( che qui al.nord era solo vento per carità e qualche sfonfone) alla carte attuali ( potrei andare al lago a prendere il.sole) anche no!
    Va bhe.....vediamo se qualche indice impazzito ci darà una mano!
    e i modelli erano anche stati super aggiornati con mega computer di calcoli ecc...non ci azzeccano piu ormai

  5. #435
    Vento teso L'avatar di augusto
    Data Registrazione
    30/01/17
    Località
    umbria zona M. Peglia 500mt
    Messaggi
    1,626
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Citazione Originariamente Scritto da extreme81 Visualizza Messaggio
    e i modelli erano anche stati super aggiornati con mega computer di calcoli ecc...non ci azzeccano piu ormai
    Direi che invece ci stanno azzeccando eccome, stamani a 144h i 4 principali sono del tutto allineati, dagli un'occhio

  6. #436
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    62
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Citazione Originariamente Scritto da extreme81 Visualizza Messaggio
    e i modelli erano anche stati super aggiornati con mega computer di calcoli ecc...non ci azzeccano piu ormai
    Perché ci sono delle variabili in continua evoluzione e cambiamento che i modelli non riescono ad inquadrare la fisica non lineare questa, il famoso effetto farfalla è questo che basta un piccolo cambiamento, per dererminare enormi cambiamenti, facciamo un parallelismo andando O.T. in fisica secondo la legge gravitazionale di Newton le Galassie si dispirderebbero nel cosmo, c'è qualcos'altro che le tiene assieme e su chiama materia oscura o energia oscura, perché non la conosciamo ma è il collante per tenete unita una galassia la legge di Newton va bene per un sistema solare, la fisica non lineare in un globo gassoso immaginatela come la materia o energia oscura non la conosciamo

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  7. #437
    Vento fresco
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    57
    Messaggi
    2,873
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Citazione Originariamente Scritto da extreme81 Visualizza Messaggio
    e i modelli erano anche stati super aggiornati con mega computer di calcoli ecc...non ci azzeccano piu ormai

    Oddio, non ci azzeccano è una parola grossa, poi se si vuole sovrapporli e non avere nemmeno 1 dam di differenza, allora ok, ma mi sembra che in molti casi (soprattutto ECMWF) ci vanno molto vicino, nelle linee generali. Oltre 7-9 giorni si entra nell'ignoto, ma sotto spesso lo scenario viene inquadrato molto bene. Fra una discesa fredda da nord su di noi e una invece che passa sulla mitteleuropa a distanza di 7-10 giorni è quel minimo (o massimo per come lo si vuol vedere) di errore che ancora oggi i modelli non hanno superato. Ed è per questo che da noi potremmo avere sia la -5° che la +10° ma non avremo di certo la -10° continentale così come un entrata sciroccale.

    Screenshot 2023-12-15 08.57.33.jpg

    Screenshot 2023-12-15 08.57.48.jpg

  8. #438
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,337
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    allineamento perfetto sul lungo termine dei due principali gm (ecmwf-gfs)...quando deve girare male.

  9. #439
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    36
    Messaggi
    21,948
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Il problema di stamattina sono GFS e ECMWF, diciamolo: anche se gli altri modelli minori fanno vedere del movimento ...

    E la cosa ancora più strana è il calo delle ENS di GFS, no sense.

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #440
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    38
    Messaggi
    2,446
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Citazione Originariamente Scritto da glozzi Visualizza Messaggio
    Perché ci sono delle variabili in continua evoluzione e cambiamento che i modelli non riescono ad inquadrare la fisica non lineare questa, il famoso effetto farfalla è questo che basta un piccolo cambiamento, per dererminare enormi cambiamenti, facciamo un parallelismo andando O.T. in fisica secondo la legge gravitazionale di Newton le Galassie si dispirderebbero nel cosmo, c'è qualcos'altro che le tiene assieme e su chiama materia oscura o energia oscura, perché non la conosciamo ma è il collante per tenete unita una galassia la legge di Newton va bene per un sistema solare, la fisica non lineare in un globo gassoso immaginatela come la materia o energia oscura non la conosciamo

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
    Due appunti
    La gravità non è più da circa un secolo determinata dalla legge di Newton ma da quella della relatività generale ed il problema degli ammassi di galassie (almeno per quello che ho capito io) non è che si disperderebbero ma l'esatto opposto, cioè hanno una rotazione sui loro lati esterni troppo veloce per poter esser giustificata dalle leggi note senza che intervenga cioè massa od energia che non conosciamo
    Tuttavia non è detto che la gravità funzioni sempre alla stessa maniera in ogni condizione e che, quindi, anche senza "materia" od energia oscura il l'universo possa funzionare esattamente come funziona
    Nello studio delle cause e nella successione dei fenomeni

    www.meteoporano.it

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •