
Originariamente Scritto da
Rainshadow
Mah guarda sono d'accordo solo parzialmente.
Sicuramente non è il singolo indice a fare l'inverno, e sicuramente, come avevo rimarcato anche io un indice
EA negativo non è garanzia di avere episodi o tantomeno periodi prolungati di freddo.
Sono d' accordo anche sul fatto che tali periodi possano essere presenti anche in condizioni di
EA+, dico però che in tal caso sono più rari. Anche lì se vai a leggere il mio messaggio ho scritto che il nulla era
quasi assicurato.
Completamente in disaccordo invece sulla preponderanza del
nao sull'
ea nel suo influsso sulle temperature invernali.
Perché un conto è andare a cercarsi con cherry picking i casi che confermano l'una o l'altra tesi e un altro conto è seguire la statistica e per avere conferma basta guardare le carte di correlazione
Nao
nao_tmap.gif
EA
ea_tmap.gif
È abbastanza evidente guardando la stagione invernale come non ci sia affatto un'evidente correlazione tra la
nao e le anomalie di temperature sulla penisola, pur condizionando quelle di buona parte dell' Europa.
La correlazione tra
EA e anomalie di temperature è invece assolutamente visibile invece anche sul nostro paese.
Poi a livello più locale possono esserci variazioni di intensità del fenomeno o persino regioni con correlazione negativa in base alla topografia locale, ma qui si va in dettagli che non riguardano questo tread...
Sicuramente da analisi arpa Piemonte il nord Ovest è condizionato più dall'
ea che dal
nao per quanto riguarda l'inverno
Segnalibri