Citazione Originariamente Scritto da Rainshadow Visualizza Messaggio
Mah guarda sono d'accordo solo parzialmente.
Sicuramente non è il singolo indice a fare l'inverno, e sicuramente, come avevo rimarcato anche io un indice EA negativo non è garanzia di avere episodi o tantomeno periodi prolungati di freddo.
Sono d' accordo anche sul fatto che tali periodi possano essere presenti anche in condizioni di EA+, dico però che in tal caso sono più rari. Anche lì se vai a leggere il mio messaggio ho scritto che il nulla era quasi assicurato.

Completamente in disaccordo invece sulla preponderanza del nao sull'ea nel suo influsso sulle temperature invernali.
Perché un conto è andare a cercarsi con cherry picking i casi che confermano l'una o l'altra tesi e un altro conto è seguire la statistica e per avere conferma basta guardare le carte di correlazione
Nao
nao_tmap.gif
EA
ea_tmap.gif

È abbastanza evidente guardando la stagione invernale come non ci sia affatto un'evidente correlazione tra la nao e le anomalie di temperature sulla penisola, pur condizionando quelle di buona parte dell' Europa.
La correlazione tra EA e anomalie di temperature è invece assolutamente visibile invece anche sul nostro paese.

Poi a livello più locale possono esserci variazioni di intensità del fenomeno o persino regioni con correlazione negativa in base alla topografia locale, ma qui si va in dettagli che non riguardano questo tread...
Sicuramente da analisi arpa Piemonte il nord Ovest è condizionato più dall'ea che dal nao per quanto riguarda l'inverno
Infatti il dato esclusivamente termico si differenzia dal dato relativo al dinamismo perturbato/freddo...che è esattamente ciò che è scomparso !

Io non ho asserito che ci sia una correlazione tra le temperature al suolo e la NAO, so benissimo che su quello l'EA è a volte più preciso anche per il nord. Il mio era un discorso in risposta alla domanda: cosa è successo dal 2013?

Se guardo il tuo grafico non noto una differenza in termini di EA così tanto rilevante tra il periodo 2013-23 e il quindicennio precedente. C'è chiaramente un peggioramento anche lì, ma molto meno marcato rispetto alla NAO, e infatti la differenza nei nostri inverni è non solo di natura termica, ma proprio termo-pluviometrica diciamo.

Gli ultimi 10 anni al Nord non solo hanno visto un significativo aumento delle temperature invernali rispetto al decennio precedente, ma anche una contrazione delle precipitazioni nel trimestre.

Tanto è vero che qualche mese sotto media termica in contesto di EA negativo è capitato, ma essenzialmente si è trattato di mesi molto secchi (penso a Gennaio 2017 o 2019). Per avere mesi invernali dinamici e freddi insieme, cosa ormai scomparsa, la NAO deve essere almeno neutra, meglio ancora (per il nord) se negativa.

D'altra parte, voglio dire: se noti gli anni '90 hanno visto un EA negativo molto più netto rispetto agli anni '00, eppure qualcuno avrebbe il coraggio di considerarli inverni più dinamici, nevosi, freddi ecc.? A parte le eccezioni che confermano la regola (1990-91 e 1995-96) per il resto fecero pietà sotto questo aspetto, ma meno sotto quello termico.

Credo che, conoscendo i gusti della maggior parte del forum, a quasi nessun forumista del nord Italia salterebbe in mente di preferire un Gennaio 2017 ad un Gennaio 2009. Eppure il primo fu decisamente più freddo...ma appunto, la questione non è quella, o almeno non essenzialmente quella secondo me.