Pagina 103 di 190 PrimaPrima ... 35393101102103104105113153 ... UltimaUltima
Risultati da 1,021 a 1,030 di 1896

Discussione: Gennaio 2024

  1. #1021
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    31
    Messaggi
    14,208
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Domanda difficile
    Soprattutto perche ci sono ancora alcuni punti importanti che sono punti interrogativi tra tutti l'interpretazione della MJO che influenza il blocco atlantico (GFS ed ECMWF differiscono ancora di vedute) e su ciò che accadrà di preciso alla colonna del VP dopo il minor di questi giorni, alcuni runs vedono un maggiore allineamento della colonna ai vari piani con anomalie di gpt positive, altri invece meno, da qui penso sia dovuta l'instabilità dei modelli.
    È quasi come tirare una monetina al momento, ma io penso che dopo la prima irruzione fredda le possiiblità per qualcosa di più corposo è nelle corde di questa dinamica ma come sempre è tutto un gioco di incastri che devono posizionarsi al posto giusto
    grazie per la risposta. Non sono il miglior esperto di teleconnessioni
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  2. #1022
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,430
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Knopflertemporalesco Visualizza Messaggio
    sono d'accordissimo...si spera sempre che il canadese venga svuotato in parte delle sue vorticità che creano inutili pallette di maltempo vaganti nell'atlantico. Qui però mi sembra che abbia preso il tutto troppo in parola. Lo 06z di ieri era buonissimo a livello emisferico, anche se questo nel fanta chiude con la replica del 2012
    Il problema è la "forma" del canadese, quando il contrasto della masse d'aria è forte, in una situazione siffatta in stratosfera, si può sperare che a causa degli elevati valori di vorticità il canadese rimanga in loco anzichè destrutturare il blocco in atlantico, e queste condizioni c'erano. Purtroppo come succede da diversi anni a questa parte il siberiano è molto più profondo e attivo e questo comporta quello che dicevo prima...ci sarebbe da chiedersi il perchè di questa migrazione del core del vp così stabile nel tempo...

  3. #1023
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    31
    Messaggi
    14,208
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Calibre Visualizza Messaggio
    Il discorso è sempre quello, per me addirittura masochista commentare carte a 200h o oltre parlando di blocchi troppo addossati, colate in Portogallo, in Azerbaigian, in Italia... poi, per carità, ognuno è libero di fare quel che vuole. Io non ci casco più, al massimo noto che la pressione e i GPT fra Islanda e Groenlandia potrebbero restare elevati, il resto lo valuteremo più concretamente quando scenderemo sotto le 144h
    la maggiorparte degli utenti, me compreso, hanno solo commentato la dinamica.
    L'osservazione stessa delle singole emissioni modellistiche sta alla base della nostra passione. Sappiamo più o meno tutti delle pecche nelle distanze temporali, ma divagare guardando i modelli nel long non è certamente una cosa negativa. Poi a qualcuno parte la brocca, in quel caso si sbaglia
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  4. #1024
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    31
    Messaggi
    14,208
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Il problema è la "forma" del canadese, quando il contrasto della masse d'aria è forte, in una situazione siffatta in stratosfera, si può sperare che a causa degli elevati valori di vorticità il canadese rimanga in loco anzichè destrutturare il blocco in atlantico, e queste condizioni c'erano. Purtroppo come succede da diversi anni a questa parte il siberiano è molto più profondo e attivo e questo comporta quello che dicevo prima...ci sarebbe da chiedersi il perchè di questa migrazione del core del vp così stabile nel tempo...
    d'accordissimo...comunque una casua POTREBBE essere l'eccessivo snow cover, mentre nel lobo canadese non è che sia stato il massimo fino ad ora. La butto li ma non so quanto sia vera la mia supposizione.

    Come forma del canadese, lo 06z di ieri era ottimo, oggi invece è schiacciato manco fossimo a inizio maggio. Dal troppo forte al troppo poco
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  5. #1025
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    65
    Messaggi
    15,632
    Menzionato
    51 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2024

    per essere, sul long, gfs, freddo, è freddo
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  6. #1026
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    38
    Messaggi
    15,128
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Si Alessandro mi riferivo alla possibile o no reiterazione del blocco atlantico attorno a metà Gennaio e dopo
    esatto, anch'io



    per eventuali fasi 4 o seguenti si parla di 15-20 giorni
    quindi le incidenze sul treno d'onda non le vedremo in quel passaggio di metà mese
    C'ho la falla nel cervello


  7. #1027
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    65
    Messaggi
    15,632
    Menzionato
    51 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2024

    e ancor prima
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  8. #1028
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    30
    Messaggi
    5,344
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Il problema è la "forma" del canadese, quando il contrasto della masse d'aria è forte, in una situazione siffatta in stratosfera, si può sperare che a causa degli elevati valori di vorticità il canadese rimanga in loco anzichè destrutturare il blocco in atlantico, e queste condizioni c'erano. Purtroppo come succede da diversi anni a questa parte il siberiano è molto più profondo e attivo e questo comporta quello che dicevo prima...ci sarebbe da chiedersi il perchè di questa migrazione del core del vp così stabile nel tempo...
    Il tuo quesito è molto pertinente e lecito e me lo sto chiedendo anche io negli ultimi anni, forse dipende dal deficit di ghiacci artici soprattutto sul lato siberiano che va ad influenzare la maturazione del VP e sbilanciare le vorticità in quel lato a causa del differente albedo? Non so eh, ma anche fosse vero me lo aspetterei soprattutto in una prima fase invernale e non ad Inverno inoltrato
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  9. #1029
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    31
    Messaggi
    14,208
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2024

    gfs controllo molto meglio
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  10. #1030
    Moderatore MeteoNetwork Forum
    Data Registrazione
    04/06/02
    Località
    MeteoNetwork
    Messaggi
    2,004
    Menzionato
    99 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    uh, wow, non capisco a che pro tirare una frecciatina ad un utente bannato
    ti do una notizia: sono giorni che in diversi parlano di deriva occidentale.
    ed il succo era: è completamente inutile parlare di deriva occidentale a 200h, specialmente in un decennio in cui quel poco che si è visto è andato 99/100 volte verso Est. e difatti così è pure sta volta, tanta grazia che ci pigliamo qualche refolo.
    Te la dò io la notizia : più volte e pure nei modi corretti ti ho chiesto di alleggerire i toni ma vedo che così non è. Ora : io non sono tuo amico, collega, vicino di casa, relativo o conoscente e quindi sei pregato di non usare certi atteggiamenti col sottoscritto. Io sono qui per garantirvi quanto possibile la leggibilità del forum e il rispetto del regolamento.
    Non lo scriverò un'altra volta. Saluti.
    Moderatore MeteoNetwork Forum

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •