Non so che dire, per il momento mi prendo la mitezza, poi tra 3-4 giorni qualche tonnellata di nubi basse da est e poi non lo so, non v'è certezza se non quella che si passa da NAO super positiva a super negativa, con quella tipica allergia italica alle vie di mezzo che ci manda a remengo tutto per sempre.
D'altronde, a parte l'evento modoki del 2009-10, il nino forte non ha mai aiutato a fare inverni decenti a parte nel 1982/83 (che comunque ebbe un dicembre inguardabile).
infatti la 192 l'ho postata volutamente
quella media dimostra che l'asse della dislocazione siberiana sta al nostro est, punto
dopo di che è tutto nel fumo del lunghissimo termine che non saprei come commentare sia per quanto riguarda la forza stessa del vp sia eventuali ulteriori spinte dinamiche, variabilità enorme
C'ho la falla nel cervello
Dato che i range lunghissimi sono fatti per essere cambiati, benevengano le derive miti che : 1) possono venir cambiate 2) qualora confermate hai già il cuore in pace da principio.
Aspettiamo il primo ingresso freddo post epifania e prima ancora la perturbazione con tanta pioggia e neve
Ma tu rendi conto di che cattiva informazione fai?...è proprio l'esatto contrario di quanto scrivi!...NAO negativa è data da anomalie di gpt e pressione NEGATIVE intorno alle Azzorre e da anomalie di gpt e pressione POSITIVE su nordatlantico/Islanda!...la NAO positiva è data da quello che hai scritto!
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Errato, eravamo sotto una Nina moderata
Climate Prediction Center - ONI
Segnalibri