Estremi degli ultimi due giorni a Trento Sud 0.9°/6.4° ieri, con max fatta alle 20.01, e 6.1°/10.5° oggi; la minima di stamane oltre ad essere una delle più alte di sempre a gennaio (vado a memoria, poi controllerò) è la più alta addirittura dal 2 novembre scorso, in pieno autunno; fra l'altro attualmente ci sono ancora quasi 10°c alle 22 e passa, per cui dubito che la minima venga ritoccata entro la mezzanotte, anzi semmai la max visto che non è così lontana.
Il recente evento pluvio-nevoso ha visto cadere a Trento Sud da venerdì 38.6 mm (21.4+16.6+0.6), col progressivo di gennaio che sale a 42.0 mm, già vicino alla media mensile di circa 47 mm; è caduta anche un po' di neve a voler essere pignoli, sia all'inizio delle prp di venerdì mattina con un po' di graupeln e qualche "splatter" fra la pioggia, che nella fase finale della prima passata nella notte su sabato, quando con la temperatura scesa fino a 0.9° c'è stata una breve fase di vera e propria pioggia mista a neve, ovviamente senza il minimo accumulo.
Oggi è stata una giornata di bora scura, con a fondovalle un vento da E-NE a tratti piuttosto forte, soprattutto nel pomeriggio, e cielo sempre coperto con la neve che sui monti oltre i 1000 m (a occhio) ha continuato a cadere per gran parte del giorno, seppur ad intermittenza; mi ero dimenticato di dire che anche la media giornaliera (che dovrebbe chiudere attorno a 8.5°c) è nettamente la più alta dell'inverno finora, e per trovarne una più alta devo risalire al 22 novembre col föhn.
Nelle foto la Vigolana e il Bondone (in particolare il Palon) stamattina.
20240107_094420.jpg20240107_094719.jpg
Saluti a tutti, Flavio
5.3° minima della giornata coperto pioggia debole bora a 40 km/h.
Diciamo mediamente oltre i 900-1000, ma in realtà molto variabile nel tempo e nello spazio: nella zona di Trento venerdì la quota neve si è mantenuta più bassa, diciamo sui 5-600 m ma con accumuli apprezzabili dagli 800 e locali sconfinamenti improduttivi fin quasi a fondovalle; nelle valli meno esposte al richiamo mite però (su tutte Val di Non e di Sole) la neve è arrivata fino a fondovalle, che per la bassa Val di Non è a poco più di 200 m.
Poi però sabato è arrivato lo scirocco e soprattutto da Trento in giù la pioggia è risalita fin sui 1400-1500 m, in nuova discesa dalla sera attorno ai 1000 m soprattutto in Val di Fiemme e Fassa e sugli altipiani di Folgaria e Lavarone. Alla fine diciamo che almeno qui nei dintorni di Trento un po' di bianco lo si vede dai 900-1000 m in su, ma solo oltre i 1500 m circa gli apporti sono notevoli.
Saluti a tutti, Flavio
8.1° in calo ma è la quarantesima volta in 5 ore che vado da 8.0° a 8.7°
Che due p@lle queste infinite ciclogenesi mangiafreddo, poi di sicuro dopo i 100 mm appena fatti il suolo umido aumenterà il tesoretto di nubi basse mangiaminime portate dall'est nei prossimi giorni
O sudovest a profusione o qualche bacio da est, negli ultimi 2 anni l'artico o non si vede o si suicida in Atlantico
T in picchiata; -3,8 e continua a nevicare moderatamente;e abbastanza inaspettatamente il radar continua ad essere acceso e sembra che ne avremo fino a domattina intorno a mezzogiorno
Accumulo odierno 27.8 mm e continua a piovere anche se dal radar siamo agli sgoccioli
Da Venerdì 53 mm
T 7 gradi
Estremi odierni 5,3°C / 8,2°C, oggi nessun accumulo di pioggia ma paradossalmente ci sono sempre state pioviggini a tratti, quasi impercettibili, eccetto in mattinata. Cielo perennemente coperto, con nebbia tra la notte e le prime ore del mattino.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Torna finalmente l'inverno vero, per quanto anche la giornata odierna chiuda sopra la media stante una minima sui 9°, ancora ampiamente sopra la media (6,5°).
La massima è invece tornata per la prima volta dall'episodio freddo di fine seconda decade di Dicembre sotto i 14°, fermandosi a 13,7°.
La giornata è stata nuvolosa, con cumuli e nembostrati a coprire continuamente e completamente il cielo. Qualche pioggia tra pomeriggio e prima parte della serata, per 1 mm cumulato fino alle 19 all'aeroporto.
Il vento di scirocco, in rinforzo come dicevo ieri sera tanto da essere tornato moderato e quasi forte tra la mezzanotte e le 2, si è poi indebolito durante la seconda parte della notte restando debole anche in mattinata. Da mezzogiorno le correnti sono ruotate dai quadranti occidentali, SW e poi W, tornando ad essere moderate nel primo pomeriggio salvo ancora una volta attenuarsi verso il tramonto.
La pressione atmosferica ha proseguito la sua discesa fino alla mattina, quando ha toccato un minimo di quasi 992 hPa dal quale si è ripresa gradualmente tanto che ora si registrano 9 hPa in più.
Attualmente 10°, brezza da sud.
Segnalibri