Anche reading segue GFS che per quanto debba sciogliere negli spaghi il rebus delle 120-144 ore mi pare che da 2-3 settimane sia il modello più performante (purtroppo).
Con uscite così all'8 gennaio mi viene da dire che se dovessi per forza puntare 100 euro su un inverno che inizia a fine gennaio o una primavera che inizi a fine gennaio punterei sulla seconda, però siccome non devo puntare per forza su nulla diciamo che attendiamo tempi migliori e monitoriamo.![]()
La domanda che mi pongo io è: siamo sicuri che non sia solo sfortuna, ma che cominci ad avere i contorni di una sorta di nuova normalità da GW?
ECMOPEU12_216_1.png
Perchè ok una volta, ok due, ok cinque, ma quando ormai sono 7-8 anni, per non dire post-2014 che lo sbilanciamento delle colate verso il centro Atlantico comincia a diventare una caratteristica abbastanza fissa.
Non è che c'è qualcosa di più da indagare?
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Modelli che a livello di prestazioni ultimamente si sono rivelati abbastanza deprimenti e GFS non fa eccezione (anzi).
acc-valid00-Z-HGT-P500-fhr144-G002-NHX.png
Che ci sia da indagare non discuto, ma se proprio dobbiamo individuare un qualche tipo di trigger climatologico suggerisco di tornare indietro di almeno 7-8 anni rispetto al 2015, ossia al 2007. Poi, sia detto tra noi, non mi sembra che il problema degli inverni del periodo 2015/2023 (quello attuale lo metterei per ora da parte) sia relativo alle anomalie negative di geopotenziale e pressione in Nord Atlantico orientale... anzi archiviato febbraio potremmo trovarci davanti a una delle sole due stagioni dell'ultimo decennio con NAO tendenzialmente negativa (l'altra è stata la 2020/2021)...
Cioè siamo ancora alle osservazioni, agli interventi spot e al trollaggio? @Moderatore
Che la temperatura di oggi sia a causa del GW, è ovvio e lapalissiano, il punto è che c'è temperatura e temperatura, cioè...il sopra media lo puoi ottenere in vari modi: lo puoi ottenere con quattro giorno sotto media pesante, e altri 26 giorni folli sopra media, puoi avere un costante sopra media, puoi avere 2/3 sopra e 1/3 sotto, e così via.
Quello che a me personalmente stupisce, è vedere quasi un muro impenetrabile sul mediterraneo, quando in passato pur in un contesto mediamente un po' sopra media, avevamo anche degli episodi sotto media comunque ancora rilevanti, di tanto in tanto.
La domanda che mi pongo io è: così come dal 1978 al 1987 ci sono stati inverni letteralmente stile anni 60, poi abbiamo avuto il periodo 1987-1998 con parecchi inverni deludenti (anche se non caldi come gli ultimi), poi di nuovo il periodo 1999-2013 mediamente buono e spesso anche più freddo della media anni 90, non è che anche il periodo che si è aperto dal 2014 in poi è destinato a finire e, pur in un contesto GW, avremo di nuovo configurazioni a noi più favorevoli? Oppure è una discesa agli continua e senza fine?
La variabilità interna a un sistema esiste comunque, anche in un contesto di GW, questo non dobbiamo mai dimenticarlo.
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Io sinceramente sul discorso dei modelli nel caos o con pessime performance fatico a seguirvi.
Perturbazione del 6/7 gennaio inquadrata con largo anticipo.
Fase fresca 8/10 gennaio inquadrata con buon anticipo sia negli effetti che nella durata e posizionamento.
C'è stato un filo di tentennamento sul rientro fresco del prossimo fine settimana, non da parte di tutti i modelli tra l'altro, su una veloce passata per le Adriatiche, roba di 24 ore al massimo.
Tentennamento giustificato dalla distanza temporale, visto che mi pare si parlasse di 120/140 ore quando c'è stato, ma anche qui la prognosi è ormai sciolta.
Dopo il 14 discesa fredda che staziona sul nord Europa, in particolar modo area Scandinava, non è mai stato visto un coinvolgimento dell' Italia , se non in qualche sporadico run over 220 ore e solo sul Nord Italia, non è mai stato visto un blocco Atlantico congeniale alla nostra area o altre soluzioni.
A me sinceramente purtroppo pare tutto lineare e a grandi linee ben previsto da parecchi giorni, a parte qualche fisiologico aggiustamento, non so cosa pretendete da questi benedetti modelli.
Ultima modifica di paolino79; 08/01/2024 alle 20:25
Monitoriamo.
Anche per me, anche perché la risalita della NAO e dell'AO avverranno contestualmente alla risoluzione del disturbo che ha portato all'attuale fase AD- e sempre in questo contesto avremo anche la risoluzione del riscaldamento in stratosfera e un raffreddamento che potrebbe propagarsi almeno fino alla media stratosfera, per cui mi aspetto una nuova fase zonale e un riaccorpamento del VP... poi l'uscita pomeridiana del modello americano anche a me sembra poco compatibile con il cluster degli spaghi GEFS (compresi quelli più estremi), quantomeno nei suoi pannelli post 300 ore...
Ultima modifica di galinsog@@; 08/01/2024 alle 20:28
Segnalibri