Stamattina aggiornamenti inguardabili.
Sarebbe una mazzata alla parvenza di inverno che stiamo vedendo. Confido in una virata almeno verso la pioggia
.
Lasciando stare le azioni invernali classiche che al momento non se ne vede traccia (e anzi direi che anche gennaio è andato con questi modelli odierni), quello che vorrei sottolineare è la nuova ondata di calore prevista neanche tanto nel long sia da GFS che ECM.
Dalle 180 ore in poi parliamo di anomalie pazzesche che andrebbero ad aggiungersi a quelle già esistenti: alla mia stazione dal 1 dicembre siamo a oltre 4° di anomalia e probabilmente a fine gennaio ci troveremo in situazioni simili ma spalmate su 2 mesi che sarebbe record dei record.
praticamente stiamo parlando di una anomalia tipo estate 2003.
Rimane febbraio per pensare all'inverno o qualche surrogato.![]()
Screenshot_20240109_081250_edit_163675715257457.jpg
Io direi che si potrebbe inserire una festività a metà Gennaio come il Ferragosto a metà Agosto. Il clima sarà perfetto per delle ottime grigliate all'aperto
Meglio ridere che piangere
Hai detto bene le Azzorre che sono diventate più perturbate dell'Islanda, anche io non sono un fautore del Canadese pimpante, mi stavo leggendo un articolo del centro meteo arpa sul metodo previsionale deterministico a cui si sta affiancando anche il probabilistico, in estrema sintesi dice che: nonostate l'avanzata tecnologia osservativa disponibile, la stima delle condizioni iniziali (analisi) è come sappiamo affetta da errori. Se a questi errori si sommano altri fattori, insiti nella metodologia numerica stessa, è evidente che il carattere caotico del sistema atmosfera può proiettare l'errore dell'analisi in un'errata valutazione dell'evoluzione del tempo.
Tale comportamento caotico dell'atmosfera può essere espresso come segue: piccole differenze dello stato atmosferico a un certo istante di tempo producono variazioni nell'evoluzione temporali del sistema che, nel giro di pochi giorni possono completamente stravolgere la struttura dei campi meteorologici dei parametri ad essi associati e che caratterizzano il tempo locale.
Praticamente il famoso battito di ali di una farfalla dei sistemi fisici non lineari applicati al mediterraneo
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
a 10gg non si verificherà MAI....per fortuna siamo a 10 giorni...!
*il MAI in questi casi è per scaramanzia perchè sappiamo bene che se deve verificarsi mega neve a 10 gg non succede...il contrario si![]()
Segnalibri