P.S. mi sto solo adeguando alla media.
P.S.2 il ricompattamento del VP e soprattutto la fase di zonalità tesa nella terza decade mi sembrano acquisite come esito della risoluzione dell'AD che va instaurandosi in questi giorni e dunque anche la risalita di AO e NAO verso valori di positività almeno moderata. Mi pare di averlo scritto qualche giorno fa e avevo anche specificato che almeno in seconda decade mi aspettavo una JS più ondulata di quanto allora prospettassero i modelli principali (specie GFS) e nella possibilità di qualche ondulazione che facesse entrare qualche spiffero artico, mentre la fase con distensione zonale e HP sul Mediterraneo la vedevo più probabile (con molte cautele) in terza decade. Sul dopo (>240 ore) restano questioni aperte, ma direi che in sé non ci sono i presupposti per un ricompattamento duraturo, per cui tutto mi aspetto per febbraio meno che un'AO fortemente positiva, la carta relativa al NAM non è aggiornatissima ma ormai direi che si tratta di un andamento ben acquisito e dubito che possa cambiare qualcosa nella parte finale della stagione, se non in alta stratosfera... Detto questo la stagione è stata quello che è stata, non è detto che febbraio ci riservi nulla di che... comunque punterei nella progressiva affermazione di un pattern ATR nella prima decade del mese prossimo...
gfs_nh-namindex_20240111.png
Non sarebbe comunque la prima volta che ci ritroviamo con un inverno molto mite sul Sud Europa con un VP troposferico piuttosto debole, vedi ad esempio il 1997/98 che ha pure qualche affinità teleconnettiva con la stagione in corso.
Ultima modifica di galinsog@; 13/01/2024 alle 11:08
Segnalibri