Pagina 91 di 130 PrimaPrima ... 41818990919293101 ... UltimaUltima
Risultati da 901 a 910 di 1297
  1. #901
    Bava di vento
    Data Registrazione
    26/12/14
    Località
    Val masino
    Messaggi
    118
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Ti riferisci alle pianure padana e veneto-friulana e in subordine alle aree di fondovalle e alle coste o alle medie e alte quote alpine?
    per le vallate alpine intendo. a dicembre si toccarono i 19 gradi a 800mslm

    Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

  2. #902
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    85 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Non è (mai) chiaro nemmeno a me il limite e le condizioni per le quali con quello schifo sulla testa in piena P.P. può fare nebbia con estremi -2/+1 oppure un bel +4/+15, per dire ...
    Diciamo che con il tipo di alta pressione vista nella seconda metà della settimana prossima, che presenta un gradiente barico estremamente livellato, è molto difficile massime particolarmente elevate in Val Padana, mentre per le minime la questione è un tantino più complessa, perché dipende anche dall'eventuale presenza di copertura nuvolosa stratocumuliforme nelle ore notturne... Per assurdo una certa scaldata al suolo potrebbe arrivare se e quando i massimi pressori si porteranno sul Centro Europa.

  3. #903
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    30
    Messaggi
    3,924
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Ti riferisci alle pianure padana e veneto-friulana e in subordine alle aree di fondovalle e alle coste o alle medie e alte quote alpine? Sulle Alpi, al di fuori delle aree inversionali, ossia al di fuori delle grandi conche intermontane (tipo fondovalle Adige o alta Val d'Aosta che avranno condizioni di inversione) potrebbero essere toccati dei record nelle aree di pendio, in particolare sopra i 1300-1500 m, nelle pianure saremo ben lontane da anomalie come quelle del gennaio 2007 o del febbraio 1990, al picco (25 gennaio) mi aspetto anomalie non superiori ai 3-4°C nelle aree pianeggianti e costiere e probabilmente anche molto meno nelle zone che saranno interessate da fenomeni nebbiosi.
    Comunque è molto strano che si venga ad instaurare un vero e potente omega blocking tipico dei mesi invernali con ese cold o comunque vps molto forte e coeso, pur avendo un vps debole e mjo in 7
    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk

  4. #904
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    36
    Messaggi
    21,945
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Frenata molto buona del Canadese, quasi da manuale, ma bisogna vedere se verrà confermata col passare dei run:



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #905
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Acquafredda (BS) 55 m /Ferrara (FE)
    Età
    32
    Messaggi
    36,985
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Direi che per il momento se confermassero questa, almeno per iniziare bene il mese prossimo qualche briciolo di ottimismo lo si può avere.

    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #906
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    85 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    Comunque è molto strano che si venga ad instaurare un vero e potente omega blocking tipico dei mesi invernali con ese cold o comunque vps molto forte e coeso, pur avendo un vps debole e mjo in 7
    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
    Per la fase 7 della MJO non è così strano, nel senso che in gennaio l'influenza di una fase 7 con magnitudo elevata vede aumentare le probabilità di anomalie gpt e pressorie+ sul Mediterraneo centro-occidentale, sulla Francia e sull'UK e di anomalie - tra Sud Scandinavia, coste orientali del Mare del Nord, Mar Baltico ed Europa nord-orientale, per cui al massimo (e non da sola) la MJO può favorire un pattern di tipo ATR. Tra l'altro l'omega blocking, come dice il suo stesso nome, essendo comunque un pattern di blocco (BL) non è affatto espressione di un AO++ condizionata da eventuali ESE di tipo freddo.
    Ultima modifica di galinsog@; 18/01/2024 alle 17:52

  7. #907
    Vento forte L'avatar di dennis96
    Data Registrazione
    27/11/17
    Località
    san salvo (CH) 100m
    Età
    28
    Messaggi
    3,275
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Direi che per il momento se confermassero questa, almeno per iniziare bene il mese prossimo qualche briciolo di ottimismo lo si può avere.

    Immagine
    Per iniziare bene?! Ma hai visto il calendario... Mese prossimo è febbraio, quando ingrana? Non stiamo a dicembre che si può dire inizia bene

  8. #908
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    30
    Messaggi
    3,924
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da dennis96 Visualizza Messaggio
    Per iniziare bene?! Ma hai visto il calendario... Mese prossimo è febbraio, quando ingrana? Non stiamo a dicembre che si può dire inizia bene
    Questa cosa che febbraio non è un mese invernale non la capisco. Quindi secondo questa teoria anche agosto non dovrebbe essere più estate ( visto che meteorologicamente parlando risulta estivo)Discussione modelli gennaio 2024

    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk

  9. #909
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    65
    Messaggi
    15,632
    Menzionato
    51 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    ase nevoso
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  10. #910
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    31
    Messaggi
    3,493
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Non è (mai) chiaro nemmeno a me il limite e le condizioni per le quali con quello schifo sulla testa in piena P.P. può fare nebbia con estremi -2/+1 oppure un bel +4/+15, per dire ...
    Neanche a me, tranquillo

    Sui dettagli tecnici galinsoga ne sa a pacchi, io posso limitarmi ad aver osservato per anni che avviene una cosa simile all'estate: più bassa è la latitudine dell'anticiclone, più si alza il rischio maccaja.
    Natale 2022, natale 2023, ma anche fine gennaio 2020:



    I gpt non alti potrebbero ingannare, ma tanto qualche giorno dopo aumentarono di molto e la maccaja rimase invariata, con estremi 4/8 in Valpadana (salvo in certe zone periferiche). La colpa? Be', penso sempre la solita, ossia la latitudine massima dell'hp a malapena al 45esimo parallelo:




    Discorso già diverso ad esempio a capodanno 2021/22, con massimi più altini di latitudine e bordino un po' favonico:



    Maccaja poca, più che altro di rimasuglio dai giorni precedenti, ed estremi più tipicamente padani.

    Qualche dato del 31 dicembre 2021:
    Monselice ARPAV (PD) 2.1/4.2
    Roverchiara ARPAV (VR) 1.9/4.0

    Periferia:
    Eraclea ARPAV (VE, a 2 km dal litorale) -0.4/5.4
    Casa mia, fuori da ogni appiglio padano, -1.4/12.2

    Il nordovest lo conosco meno, ma penso che il Veneto sudoccidentale vi rassomigli abbastanza, quantomeno fino a Milano (da E e da S).

    Ovviamente va valutato il freddo pregresso, che a fine gennaio 2020 era così così. Nei prossimi giorni invece dovrebbe essere maggiore.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •