Bho, mi pare che l'hp parte proprio malaccio fin dall'inizio e non si schioda la radice che rimane precisa sullo stivale
Il problema è sul Canada e in Pacifico in queste ultime uscite pomeridiane: non ondula, quindi l'HP rimane addossato perché non ha spazio per salire a Nord, nei run precedenti l'ondulazione portava il Canadese a frenare in pieno oceano, perciò partiva la retrogressione, in GFS12z e in parte in GEM adesso non più, è tutto più teso:
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Mica male ehgfsnh-0-294.jpg
Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
Roba grossa sarebbe vista dai modelli già in questo range temporale comunque....
questi balletti che vedono tutto ed il contrario non sono il massimo.
Per ora va bene così. La roba grossa, se deve arrivare, di solito viene anticipata da almeno 10-14 giorni di avvisaglie provenienti dalla sua stessa direzione, da quel che ho osservato nelle carte passate.
La cosa certa è il blitz invernale nelle prossime ore che riporterà un po di neve su diverse regioni del CS, e un generale abbassamento delle temperature ora su livelli assurdi...sul lungo per ora, con gli ultimi aggiornamenti, avremo regime anticiclonico per un lungo periodo,forse disturbato da qualche infiltrazione da est.
ECMWF intanto ha dimezzato la durata della scaldata in quota perchè è il modello che vede la prima discesa Nord Atlantica più ad ovest:
non posto nemmeno il confronto con il run di ieri per non creare imbarazzo.
Il seguito potrebbe essere non troppo lontano da GFS anche se il Canadese sembra messo meglio.
diciamo che in febbraio probabilmente potrebbe esserci qualcosa di carino se tutto va bene![]()
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
Segnalibri