Pagina 26 di 87 PrimaPrima ... 1624252627283676 ... UltimaUltima
Risultati da 251 a 260 di 870
  1. #251
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    41
    Messaggi
    22,396
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio: analisi e commenti modelli dell ultimo mese dell inverno meteorologico.

    Le velleità invernali nel mediterraneo sono pari a zero
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  2. #252
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    22
    Messaggi
    3,627
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio: analisi e commenti modelli dell ultimo mese dell inverno meteorologico.

    Le occasioni per eventi invernali sono già state tutte ampiamente sprecate, è inutile correre dietro all'effetto miraggio, GFS 06z è ulteriormente votato alla mitezza nel comparto europeo meridionale, in tutto il run aggiornato fino ad ora. E' quasi più interessante constatare il continuo spostamento del rientro in media.
    Tu mi dici, "Ti guardi? Sbagli a paragonarti"

  3. #253
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    15,773
    Menzionato
    141 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio: analisi e commenti modelli dell ultimo mese dell inverno meteorologico.

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    Il solito effetto miraggio, ecmwf (ma pure gfs) continua a spostare in avanti il rientro in media (almeno in quota), visto fino ieri al 14 oggi dal 15. Prolungata fase di tempo buono (perturbato) con isoterme in quota però decisamente elevate per il periodo, si ricshiano prp nevose sopra i 1.500 per più giorni (bene da quella quota in su, malissimo sotto). Fase di stampo autunnale (isoterme) che fino a 2 gg fa veniva vista di 2-3 giorni, oggi di 4-5 dal 9 al 14. Con queste premesse, se dopo il 15 non interverrà un deciso calo delle T., anche la II decade, a livello termico, è andata. Qua addirittura prevedo 4-5 giorni con T. media in città sui 10°/11° ovvero +4°/+6° dalle medie. Successivamente, non è che si nota un deciso cambio di passo, si nota invece, un apertura decisa degli spaghi con tutto e di più, quindi anche un continuo della stagione anonima.
    Inutile girarci troppo attorno, inverno che salvo iperbole con avvitamenti al cubo, non avrà più nulla da dire. Ed ero il primo che confidava invece in un cambio dal 10, ma si sa, i modelli prima ti danno con una mano poi ti tolgono con 4!

    Allegato 624955

    Questa ci fa capire come, con una nao-- e una situazione di blocco dopo (8-16 feb), porterà ad un nulla se non tempo autunnale.

    Allegato 624956

    Dal 12 al 19 LP che fugge sui Balcani, con probabile breve fase di freddo da noi

    Allegato 624957

    poi dal 19 via di nuovo ad atlantico medio alto con clima non freddo (almeno le montagne potranno godere, si spera)

    Allegato 624958
    Dal punto di vista termico, vista la distanza temporale, le ens tenderei a considerarle poco...sinotticamente si vede un blocco coriaceo e duraturo dalle 200 h in poi, cosa potrebbe portare in termini termici in questo momento lascerei proprio perdere, parliamo di dinamiche dopo il 15/17 del mese.

  4. #254
    Bava di vento
    Data Registrazione
    30/01/21
    Località
    Bologna
    Età
    49
    Messaggi
    209
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio: analisi e commenti modelli dell ultimo mese dell inverno meteorologico.

    Gfs06 è la pietra tombale per il povero e mite italico territorio

  5. #255
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    30
    Messaggi
    3,925
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio: analisi e commenti modelli dell ultimo mese dell inverno meteorologico.

    Citazione Originariamente Scritto da Andy974 Visualizza Messaggio
    Gfs06 è la pietra tombale per il povero e mite italico territorio
    Questo si che è un sarcofagogfsnh-0-378.jpg

    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk

  6. #256
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    35
    Messaggi
    22,163
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio: analisi e commenti modelli dell ultimo mese dell inverno meteorologico.

    Io aspetterei a prendere per oro colato GFS06, gli spaghi sono comunque aperti ed ECMWF00 è di tutt'altro avviso. Bisogna vedere quanto a ovest la depressione atlantica riesce a stare, perchè non ci vuole molto in questi casi tra beccarsi un richiamo da SW o una retrogressione da NE

  7. #257
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    15,773
    Menzionato
    141 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio: analisi e commenti modelli dell ultimo mese dell inverno meteorologico.

    Gfs in queste dinamiche è dietro due spanne rispetto a ecmwf

  8. #258
    Bava di vento
    Data Registrazione
    30/01/21
    Località
    Bologna
    Età
    49
    Messaggi
    209
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio: analisi e commenti modelli dell ultimo mese dell inverno meteorologico.

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    Questo si che è un sarcofagogfsnh-0-378.jpg

    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
    Ancora postate carte a 384h, bene ma non benissimo

  9. #259
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    29
    Messaggi
    1,712
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio: analisi e commenti modelli dell ultimo mese dell inverno meteorologico.

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Gfs in queste dinamiche è dietro due spanne rispetto a ecmwf
    Speriamo perché gfs è un ennesima beffa.
    Una settimana intera di nulla per fare arrivare forse il malloppo freddo dopo.
    Intanto speriamo che continui ad affondare la perturbazione di venerdì

  10. #260
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    29
    Messaggi
    1,712
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio: analisi e commenti modelli dell ultimo mese dell inverno meteorologico.

    Citazione Originariamente Scritto da Edoardo95 Visualizza Messaggio
    Molto contento per le metrate di neve in arrivo da venerdì sulle Alpi sopra i 1700/1800 slm (in ottica anche conclusione stagione sciistica)
    Per le località poco sotto i 1000 slm inverno non pervenuto invece, con sopramedia termico impressionante (complice l'assenza delle nebbie chiaramente) e neve assente

    Per il dopo teniamo monitorato, alcune soluzioni sono interessanti
    Per esempio gli spaghi di Milano 00z di oggi ci suggeriscono che le possibilità sono molte dopo il 12-13 febbraio, poche le soluzioni che puntano verso l'alto (di cui siamo abituati):

    Immagine
    Lo spago più basso che numero é?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •