Piove dalle 6 di stamattina in modo continuo e senza eccessi, raggiunti adesso i 20 mm. Non si andava in doppia cifra dal 15 dicembre scorso e non si raggiungevano i 20 mm addirittura da 16 giugno 2023! E in provincia accumuli spalmati tra 30-60 mm, cifre che non si vedevano proprio da giugno, a dimostrazione di come non abbiamo avuto più da luglio in poi peggioramenti seri. Le correnti in quota sono ancora da SE mentre al suolo soffia vento moderato di maestrale, per qualche ora dovrebbe continuare così.
Neve che è ricomparsa sopra i 1500 metri, questa la situazione in alcune località:
1.jpg 2.jpg
3.jpg 4.jpg
5.jpg Pcum48_Screen.png
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
8 mm al primo mattino, con spolverate di neve over 1200 mt
Adesso qualche schiarita, temp +11.5°
11.5° quasi sereno
Bel esemplare di poiana all'ora di pranzo
Screenshot 2024-02-25 13.52.27.jpg
DSC07517.jpg
Una buona passata anche per le regioni meridionali finalmente
In Puglia un peggioramento simile non si vedeva dal giugno 2023, otto mesi. Qui ormai siamo sui 70 mm fra ieri e oggi, quasi non sembra vero a commentarlo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Buon pomeriggio
Nuvoloso, +11.9°C
Min +4.7°C
3.2mm caduti nella notte (ieri 9.8mm)
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Stranissima giornata ieri, per queste zone, estremi 3,0°C / 11,6°C ed 1,8 mm di accumulo, tra la notte ed il mattino sviluppo di nubi cumuliformi, con qualche piovasco a casa, mentre a Varese segnalavano rovesci con graupel.
Da metà pomeriggio sono risaliti temporali dalla pianura, alimentati anche da un vento sudorientale di richiamo, con una dinamica tipica dei mesi primaverili ed ulteriore formazione di celle temporalesche da Milano verso nord, su Brianza e Varesotto. I temporali hanno portato grandine, anche di medie dimensioni, cosa inusuale, mentre a tratti nelle zone collinari è caduto anche graupel.
Salendo verso il Monte Linzone ho intercettato un temporale intenso, rimanendo fortunatamente all'esterno della grandinata: inizialmente cadeva graupel misto a pioggia, ma dopo pochi minuti scendeva anche neve, almeno fino a 1000 metri, dove mi trovavo.
In serata ci sono stati ulteriori rovesci, ma nessun altro temporale. In ogni caso, è molto strano che capitino questi fenomeni in inverno, ma in questo mese caldissimo al centro nord è possibile. Basti pensare che con una -1°C / 0°C a 850 hPa si sono registrate massime sui 12°C / 13°C al piano, quindi con aria fredda a 500 hPa era molto probabile avere temporali intensi, a Carpi (RE) è stato pure segnalato un funnel cloud.
Lascio comunque il video di @Lemine con il temporale nevoso a Valcava (BG), dove appunto c'era anche grandine!
Temporale nevoso con grandine a Valcava(BG), 24/02/2024 - YouTube
Ultima modifica di Tarcii; 25/02/2024 alle 16:04
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Oggi pomeriggio sono andato a tastare la situazione neve,tra Val d'Ultimo e Val di Non.
Ho trovato mondoneve sopratutto dai 1200/1300 mt in su,in certi punti era molto spettacolare,tra i raggi di sole e qualche fiocco che cadeva ogni tanto.
Neve presente a tracce già da 600 mt ,la zona più accumulo come é normale risulta il Passo Castrin a circa 1700mt,purtroppo qui non ho potuto fermarmi a fare foto,i muri di neve non permettevano di fermarmi.
Ma molta neve anche ai 1500mt di Passo Palade,con i suoi abeti fantastici coperti dalla neve che non pensavo ne fosse caduta così tanta.
Ma comunque si nota che stiamo passando un inverno mite,il lago di San Pancrazio a 800 mt non ha nemmeno un poco di ghiaccio ,solitamente in questo periodo é ghiacciato.
Parzialmente ghiacciato invece il laghetto di Ruffre a 1100mt.
La neve caduta ha dato ossigeno al piccolo impianto di Ruffre ,la pista da sci a valle a quota 1190mt , a monte a quota 1335mt.
Aggiungo qualche foto di oggi.
Le prime quattro foto sono da Passo Palade, le tre seguenti da Ruffre, e l'ultima il lago di San Pancrazio.
Temperatura a 1000mt di 2 gradi,sotto lo zero da 1300mt
Ciao.
Inviato dal mio SM-A546B utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di naiva; 25/02/2024 alle 18:36
Nuvolosità variabile con olgiatese e mendrisiotto che esulano dai settori circostanti a quote tra 400 e 600mslm con T comprese tra 4 e 5°C e DP tra 2 e 4°C... vediamo se anche stavolta questi settori fanno il miracolo e ci fanno vedere in po di neve coreografica
Segnalibri