
Originariamente Scritto da
Andrea92
Non piove più da qualche ora ormai, il minimo è in allontanamento al largo dello Ionio con gli ultimi fenomeni solo su Nebrodi e Peloritani. E' stato un'ottimo peggioramento, il primo così consistente dal lontano giugno 2023, a testimonianza del periodo fortemente anomalo che stiamo vivendo da 8 mesi. Gli accumuli sul messinese sono sui
30-70 mm con locali punte fino a
80-90 mm, ma in generale è stata una passata democratica non solo per l'isola ma per buona parte del centro-sud, soprattutto per quelle aree in forte crisi. Certo, da solo questo peggioramento non cancella la siccità, sul groppone abbiamo un'autunno tra i più secchi e un inverno molto sotto tono ma è stato comunque importante, e a seguire sembra esserci un'altra occasione tra mercoledì/giovedì per altre piogge. Sul piano pluviometrico Febbraio sta comunque terminando bene, quello termico ancora è in avaria
A Falcone accumulo finale di
26.7 mm (
28 mm totali da inizio peggioramento) ed è stata quella odierna la
4° giornata più piovosa per Febbraio dal 2010. Parziale mensile che sale a
38.1 mm (ne mancano ancora una trentina per raggiungere la media) mentre quello annuo sale a
80.8 mm. Gli estremi termici sono stati limitati, la minima di
+11.6°C è stata registrata nel pomeriggio durante uno dei tanti rovesci mentre la massima si sta registrando ora con
+14.1°C a causa del forte vento di maestrale che trasporta il calore latente del mare. Domani giornata di pausa ma dalla sera tornerà lo scirocco che ci terrà compagnia fino a giovedì almeno, martedì probabilmente toccheremo i 20 gradi e il vento sarà intenso mercoledì con raffiche di 70-80 km/h probabili qui in zona.
1.jpg
Segnalibri