Pagina 80 di 83 PrimaPrima ... 30707879808182 ... UltimaUltima
Risultati da 791 a 800 di 823
  1. #791
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    26
    Messaggi
    1,217
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2024 (Italy - Europe - World)

    In Ovest Ciociaria estremi 8,2°C/24,3°C con cielo parzialmente nuvoloso fino al primo pomeriggio, poi sempre più fosco e nuvoloso per la sabbia in quota. Ora ancora 16°C, non sereno. Vento debole. Buona festa di Pasqua a tutti
    2024 -> estremi: -4,2°C (21/1)/32,1°C (7/6)
    vento massimo: 58,7 km/h (20/4)
    UR minima: 20% (16/4)

  2. #792
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,691
    Menzionato
    977 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2024 (Italy - Europe - World)

    Tra cielo lattiginoso pieno di sabbia, favonio secco e molto forte, sole pallido, la giornata di oggi mi è sembrata quasi la fotocopia ma in salsa tardo marzolina del 25 Luglio dello scorso anno, durante gli atti finali della violenta fase calda che aveva presa possesso di Luglio 2023.
    In realtà sul lato termico sarebbe potuta andare molto peggio, infatti la massima per quanto alta non è stata nemmeno da top 10 delle più alte per Marzo dal 1951.




    Anche se durante il giorno l'assoluto protagonista è stato il forte vento e il clima secco, la scorsa notte le condizioni sono state diametralmente opposte: già prima di mezzanotte, infatti, nebbie e nubi basse erano calate su vaste aree dell'entroterra provinciale, con Brindisi che era avvolta da una foschia in presenza di ur tra il 90 e il 95%. Il veloce aumento dell'ur, in effetti, aveva attratto la mia attenzione già alle 20, e mi aveva sfiorato l'idea che fosse troppo umido per essere solo le 20 di sera, e appena un'ora dopo i fatti mi hanno dato ragione.
    Nonostante questo incipit, dopo la mezzanotte in realtà la visibilità è tornata ad aumentare, forse complice un lieve aumento della ventilazione, ma l'ur è sempre rimasta ben sopra il 90% fino all'alba.
    La minima è stata alta ma non rilevante, all'aeroporto 12,4°.



    Subito dopo l'alba è iniziata la metamorfosi, con l'ostro che si è fatto presto forte, l'umidità letteralmente crollata di decine di punti percentuale e le temperature che invece sono rapidamente lievitate. Questo processo di trasformazione è durato all'incirca fino alle 11-12, dopodichè le condizioni si sono cristallizzate fin quasi al tramonto con l'unico elemento di novità che è stato rappresentato dalla sabbia in cielo divenuta dopo le 14 sempre più densa e sempre più capace di offuscare completamente il sole quasi come se ci fosse nuvolosità alta vera e propria.
    Dalle 11 alle 17, quindi, i parametri registrati son rimasti sempre i seguenti:

    • temperatura: 22-23°
    • punto di rugiada: 2-4°
    • ur: 25-30%
    • vento: S, 35 km/h, raffiche fino a 53 km/h
    • condizioni del cielo: velato da sabbia in progressivo aumento


    Le massime rilevate nei vari angoli della città sono state comprese tra i 23,4° dell'aeroporto e i 22,6° di S.Elia, in un andamento opposto a quello classico nel quale è stata dunque la periferia ad essere più fresca della zona sottocosta, come avviene spesso in simili condizioni atmosferiche di forte favonio caldo. S.Elia, peraltro, aveva anche rilevato una minima ben più bassa dell'aeroporto (11,6°), risultando più fresca anche durante la notte, anche questo un tratto tipico di situazioni con venti meridionali.

    Brindisi, così, è stata la località più calda del Salento e in generale della Puglia centro-meridionale, pareggiata al massimo da sparute località dell'entroterra leccese.
    L'entroterra brindisino, paradossalmente, è stato ben più fresco della costa adriatica, con massime poco oltre i 20°. Il vento, infatti, giungeva su Brindisi proprio dal leccese dove infatti i valori erano sui 22-23°.


    Da evidenziare il dato del dew point, che per poco non scendeva a zero gradi: di per sè non è un evento eccezionale di questo periodo, tutt'altro, tuttavia è ironico constatare come degli ultimi due mesi (dal 30-31 Gennaio) sia stato proprio l'episodio di caldo più intenso quello in cui più si è avvicinata la soglia degli zero gradi di punto di rugiada, a sottolineare la completa assenza del benchè minimo accenno di freddo invernale a Febbraio e Marzo.
    Ironico, infine, è leggere una massima di 23.4° appena il 30 Marzo quando lo scorso anno (2023) si era dovuto attendere il 4 Giugno (!!!) per superare la soglia dei 23,6° (record storico di tardività): il 2024, è evidente, sta anticipando tutte le tappe, d'altro canto è stato l'anno con la più precoce massima sopra i 20° (rilevata appena il quarto giorno, il 4 Gen!), e confrontato con l'eccezionale anno predecessore il contrasto che se ne genera è assolutamente sconvolgente!




    Dopo il tramonto il cielo è rimasto coperto di sabbia tanto che solo poche stelle riuscivano con la loro luce a penetrarla; la temperatura è lentamente scesa così come ha fatto l'intensità del vento (sempre rimasto da S), tutto l'opposto ha fatto invece il tasso di umidità gradualmente aumentato fino all'attuale valore del 75%.
    Attualmente si registrano tra 14° e 15° in tutta la città, il cielo è coperto da quelle che sembrano stavolta nubi (o perlomeno non è unicamente sabbia).
    A seconda dei valori di domani, se non lo ha ancora fatto dopo oggi, Marzo 2024 potrebbe riuscire nell'impresa di entrare nella top 3 dei Marzo più caldi dal 1951.

  3. #793
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,691
    Menzionato
    977 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2024 (Italy - Europe - World)

    Molto interessante la colonna d'aria di Galatina, in tanti anni non ne ricordo sinceramente una così secca: il più alto tasso di umidità relativa misurato lungo i 25mila metri di atmosfera esaminati dalla sonda è infatti stato appena del 52% a quota prossima ai 7000 m, per il resto la stragrande maggioranza della colonna è rimasta sotto il 25%:

    Radiosondaggi 12Z 30 Mar 2024.jpg

  4. #794
    Vento fresco
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    57
    Messaggi
    2,872
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2024 (Italy - Europe - World)

    Minima 14.7° attuale 15.5° cielo nuvoloso, vento di scirocco che nella notte ha soffiato fino a 46 km/h . In città minima fin quasi 17°, giusto per concludere in bellezza questo disastroso mese (come i precedenti) che a questo punto, stasera, alla chiusura, avrà quasi intaccato il primo posto come più caldo.

  5. #795
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,716
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2024 (Italy - Europe - World)

    Buona Pasqua! Gran Temporale ieri dopo le 21:30 circa con Pioggia Torrenziale e molte Scariche Elettriche. 22 mm e stamane Piove ancora da una mezz'oretta. Sabbia ovunque.

  6. #796
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia (700 m slm)
    Messaggi
    22,939
    Menzionato
    151 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2024 (Italy - Europe - World)

    Cielo sabbioso
    temperature tipiche di giugno
    Peggio di così...
    Autunno e inverno non pervenuti.
    Salto diretto da settembre a giugno

  7. #797
    Vento forte L'avatar di Hirpus96
    Data Registrazione
    27/12/20
    Località
    Avellino (AV) 361 mslm
    Età
    27
    Messaggi
    4,157
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2024 (Italy - Europe - World)

    Buona Santa Pasqua a tutti voi!!
    Mese di Marzo che si conclude meteorologicamente con una tragica min di +18.6°, roba che manco a luglio.. una cosa assurda e vergognosa

  8. #798
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    58
    Messaggi
    5,750
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2024 (Italy - Europe - World)

    Riepilogo degli ultimi giorni a Trento Sud, da mercoledì in poi:

    27.3: 3.9/8.3 (7.2°c); mm 40.2: pioggia a tratti intensa con temporale nel pomeriggio e parziali schiarite in serata;
    28.3: 4.1/7.3 (6.2°c); mm 7.8: pioggia fra il tardo mattino e il pomeriggio, con neve sui 900-1000 m, e ampie schiarite serali;
    29.3: 3.9/10.9 (7.6°c); mm 1.8: pioggia debole al mattino, poi nuvoloso con qualche goccia e QN in risalita sui 2000 m;
    30.3: 6.1/16.5 (10.8°c); mm 1/2: mattina molto fosca per caligine sahariana, poi scirocco con brevi rovesci pomeridiani e temporale notturno (ultimi dati da confermare).

    Netto l’aumento termico di ieri rispetto ai giorni precedenti nonostante il sole non si sia quasi mai visto, e con una quantità di sabbia sia in sospensione che poi al suolo dopo le prime piogge che fatico a ricordare andando indietro nel tempo; in particolare nel pomeriggio prima dei brevi piovaschi e poi dei veri e propri rovesci, seppur brevi, hanno imbrattato più o meno qualunque cosa fosse esposta alle gocce sabbiose, poi c’è stata una pausa con ripresa delle prp verso mezzanotte fino ad un temporale (il 2° di stagione dopo quello del 27/3) attorno all’una di notte, con 5 fulminazioni rilevate e pioggia a tratti intensa.

    Stamattina la cappa fosca è sparita ma la neve sulla Vigolana è diventata rossastra, e persistono i piovaschi alternati a brevi pause asciutte con quota neve purtroppo sempre troppo alta per il periodo, sui 1800-2000 m credo; temperature attuali sui 10/11°c a fondovalle e accumuli attorno ai 9-10 mm di pioggia, col mensile che si dovrebbe assestare attorno ai 125 mm e l’annuale a circa 369, salvo ulteriori apporti che dovrebbero essere più probabili dalla sera in avanti.

    Nella foto la cappa fosca di ieri mattina sopra la città (a proposito, c’è stato lo sforamento dei 50 µg/m³ per le PM10).. e buona Pasqua a tutti!

    20240330_120708.jpg
    Saluti a tutti, Flavio

  9. #799
    Vento teso
    Data Registrazione
    14/08/17
    Località
    Stiria, Slovenia (240mslm)
    Età
    41
    Messaggi
    1,966
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2024 (Italy - Europe - World)

    Buongiorno. Gironata pesante oggi.

    Cielo grigio-marrone-rosso da "sabbia".
    Temperatura +22.2 gradi.
    PM10 con il valore di 155 µg/m³, aria di una "qualita`" molto pessima per fine marzo.



  10. #800
    Bava di vento L'avatar di SummerSun
    Data Registrazione
    16/06/23
    Località
    Catanzaro (CZ)
    Età
    26
    Messaggi
    198
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2024 (Italy - Europe - World)

    Primo trentello dell'anno a Cosenza, massima provvisoria 30.4°C nella zona nord della città. Piana del Crati on fire

    Inviato dal mio 23021RAA2Y utilizzando Tapatalk
    Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2023):
    +43.6°C, 25 luglio 2023
    -3.4°C, 9 dicembre 1991

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •