Mi scusi, Mod, ma avendo cliccato sulla notifica, ho risposto di getto @jack9 , senza vedere sopra.
Prendo atto.![]()
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Assodato ormai il prossimo imminente peggioramento al n/w, Veneto fino al Friuli (esclusa la Venezia Giulia), l'Emilia Romagna e parzialmente il nord Toscana e la Sardegna, assodato il successivo rinforzo anticiclonico con nuova impennata delle temperature, stavolta con maggior interessamento del n/e con venti secchi e caldi da est da giovedì, lo snodo alle 168 ore inizia piano piano a fuggire a s/e. A parte gfs che vede ancora un maggior coinvolgimento diretto, i restanti modelli, stamane propongono lo scivolo n/w-s/e. Un altro probabile nulla di fatto? (inteso come irruzione fredda che manca ormai da 1 anno?) In attesa del modello europeo.
gfseu-0-168.png
ukmoeu-0-168 (1).png
iconeu-0-180 (1).png
gemeu-0-180.png
Del resto, eloquente anche la giravolta sulle proiezioni a lungo di ecmwf, scivolo ad est poi nuova forte rimonta dell'alta?
Vediamo se il determinismo confermerà questa proiezione.
Screenshot 2024-04-09 08.15.08.jpg
Screenshot 2024-04-09 08.15.31.png
Discorso senza senso in un forum di meteorologia, se ci sono carte con gpt e temperature fuori scala su mezza Europa si commenta quello, non mi pare un argomento così secondario.
ECMOPEU00_102_1.png
vai col liscio.
E anche oggi piove domani
Screenshot_20240409_122233.jpg
Scivolo nw/se confermato, con discreto calo delle temperature (vorrei vedere, passeremo da ipotetico +14° e 10°/11° sopra media a ipotetico 0° e 4° sotto media).
Diciamo che il +14° è assodato, lo 0° il 17 aprile no, in questo caso sarà già tanto finire in media.
Ad oggi discreta passata piovosa al n/e e nevosa a quote collinari a fine evento, il nulla o quasi al sud e isole.
Screenshot 2024-04-09 15.42.00.jpg
ens_image (8).png
ens_image (9).png
Di sblocchi per il CS neanche a parlarne per ora.
E’ come se qualunque fronte perturbato si trovasse dinanzi un muro invalicabile.
Io provo a darmi una spiegazione guardando questa mappa delle anomalie superficiali , pesante sopramedia dal centro Sud America fin da noi
IMG_3569.jpeg
Gradiente barico notevole in zona Alpina, ci sarà un bel vento in nottata e non solo, belle anche le convergenze, un pò di attività elettrica potrebbe, soprattutto al Nord, movimentare la giornata
![]()
Segnalibri