Si esatto,
se la prossima ondata di caldo non raggiungerà valori record sarà esclusivamente per effetto di inversioni termiche o di mari ancora relativamente freschi
Anche i terreni umidi a seguito dei recenti peggioramenti potranno dire la loro
Altrimenti non credo ci sarà scampo
Ultima uscita dell'anomali media dell'insieme su base ecmwf, è facile che fino al 15 si rimarrà sotto l'egemonia di alte pressioni di matrice sub tropicale, dal 15 in poi, si va affermando l'idea che il tutto possa proseguire fino a fine mese. Sono scenari ovviamente che verranno rivisti ancora diverse volte, ma.....
ps2png-worker-commands-5f8b85bb7f-n6pwv-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-XKZfZt.png
ps2png-worker-commands-5f8b85bb7f-n6pwv-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-XKZfZt.jpg
Immagine23.jpg
dalle web si vedono le ultime nevicate alpine......chissa' se le rivedremo almeno sulle cime piu alte.....
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
ce la fa?
Screenshot_20240403_121135.jpg
in linea con le ENS
Screenshot_20240403_121750.jpg
Dai, forse dal 17, forse, si torna sopra media, invece di mostruosamente sopra mediaSarebbe già un passo enorme.
ens_image.png
Lo spread di ECMWF e di GFS e' abbastanza ampio... Potrebbe anche fare un cut-off italico, che per gran parte del territorio non sarebbe poi male.
EEM1-192.gif
gens-32-1-192.png
Non posto gli spaghi della mia zona, tuttavia in linea generale quelli di stamattina di ECMWF sono piuttosto aperti dal 9 in poi, per cui si puo' ancora sperare.
Ecco, sarebbe sicuramente da evitare come la peste un'evoluzione come quella dell'UKMO mattutino, ovvero una LP piantata tra Spagna e Francia che non porta soltanto rogne![]()
Segnalibri