Pagina 35 di 41 PrimaPrima ... 253334353637 ... UltimaUltima
Risultati da 341 a 350 di 406
  1. #341
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    08/05/23
    Località
    san zenone degli ezzelini
    Età
    35
    Messaggi
    289
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Aprile 2024, primi sussulti estivi o primavera?

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Anche no..
    Capisco la tifoseria da stadio che assilla i forum di Meteorologia.

  2. #342
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    32
    Messaggi
    27,291
    Menzionato
    436 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Aprile 2024, primi sussulti estivi o primavera?

    Citazione Originariamente Scritto da mik33017 Visualizza Messaggio
    Esistono anche i dati oltre le sensazioni..

    in tabella il numero di giornate con T minima <0 , dal 1991 al 2023, per la stazione Udine Osmer (Udine sud, pianura, 90 mslm)
    che fra l'altro è molto meno soggetta a gelate rispetto ad altre aree periferiche di Udine tipo Udine est (Pradamano) oppure Udine Nord (Godia/San Bernardo)

    per aprile
    anni '90 , un solo caso di gelate ad aprile, il 1997
    anni 2000, un solo caso nel 2003
    anni dal 2010 al 2024 gelate ad aprile in ben 7 anni su 14! nel 2012, 2015, 2017, 2020,2021,2022,2023

    e potrebbe aggiungersi anche il 2024 la prossima settimana (sa fa una notte serena e senza vento)

    quindi no, le gelate ad aprile in pianura non le ha sempre fatte (ragionevolmente 1 o 2 anni su 10 nella climatologia ante 2010) , e non si è mai verificato negli ultimi 34 anni un filotto di 4 anni consecutivi come l'attuale

    Discorso esattamente opposto, direi speculare come andamento, per ottobre

    Allegato 627480
    ah cazz, vedo che di lì avete un po' la smania de "se non lo fa qui vuol dire che non lo fa da nessuna parte"
    qui è capitato spesso in passato, che poi ultimamente ci abbia preso gusto son stato il primo a dirlo.
    il discorso rimane lo stesso: il problema non è la gelata in aprile ma il fatto che la vegetazione ad aprile sia come a maggio perché il risveglio parte ben prima causa caldo invernale.
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #343
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    32
    Messaggi
    27,291
    Menzionato
    436 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Aprile 2024, primi sussulti estivi o primavera?

    Citazione Originariamente Scritto da grandepuffo Visualizza Messaggio
    Se andiamo ad analizzare i dati nel dettaglio notiamo pero' che negli anni 90 le giornate con t negativa sono si solo 1 ma abbiamo (dati a partire dal 1991) una minima assoluta di
    +0,4c nel 91
    +1.6c nel 92
    +0.2c nel 93
    +0,4c nel 94
    +0.6c nel 95
    +1.6c nel 96
    -1.2c nel 97 appunto.

    Questo per dire che quei zero virgola sono probabili gelate sia a nord che ad est di Udine sant osvaldo.
    quando si dice "fare cherry picking"
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #344
    Vento fresco
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    57
    Messaggi
    2,861
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Aprile 2024, primi sussulti estivi o primavera?

    A volte ritornano ... le derive occidentali, sono un "must" ormai (come si usa dire al giorno d'oggi).

    Screenshot 2024-04-21 08.46.31.jpg

    Non c'è verso proprio.

    Prima però, ci teniamo ben stretti questo periodo, che potrebbe essere l'ultimo e unico

    ens_image (5).png

  5. #345
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    45
    Messaggi
    12,061
    Menzionato
    68 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Aprile 2024, primi sussulti estivi o primavera?

    Stamattina solite ormai croniche differenza fra gfs e Reading .
    Il primo vede instabilitá a oltranza, il secondo vede il ritorno di LUI
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  6. #346
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    08/05/23
    Località
    san zenone degli ezzelini
    Età
    35
    Messaggi
    289
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Aprile 2024, primi sussulti estivi o primavera?

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    A volte ritornano ... le derive occidentali, sono un "must" ormai (come si usa dire al giorno d'oggi).

    Screenshot 2024-04-21 08.46.31.jpg

    Non c'è verso proprio.

    Prima però, ci teniamo ben stretti questo periodo, che potrebbe essere l'ultimo e unico

    ens_image (5).png

    Spettacolari gli scambi meridiani


  7. #347
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    11,640
    Menzionato
    74 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Aprile 2024, primi sussulti estivi o primavera?

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Stamattina solite ormai croniche differenza fra gfs e Reading .
    Il primo vede instabilitá a oltranza, il secondo vede il ritorno di LUI
    Gem è più simile a gfs che a ecmwf...ecmwf davvero troppo ad ovest.

  8. #348
    Bava di vento
    Data Registrazione
    30/01/24
    Località
    Cagliari
    Età
    53
    Messaggi
    87
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Aprile 2024, primi sussulti estivi o primavera?

    Citazione Originariamente Scritto da mik33017 Visualizza Messaggio
    Esistono anche i dati oltre le sensazioni..

    in tabella il numero di giornate con T minima <0 , dal 1991 al 2023, per la stazione Udine Osmer (Udine sud, pianura, 90 mslm)
    che fra l'altro è molto meno soggetta a gelate rispetto ad altre aree periferiche di Udine tipo Udine est (Pradamano) oppure Udine Nord (Godia/San Bernardo)

    per aprile
    anni '90 , un solo caso di gelate ad aprile, il 1997
    anni 2000, un solo caso nel 2003
    anni dal 2010 al 2024 gelate ad aprile in ben 7 anni su 14! nel 2012, 2015, 2017, 2020,2021,2022,2023

    e potrebbe aggiungersi anche il 2024 la prossima settimana (sa fa una notte serena e senza vento)

    quindi no, le gelate ad aprile in pianura non le ha sempre fatte (ragionevolmente 1 o 2 anni su 10 nella climatologia ante 2010) , e non si è mai verificato negli ultimi 34 anni un filotto di 4 anni consecutivi come l'attuale

    Discorso esattamente opposto, direi speculare come andamento, per ottobre

    Allegato 627480
    potrei ribaltare il discorso che invece le avvezioni fredde in Aprile ci sono sempre state, non guardiamo sempre gli eccessi sia per il caldo che per il freddo, ma guardiamo le dinamiche e queste ci sono sempre state, se parliamo e ci riferiamo come da topic all'intero territorio nazionale, senza guardare al singolo orticello, che può essere più o meno colpito a secondo della sinottica se è più o meno favorevole ad una determinata regione piuttosto che ad un'altra.
    Quando in più di un'occasione ed in momenti in cui già si parlava di estate come è stato, dicevo che mi rifiutavo di credere che l'intera stagione dei possibili eventi o avvezioni fredde con discese artiche o movimenti retrogradi si chiudesse senza nessun evento di questa portata, mi affidavo alle statistiche che ci dicono che non si ricorda una stagione partendo dall'autunno per finire alla primavera in cui non si fosse verificato un episodio invernale notevole, e sempre statisticamente questi episodi tardivi colpiscono maggiormente le regioni Adriatiche e sud Italia che sono più esposte a questi eventi, l'Abruzzo è stato praticamente seppellito dalle neve come non mai in questo inverno, e da domani ci sarà una Rodanata con gli effetti ancora bene da decifrare porterà sicuramente neve a bassissima quota nelle regioni del N/O ma potrebbe coinvolgere se come sembra entrerà qualcosa anche dalla porta delle bora tutta la pianura padana, e gli effetti sulla dorsale Appenninica con la risalita di un ciclone dal nord Africa potrebbero essere notevolissimi, da osservare con meraviglia, consiglio di guardare le varie webcam abruzzesi perchè questa mattina sono di uno spettacolo assoluto, ripeto questi eventi fanno parte della primavera, si possono essere stati più intensi, come sono state più intense e mai avute le ripetute ondate di caldo con risalite continue di anticiclone di matrice sub sahariana che ci hanno portato a 10 mesi continuativi di record di medie mensili.

  9. #349
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    29
    Messaggi
    1,711
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Aprile 2024, primi sussulti estivi o primavera?

    Citazione Originariamente Scritto da Poetto Visualizza Messaggio
    potrei ribaltare il discorso che invece le avvezioni fredde in Aprile ci sono sempre state, non guardiamo sempre gli eccessi sia per il caldo che per il freddo, ma guardiamo le dinamiche e queste ci sono sempre state, se parliamo e ci riferiamo come da topic all'intero territorio nazionale, senza guardare al singolo orticello, che può essere più o meno colpito a secondo della sinottica se è più o meno favorevole ad una determinata regione piuttosto che ad un'altra.
    Quando in più di un'occasione ed in momenti in cui già si parlava di estate come è stato, dicevo che mi rifiutavo di credere che l'intera stagione dei possibili eventi o avvezioni fredde con discese artiche o movimenti retrogradi si chiudesse senza nessun evento di questa portata, mi affidavo alle statistiche che ci dicono che non si ricorda una stagione partendo dall'autunno per finire alla primavera in cui non si fosse verificato un episodio invernale notevole, e sempre statisticamente questi episodi tardivi colpiscono maggiormente le regioni Adriatiche e sud Italia che sono più esposte a questi eventi, l'Abruzzo è stato praticamente seppellito dalle neve come non mai in questo inverno, e da domani ci sarà una Rodanata con gli effetti ancora bene da decifrare porterà sicuramente neve a bassissima quota nelle regioni del N/O ma potrebbe coinvolgere se come sembra entrerà qualcosa anche dalla porta delle bora tutta la pianura padana, e gli effetti sulla dorsale Appenninica con la risalita di un ciclone dal nord Africa potrebbero essere notevolissimi, da osservare con meraviglia, consiglio di guardare le varie webcam abruzzesi perchè questa mattina sono di uno spettacolo assoluto, ripeto questi eventi fanno parte della primavera, si possono essere stati più intensi, come sono state più intense e mai avute le ripetute ondate di caldo con risalite continue di anticiclone di matrice sub sahariana che ci hanno portato a 10 mesi continuativi di record di medie mensili.

    a beh ma nessuno nega che le anomalie positive degli ultimi anni siano ben piu gravi delle 2 settimne di freddo che in media fa ad Aprile

  10. #350
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) 136 metri
    Età
    37
    Messaggi
    52,187
    Menzionato
    39 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Aprile 2024, primi sussulti estivi o primavera?

    Altra vagonata di precipitazioni in pianura

    Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •