Pagina 86 di 96 PrimaPrima ... 36768485868788 ... UltimaUltima
Risultati da 851 a 860 di 951
  1. #851
    Vento forte L'avatar di Hirpus96
    Data Registrazione
    27/12/20
    Località
    Avellino (AV) 361 mslm
    Età
    27
    Messaggi
    4,182
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2024 (Italy - Europe - World)

    Qui comunque oggi poca roba, solo qualche rovescio in nottata e a metà pomeriggio, per un totale di 2 mm. Ben colpito invece il nord-est regione, con quasi 50 mm a Bocca della Selva
    Max +23.4°

  2. #852
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    63
    Messaggi
    3,583
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2024 (Italy - Europe - World)

    massima +24,3 variabile
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  3. #853
    Brezza leggera L'avatar di coscap
    Data Registrazione
    21/05/19
    Località
    Campoli del Monte Taburno (BN)445 m
    Età
    33
    Messaggi
    369
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2024 (Italy - Europe - World)

    Pomeriggio temporalesco con 4 ore di pioggia in prevalenza moderata, caduti 17 mm. Accumulo mensile giunto a 104 mm.
    Domani potrebbe essere un altro pomeriggio movimentato. Lascio un time lapse estratto da una delle mie webcam.




    Accumuli pluviometrici
    2013: 1750,7 mm
    2014: 1346,1 mm
    2015: 1503,4 mm
    2016: 1406,2 mm
    2017: 1217,3 mm
    2018: 1590,5 mm
    2019: 1499,0 mm
    2020: 1312,0 mm
    2021: 1852,2 mm
    2022: 1336,6 mm
    2023: 1517,6 mm

  4. #854
    Vento fresco
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    57
    Messaggi
    2,903
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2024 (Italy - Europe - World)

    Minima 14.9° massima 22.3° attuale 16.6° nuvoloso con pioggia, accumulo parziale 0.6 mm, vento di bora con raffica massima in precedenza a 59 km/h. Fresco.

  5. #855
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,081
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2024 (Italy - Europe - World)

    Temporale con pioggia forte mista a grandine, 17,4 mm

    Temperatura attuale 17°C max 26,4°C min 13,7°C

  6. #856
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,791
    Menzionato
    978 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2024 (Italy - Europe - World)

    Alla fine verso le 12,20 la brezza di mare ha ceduto, e quel "muro d'aria" invalicabile è praticamente crollato consentendo alle correnti sudoccidentali di trasportare i residui del temporale, che nel frattempo aveva scaricato 15 mm a S.Elia, anche verso est. E così, mentre a S.Elia cessava di piovere, iniziava a farlo nel resto della città. Il passaggio è stato comunque molto debole sia perchè il temporale si era fortemente attenuato ormai, sia perchè è rapidamente evoluto verso est strisciando appena, peraltro, i quartieri più settentrionali di Brindisi, vale a dire Casale, Paradiso e La Sciaia (praticamente la zona attorno all'aeroporto), a nord del seno di Ponente.

    Il quadro degli accumuli delle varie stazioni meteorologiche sparse per la città è più che esaustivo:

    • Nautico (tra Paradiso e Casale) e Aeroporto, a nord del seno di Ponente: 0,4 mm
    • Centro storico, appena a sud del seno di Ponente: 3 mm
    • zona Commenda (nella mappa sotto corrisponde al settore tra S.Chiara e Centro), a SSW del seno di Ponente e 1,5 km da S.Elia: 3,8 mm
    • S.Elia, estrema periferia: 15 mm




    Come detto non è così raro che in questo specifico periodo dell'anno ci sia una decisa disparità negli episodi temporaleschi tra zone più lontane e quelle più vicine al mare aperto, ma una situazione quale quella di oggi non ha precedenti: letteralmente, si passava da pozzanghere estese sui lati delle strade oltre che campi bagnati in periferia a strade completamente asciutte e uccelli che cantavano nei quartieri a nord e zona aeroporto.



    Sul lato termico, notevole l'altalena delle temperature quest'oggi.
    La notte è stata fresca, con la minima che è stata in grado di scendere sui 15,5-16° ovunque.
    Durante il primo mattino, prima che arrivassero i temporali, la temperatura si era impennata fino a 23° salvo poi stabilizzarsi sui 22° con l'attivazione della brezza di mare da ENE, più forte nei settori settentrionali dove appunto i temporali hanno avuto i minimi effetti.

    Alle 12,15, all'apice del contrasto tra i due settori cittadini, con la periferia dove pioveva abbondantemente e i settori attorno all'aeroporto dove invece non cadeva neppure una goccia, anche il divario termico ha raggiunto il suo culmine, con S.Elia che rilevava 17,5° e i quartieri a nord invece ancora sui 22°.
    Alle 12,20, con il cedimento della brezza e l'ingresso del libeccio, la temperatura è crollata anche in città e in zona aeroporto fin sul mare, con il termometro sceso ovunque attorno ai 18°.

    Lo stesso libeccio è stata però un'arma a doppio taglio: nelle ore successive, con il tempo che è andato significativamente a migliorare lasciando posto al sole, il vento da SW ormai impostatosi è divenuto favonio, con l'ur scesa sotto il 50% e conseguentemente la temperatura salita oltre i 25°.
    A sorpresa, dunque, oltre al danno c'è stata la beffa: non solo non ha piovuto uniformemente, con gran parte della città rimasta sotto i 4 mm e i quartieri a nord vicini a zero, ma addirittura l'assenza della brezza ha determinato massime più elevate di quelle che erano previste, che hanno sfiorato i 26°! La giornata, dunque, torna a far aumentare paradossalmente le medie mensili, in stasi dal 21 Maggio!



    Attualmente persiste un venticello da S che funge da ibrido tra brezza di terra e vento sinottico; si rilevano 19-20°.

  7. #857
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    58
    Messaggi
    5,754
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2024 (Italy - Europe - World)

    A Trento Sud la pioggia notturna e del primo mattino ha lasciato nel pluviometro altri 7.4 mm, dei quali 0.4 ieri per un breve rovescio subito prima di mezzanotte e gli altri 7 oggi, prima del ritorno del sole dal tardo mattino; maggio sale così a 246.4 mm ed è ormai vicinissimo ai 248.0 mm del maggio 2002, mentre il progressivo annuo sale a 697.0 mm, a sua volta sempre più vicino a quota 700.

    A livello assoluto tuttavia non è ancora stata raggiunta la "top ten" dei mesi più piovosi di sempre per la mia serie dal 1982, che vede ai primi 5 posti ben 5 mesi di novembre, come riporto qua sotto:

    1) NOV 2019: 402.8 mm
    2) NOV 2002: 388.0 mm
    3) NOV 2000: 375.6 mm
    4) NOV 2014: 327.6 mm
    5) NOV 2012: 310.6 mm
    6) MAG 2013: 304.8 mm
    7) OTT 1992: 302.0 mm
    8) OTT 2018: 291.0 mm
    9) OTT 1993: 287.8 mm
    10) NOV '08: 271.2 mm

    Maggio 2024 con i suoi 246.4 mm si piazzerebbe al momento attorno al 15° posto assoluto, ma se andassero in porto le previsioni per giovedì e venerdì non è escluso che possa scalare diverse altre posizioni e forse chissà anche entrare fra le prime 10, staremo a vedere.

    Chiudo con gli estremi odierni di 15.1°/27.7°; come si vede sono valori ormai quasi estivi minime comprese, ma nonostante ciò sento ancora parecchie persone lamentarsi del freddo.. boh!
    Saluti a tutti, Flavio

  8. #858
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,414
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2024 (Italy - Europe - World)

    Citazione Originariamente Scritto da cut-off Visualizza Messaggio
    A Trento Sud la pioggia notturna e del primo mattino ha lasciato nel pluviometro altri 7.4 mm, dei quali 0.4 ieri per un breve rovescio subito prima di mezzanotte e gli altri 7 oggi, prima del ritorno del sole dal tardo mattino; maggio sale così a 246.4 mm ed è ormai vicinissimo ai 248.0 mm del maggio 2002, mentre il progressivo annuo sale a 697.0 mm, a sua volta sempre più vicino a quota 700.

    A livello assoluto tuttavia non è ancora stata raggiunta la "top ten" dei mesi più piovosi di sempre per la mia serie dal 1982, che vede ai primi 5 posti ben 5 mesi di novembre, come riporto qua sotto:

    1) NOV 2019: 402.8 mm
    2) NOV 2002: 388.0 mm
    3) NOV 2000: 375.6 mm
    4) NOV 2014: 327.6 mm
    5) NOV 2012: 310.6 mm
    6) MAG 2013: 304.8 mm
    7) OTT 1992: 302.0 mm
    8) OTT 2018: 291.0 mm
    9) OTT 1993: 287.8 mm
    10) NOV '08: 271.2 mm

    Maggio 2024 con i suoi 246.4 mm si piazzerebbe al momento attorno al 15° posto assoluto, ma se andassero in porto le previsioni per giovedì e venerdì non è escluso che possa scalare diverse altre posizioni e forse chissà anche entrare fra le prime 10, staremo a vedere.

    Chiudo con gli estremi odierni di 15.1°/27.7°; come si vede sono valori ormai quasi estivi minime comprese, ma nonostante ciò sento ancora parecchie persone lamentarsi del freddo.. boh!
    Anche nelle vostre zone, se non fa 35°C, non è considerata estate ormai

  9. #859
    Burrasca L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    51
    Messaggi
    5,836
    Menzionato
    4 Post(s)

    lampo Re: Maggio 2024 (Italy - Europe - World)

    L'Aquila Roio Piano 28 maggio min +8,5° max +25,2° parzialmente nuvoloso al mattino, molto nuvoloso nel pomeriggio con pioggia debole nel tardissimo pomeriggio, debole rovescio temporalesco in serata. Accumulo pioggia 1 mm
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  10. #860
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    26
    Messaggi
    1,315
    Menzionato
    5 Post(s)

    nuvoloso Re: Maggio 2024 (Italy - Europe - World)

    Estremi 17°C/26,4°C con mattinata nuvolosa nel Polesine dove si scorgeva lo sviluppo di una linea temporalesca nel Ferrarese che hanno prodotto 2 tornado. Nel pomeriggio da parzialmente a poco nuvoloso con sviluppo di notevole cumulonimbus calvus (foto). A differenza dei modelli, anche qui non ha piovuto. Vento debole perlopiù da NE. UR: 50/92%.
    Particelle PM10:
    17.2µg/m³
    PM2.5: 14.8 µg/m³



    IMG_20240528_201024.jpg
    2024 -> estremi: -4,2°C (21/1)/34,2°C (18/6)
    vento massimo: 58,7 km/h (20/4)
    UR minima: 20% (16/4)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •