Ciao, esatto, per fare un esempio il 7 giugno scorso, con una +15 qui in pianura Padana, come il Polesine, si sono raggiunti i 32°C. Magari si intendeva il Nord-Ovest prima. Il picco sulla +18 invece non ebbe effetti troppo proporzionali al suolo visto che il cielo era molto più nuvoloso/lattiginoso/sabbioso ma ben più umido inoltre. Questi i radiosondaggi:
download (4).png
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/17,6°C (28/1)
vento massimo: 49,3 km/h SW (28/1)
UR minima: 40% (28/1)
ottimi aggiornamenti stamattina![]()
un gioiellino
Screenshot_20240616_084242.jpg
ECMOPEU00_216_2.png
nonostante la goccia fredda ..
ma cosa vuol dire?certo che con cielo nuvoloso non sali come dovresti, ieri qui nuvoloso tutto il giorno e con la +13 ho fatto 20° di massima, grazie al pifferotto
.. ma con la +22 (figuriamoci la 28) non si sono mai fatte massime di 32°
eddai su ragazzi, non diciamo palesi boiate
![]()
Si vis pacem, para bellum.
a latitudine 45 e longitudine 11 i dati achiviati alle 15z leggo 17,2°C a 850 hPa:
PRESS HGT(MSL) TEMP DEW PT WND DIR WND SPD
HPA M C C DEG M/S
E = Estimated Surface Height
1013. 0. 27.9 19.2 159.2 1.0
1000. 129. 26.4 17.7 169.6 1.1
975. 351. 24.3 17.2 169.5 1.1
950. 578. 22.1 16.8 171.6 1.3
925. 810. 20.0 16.4 180.0 1.8
900. 1046. 18.5 14.5 213.7 2.8
850. 1536. 17.2 7.9 257.7 6.2
800. 2050. 13.7 3.9 263.2 6.8
750. 2591. 9.8 1.1 270.0 9.5
700. 3160. 5.8 -4.2 270.9 12.1
650. 3761. 2.0 -15.1 273.9 12.4
600. 4401. -2.6 -14.0 274.0 14.2
550. 5084. -8.1 -11.9 270.0 16.6
500. 5818. -12.7 -15.3 273.4 15.8
450. 6614. -17.9 -19.5 273.4 16.9
400. 7484. -23.9 -24.9 277.3 22.9
350. 8444. -31.7 -31.7 284.4 24.7
300. 9514. -40.2 -42.3 300.0 31.9
250. 10734. -48.5 -53.6 289.2 33.1
200. 12166. -59.6 -60.8 289.4 37.0
150. 13962. -55.3 -77.8 277.0 17.2
100. 16548. -56.9 -84.9 262.8 13.6
50. 20935. -55.8 -999.0 18.8 1.1
20. 26853. -46.7 -999.0 83.8 5.1
bentornato, tesoro
Screenshot_20240616_100417.jpg
Segnalibri